Search
× Search

Notizie dalla Liguria

Le Commissioni nazionali Aiop

Dopo la costituzione delle nuove Commissioni nazionali Aiop Lavoro (coord. Guerrino Nicchio), Sanità integrativa (coord. Francesco Berti Riboli) e Neuropsichiatria (coord. Paolo Rosati), continua il rinnovamento degli organi consultivi della Sede nazionale per il triennio 2018-2021. Il Comitato esecutivo, nella seduta del 30 ottobre, ha costituito la Commissione nazionale Aiop Piccole Strutture, coordinata da Mario Cotti, con Marcello Furriolo (Calabria), Gioacchino Maione (Campania), Vittorio Morello (Veneto), Lia Montanari (Emilia Romagna), Antonio Romani (Marche), Michele Quarenghi (Lombardia), Vincenzo Cascini (Calabria), Marco Ferlazzo (Sicilia). La nuova Commissione nazionale Aiop Riabililitazione/Lungodegenza, coordinata da Dario Beretta e Sergio Crispino, è composta da Gianfrando Camisa (Campania), Ettore Denti da Forlì (Sicilia), Sandro Iannaccone (Lombardia), Michele Lorè (Calabria), Alfredo Montecchiesi (Lazio), Averardo Orta (Emilia Romagna), Salvatore Verzì (Sicilia), Desiderata Berloco (Lazio), Marco Di Biase (Molise), Bruno Biagi (Emilia Romagna), Carla Nanni (Lombardia). La Commissione nazionale Aiop Lavoro, infine, è stata integrata con Ciro Esposito (Campania).

Super-ticket e liste d’attesa, Cittadini (AIOP): "Un tavolo di concertazione con il Ministero della Salute è fondamentale per affrontare il tema delle liste d’attesa”

Comunicato stampa del 31 ottobre 2018

“Le strutture sanitarie aderenti all’Associazione Italiana Ospedalità Privata (AIOP) sono parte integrante del Servizio sanitario nazionale e, quindi, sentono la responsabilità di dare risposta ai bisogni di salute dei cittadini, affrontando, tempestivamente, alcuni nodi ancora irrisolti, tra i quali il problema delle liste d’attesa. Da questo punto di vista, AIOP condivide l’auspicio espresso da p. Virginio Bebber, presidente dell’Aris, Associazione che riunisce le strutture socio sanitarie religiose, che si possa, in tempi brevi, attivare un tavolo di confronto fra tutti i rappresentanti del Ssn e il Ministero della Salute, per identificare una strategia comune, che consenta la piena integrazione dell’offerta delle componenti di diritto pubblico e privato della rete del Ssn e così migliorare, dal punto di vista quali quantitativo, l’accesso di tutti i cittadini alle prestazioni sanitarie”. Lo dichiara Barbara Cittadini, Presidente Nazionale AIOP, in risposta all’invito del Presidente dell’Aris, p. Virginio Bebber, a margine delle dichiarazioni del Ministro Giulia Grillo sulla proposta di abolizione dei cosiddetti “super-ticket”.
RSS
First7891012141516Last

Notizie Aiop Nazionale

Camera. Le risposte del Ministro della Salute Orazio Schillaci
54

Camera. Le risposte del Ministro della Salute Orazio Schillaci

Mercoledì 8 ottobre, presso l'Aula della Camera, il Ministro della Salute Orazio Schillaci ha risposto a un ciclo di interrogazioni.

Mercoledì 8 ottobre, presso l'Aula della Camera, il Ministro della Salute Orazio Schillaci ha risposto a un ciclo di interrogazioni:

- n. 3-02229, indirizzata al Ministro della Salute, in materia di carenza dei medici di medicina generale.

Di seguito i principali punti della risposta del Ministro:

  • con il PNRR sono state finanziate 2.709 borse di studio aggiuntive, il numero di borse per il triennio è stato raddoppiato da 1.400 a 2.900, tra i cicli formativi triennali completamente finanziati fino al 2026;
  • con il decreto-legge n. 202 del 2024 è stata data la possibilità, per i laureati in medicina e chirurgia abilitati e iscritti al corso di formazione in medicina generale, di partecipare all'assegnazione di incarichi;
  • per troppo tempo la medicina generale è stata percepita come una professione di serie B, meno prestigio delle specializzazioni ospedaliere, meno riconoscimento economico, meno attrattività per i giovani. Le borse di studio per la formazione in medicina generale sono inferiori a quelle degli specializzandi e ospedalieri;
  • il Consiglio dei Ministri ha approvato un disegno di legge delega che punta a rivoluzionare il sistema delle professioni sanitarie e tra le misure previste, infatti, c'è la rimodulazione completa del percorso formativo. 

QUI la risposta del Ministro

 

- n. 3-02230, indirizzata al Ministro della Salute, in materia di carenze strutturali del SSN.

Di seguito i principali punti della risposta del Ministro:

  • l'estensione dello screening mammografico alle fasce 45-49 e 70-74 anni è un obiettivo prioritario che è stato messo nella proposta della prossima legge di bilancio;
  • è vero che nel 2023 si è registrata una contrazione; quel dato fotografa la transizione post pandemia, quando molte risorse, mobilitate per l'emergenza, sono fisiologicamente rientrate;
  • per quanto riguarda l'estensione dello screening mammografico la mozione alla Camera del 17 settembre 2024, approvata all'unanimità, è stata un punto di svolta. Il confronto parlamentare funziona quando è costruttivo e questo è un esempio virtuoso;
  • il Ministero sta lavorando in stretto coordinamento con le strutture tecniche e con tutte le Regioni per armonizzare l'offerta sul territorio nazionale, diminuire le diseguaglianze e rafforzare la diagnosi precoce con risorse, decreti attuativi, meccanismi premiali e progetti concreti. L'obiettivo è garantire a tutte le donne, ovunque vivano, pari accesso ai programmi di diagnosi precoce che siano di qualità.

QUI la risposta del Ministro

 

- n. 3-02232 indirizzata al Ministro della Salute, in materia di iniziative nella rilevazione dei tempi di attesa.

Di seguito i principali punti della risposta del Ministro:

  • per la prima volta, nella storia del Servizio sanitario nazionale, il problema delle liste di attesa viene affrontato con un approccio strutturale;
  • il Titolo V della Costituzione attribuisce alle Regioni ampia autonomia nella gestione della salute, compresa l'organizzazione dei CUP e delle modalità di prenotazione;
  • esistono 21 sistemi diversi, 21 modi diversi di raccogliere e trasmettere i dati. Da molti mesi il Ministero collabora con Agenas per uniformare e sincronizzare questi sistemi anche con l'introduzione dell'obbligo del CUP unificato. Alcune regioni virtuose, come Lazio e Basilicata, già trasmettono dati in tempo reale;
  • la Piattaforma è operativa e il monitoraggio sta permettendo di intervenire, nel rispetto delle autonomie regionali, in tutte le situazioni in cui si rilevano squilibri;
  • il Piano nazionale di governo delle liste di attesa 2025-2027 è uno strumento di lavoro che permetterà finalmente di avere un quadro completo, di intervenire chirurgicamente sulle criticità, di premiare le eccellenze e correggere le inefficienze.

QUI la risposta del Ministro

Previous Article Promedital: innovazione, qualità e impatto nel settore sanitario
Please login or register to post comments.

Rassegna Stampa Regionale

Articoli delle principali testate giornalistiche nazionali e della stampa locale relativi a sanità, ricerca scientifica e medicina, con una maggior attenzione alla realtà ligure. Il servizio integrale è riservato agli associati Aiop Liguria.

 

Rassegna Stampa Nazionale

RassAiop3HP

La rassegna stampa 
della sanità privata

Servizio riservato agli associati Aiop

Link Istituzionali

Copyright 2025 by Aconet srl
Back To Top