Corte di Cassazione, Ordinanza del 1 ottobre 2019, n. 24492
Con l’ordinanza in commento, la Suprema Corte ha affrontato il caso di un lavoratore che, trovato assente dal proprio domicilio durante le fasce di reperibilità all’esito visita fiscale senza aver dato alcuna preventiva comunicazione dell'assenza, opponeva come causa di giustificazione un motivo di urgenza consistente nell’aver dovuto accompagnare all’ospedale il figlio la sera precedente.
INPS
Il messaggio n. 3646/2019 è l’ultimo, pubblicato dall’INPS, relativo alla gestione della ripresa dei contributi per le aziende colpite da eventi sismici del centro Italia negli anni 2016 e 2017. Nel messaggio, l’Istituto riepiloga le varie norme che si sono susseguite negli anni e che hanno disposto prima la sospensione dal versamento del contributo, poi la ripresa del versamento anche ratealmente e svariate proroghe. Attualmente la ripresa del versamento dei contributi in un'unica soluzione è stata fissata al 15 ottobre 2019.
Siamo lieti di informarvi che, a far data dal 3 settembre scorso, è entrata a far parte dell’organico della Sede nazionale la dott.ssa Francesca Gardini (f.gardini@aiop.it) che, in qualità di Referente dell’Ufficio Giuridico, curerà gli aspetti legali di interesse sanitario.
Partono Piemonte, Sicilia e Lombardia
Prosegue la collaborazione tecnica/scientifica di Innogea con Aiop sul monitoraggio e miglioramento delle performance cliniche registrate dalla componente ospedaliera di diritto privato del Servizio sanitario pubblico.