Search
× Search

Notizie dalla Liguria

CCNL. Cittadini: “Bene l'apertura Ministro, sia così tempestivo anche per chi opera nelle strutture private”

Dichiarazioni pubblicate su Quotidiano Sanità lo scorso 23 novembre 2018

"L’apertura del Ministro Giulia Grillo alle richieste dei sindacati dei medici che operano nella componente di diritto pubblico del SSN, è un’ottima notizia. Chiediamo che possa essere attivato, con la stessa tempestività, un confronto anche con la componente del SSN di diritto privato, nella quale lavorano 12mila medici, 26mila infermieri e tecnici e oltre 32mila operatori socio-sanitari, che ogni giorno consentono di dare una risposta alla domanda di salute degli italiani, contribuendo, in modo determinante, all’offerta sanitaria del Paese”, lo dichiara Barbara Cittadini, Presidente Nazionale AIOP, a seguito delle dichiarazioni rilasciate dal Ministro della Salute.

Gdpr. Valutazione di impatto per i trattamenti transfrontalieri

Il Garante individua le operazioni a rischio

D’ora in poi, pubbliche amministrazioni e aziende italiane che effettuano trattamenti di dati volti ad offrire beni e servizi anche a persone residenti in altri Paesi dell’Unione europea avranno uno strumento in più per applicare correttamente il nuovo Regolamento sulla protezione dei dati. Il Garante per la privacy ha predisposto, come stabilito per le Autorità di controllo nazionali dal Gdpr, un elenco delle tipologie di trattamento che i soggetti pubblici e privati dovranno sottoporre a valutazione di impatto. L’elenco recepisce le osservazioni del Comitato europeo per la protezione dei dati al quale era stato sottoposto dal Garante per il prescritto parere.
RSS
First678911131415Last

Notizie Aiop Nazionale

Afea: gestire il flusso ambulatoriale del paziente con H2O Cartella Ambulatoriale
41

Afea: gestire il flusso ambulatoriale del paziente con H2O Cartella Ambulatoriale

La gestione del paziente all'interno di un percorso di cura ambulatoriale, sia esso semplice che complesso, può diventare difficile da governare. Afea ha sviluppato una soluzione che supporta il personale sanitario lungo tutto il patient journey.

La gestione del paziente all'interno di un percorso di cura ambulatoriale, sia esso semplice che complesso, può diventare difficile da governare.

E le ripercussioni non impattano solo sul paziente, ma anche sulla struttura sanitaria stessa: l’accesso ambulatoriale, infatti, è spesso uno dei primi punti di contatto con l’utente.

Come migliorare, quindi, il flusso ambulatoriale?

Afea ha sviluppato una soluzione che supporta il personale sanitario lungo tutto il patient journey, integrando in un unico sistema:

  • Worklist ambulatoriali, per un accesso rapido alle informazioni e una gestione ordinata delle attività
  • nuovi modelli di refertazione con tecnologia Dynamic Document;
  • Clinical History, per ricostruire in velocità il quadro clinico del paziente.

A raccontare tutte le novità di H2O Cartella Ambulatoriale, condensate in un video di 90 secondi, è Fabrizio Dionigi - Socio fondatore di Afea e Clinical Product Manager.

Guarda il video e scopri i vantaggi di H2O Cartella Ambulatoriale.

Previous Article Riabilitazione e AI, Moonwalker: il Robot di ultimissima generazione arriva a Bologna
Next Article Senato. Assegnato alla Commissione Affari costituzionali Ddl delega al Governo determinazione livelli essenziali delle prestazioni
Please login or register to post comments.

Rassegna Stampa Regionale

Articoli delle principali testate giornalistiche nazionali e della stampa locale relativi a sanità, ricerca scientifica e medicina, con una maggior attenzione alla realtà ligure. Il servizio integrale è riservato agli associati Aiop Liguria.

 

Rassegna Stampa Nazionale

RassAiop3HP

La rassegna stampa 
della sanità privata

Servizio riservato agli associati Aiop

Link Istituzionali

Copyright 2025 by Aconet srl
Back To Top