Search
× Search

Notizie dalla Liguria

CCNL. Cittadini: “Bene l'apertura Ministro, sia così tempestivo anche per chi opera nelle strutture private”

Dichiarazioni pubblicate su Quotidiano Sanità lo scorso 23 novembre 2018

"L’apertura del Ministro Giulia Grillo alle richieste dei sindacati dei medici che operano nella componente di diritto pubblico del SSN, è un’ottima notizia. Chiediamo che possa essere attivato, con la stessa tempestività, un confronto anche con la componente del SSN di diritto privato, nella quale lavorano 12mila medici, 26mila infermieri e tecnici e oltre 32mila operatori socio-sanitari, che ogni giorno consentono di dare una risposta alla domanda di salute degli italiani, contribuendo, in modo determinante, all’offerta sanitaria del Paese”, lo dichiara Barbara Cittadini, Presidente Nazionale AIOP, a seguito delle dichiarazioni rilasciate dal Ministro della Salute.

Gdpr. Valutazione di impatto per i trattamenti transfrontalieri

Il Garante individua le operazioni a rischio

D’ora in poi, pubbliche amministrazioni e aziende italiane che effettuano trattamenti di dati volti ad offrire beni e servizi anche a persone residenti in altri Paesi dell’Unione europea avranno uno strumento in più per applicare correttamente il nuovo Regolamento sulla protezione dei dati. Il Garante per la privacy ha predisposto, come stabilito per le Autorità di controllo nazionali dal Gdpr, un elenco delle tipologie di trattamento che i soggetti pubblici e privati dovranno sottoporre a valutazione di impatto. L’elenco recepisce le osservazioni del Comitato europeo per la protezione dei dati al quale era stato sottoposto dal Garante per il prescritto parere.
RSS
First678911131415Last

Notizie Aiop Nazionale

Regime speciale per lavoratori rimpatriati e CU 2025 INAIL
32

Regime speciale per lavoratori rimpatriati e CU 2025 INAIL

Commentiamo gli interpelli dell’Agenzia delle Entrate relativi al regime fiscale speciale degli impatriati e la pubblicazione sul sito istituzionale INAIL delle CU 2025.

David Trotti, consulente Sede Nazionale

Con gli interpelli n.70/2025, 71/2025, 72/2025 e 74 2025 l’Agenzia delle entrate si pronuncia sul tema del nuovo regime agevolativo per i lavoratori impatriati. Il nuovo regime agevolativo per impatriati prevede una tassazione del 50% per i redditi prodotti in Italia per chi trasferisce la residenza fiscale. Nello specifico gli interpelli trattano il tema del requisito di permanenza e residenza fiscale in Italia, il suo eventuale allungamento, il requisito di “alta specializzazione” necessario per usufruire del regime speciale e la sua determinazione e identificazione.

 

Con comunicazione sul sito istituzionale del 13/03/2025, l’INAIL annuncia la disponibilità delle certificazioni uniche 2025 relativa ai redditi percepiti nel corso dell’anno 2024. Esse sono disponibili dal 17 marzo 2025.

 

Previous Article Per contestare l’uso improprio dell’assenza per malattia da parte di un dipendente non occorre la querela di falso per i certificati medici che la attestano
Next Article Innogea: Rapporto sulla Qualità Percepita nelle strutture ospedaliere della Regione Lazio
Please login or register to post comments.

Rassegna Stampa Regionale

Articoli delle principali testate giornalistiche nazionali e della stampa locale relativi a sanità, ricerca scientifica e medicina, con una maggior attenzione alla realtà ligure. Il servizio integrale è riservato agli associati Aiop Liguria.

 

Rassegna Stampa Nazionale

RassAiop3HP

La rassegna stampa 
della sanità privata

Servizio riservato agli associati Aiop

Link Istituzionali

Copyright 2025 by Aconet srl
Back To Top