Search
× Search

Notizie dalla Liguria

Accordo con il MIUR per il finanziamento delle Borse di studio dei medici specializzandi

68626

Accordo con il MIUR per il finanziamento delle Borse di studio dei medici specializzandi

Barbara Cittadini, Presidente nazionale

All’inizio del mio mandato, insieme ai Colleghi del Comitato Esecutivo, abbiamo rilevato la necessità di individuare un percorso che consentisse, nel medio periodo, di dare un nostro contributo al problema ingravescente della carenza di medici specialisti.
Ci siamo, quindi, attivati per instaurare un confronto con il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, offrendo la disponibilità dell’Aiop nella ricerca di soluzioni condivise.
Ho, adesso, il privilegio di comunicarVi che, con il suddetto Ministero, si è individuato un percorso che consente alle strutture ospedaliere Aiop di finanziare borse di studio nelle Scuole di specializzazione medica, con il vincolo, per il medico specializzato, ultimata la sua formazione, di permanenza nelle strutture finanziatrici per almeno 3 anni.
La procedura che dovrà essere adottata è quella evidenziata qui di seguito.
Previ accordi con la Direzione delle singole Scuole di specializzazione e le Autorità accademiche, la struttura che intende istituire una borsa di studio per uno specializzando deve inoltrare la comunicazione formale all’Ateneo, precisando che, nel contratto di formazione, dovrà essere inserita la clausola “lo specializzando si impegna mediante sottoscrizione di apposita clausola contrattuale, a prestare servizio presso la struttura _____ per un periodo minimo comprensivo di almeno tre anni successivi al conseguimento della specializzazione”.
Le formalità amministrative devono essere definite con ciascun Ateneo e devono comprendere il rilascio di apposita fideiussione, da parte della struttura Aiop, a garanzia dei pagamenti per gli anni successivi al primo.
Gli accordi potranno, altresì, prevedere l’inserimento della struttura nella rete formativa della scuola, per consentire l’accesso degli specializzandi nel corso del periodo di formazione.
Si ricorda che le vigenti disposizioni di legge prevedono che l’accesso avvenga a rotazione fra le strutture della rete formativa, in base alle modalità definite dalla Direzione della Scuola.
L’Ateneo provvederà, quindi, a comunicare al Ministero le borse aggiuntive, che saranno messe a bando secondo le normative vigenti e assegnate con graduatoria nazionale.
Al conseguimento della specializzazione, verrà attivata la clausola da parte della struttura interessata.
Si tratta di una opportunità molto importante, che consente di inserire le nostre strutture, non solo in tutti i processi assistenziali del SSN, ma – per quelle che si renderanno disponibili a partecipare a questa nuova iniziativa - anche all’interno delle articolazioni della formazione medica specialistica.
Mi permetto di rilevare che il risultato raggiunto è la dimostrazione, ancora una volta, di quanto la collaborazione sinergica pubblico-privato, scevra di pregiudizi, riesca a produrre in termini di maggiori opportunità di sviluppo.
Previous Article Iper ammortamento e tecnologie sanitarie. Obiettivo raggiunto
Next Article Sanità Integrativa: una sfida sostenibile e credibile al servizio dei bisogni di salute dei cittadini

Notizie Aiop Nazionale

Sviluppare e gestire il mercato privato in sanità

L’Osservatorio sui Consumi Privati in Sanità (OCPS) della SDA Bocconi ha organizzato tre seminari (Roma, Napoli, Palermo)

L’Osservatorio sui Consumi Privati in Sanità (OCPS) di SDA Bocconi ha organizzato tre seminari (Roma, Napoli, Palermo) sul tema “Sviluppare e gestire il mercato in sanità”, patrocinati da Aiop. I seminari sono rivolti a imprenditori e manager di aziende sanitarie private che vogliono sviluppare il mercato dei consumi privati.

Presentazione del 1° Bilancio Sociale delle strutture ospedaliere associate

Roma, 27 novembre 2019 Auditorium Ara Pacis

Per la prima volta l’Associazione Italiana Ospedalità Privata redige il Bilancio sociale aggregato delle strutture ospedaliere associate. Questa prima edizione testimonia la volontà di evidenziare principalmente l’importanza del ruolo – inteso come servizio offerto ai cittadini e agli utenti - delle strutture ospedaliere private all’interno del sistema sanitario italiano. Per partecipare all'evento compila il form sulla pagina www.aiop.it/bilanciosociale.aspx


Licenziamenti illegittimi, reintegra solo se l'ipotesi è prevista nel contratto collettivo

Corte di Cassazione n. 28098 del 31 ottobre 2019

Con la sentenza in commento la Suprema Corte è ritornata sull’efficacia di un licenziamento disciplinare irrogato ad un dipendente per un fatto per cui il CCNL applicato prevedeva una sanzione conservativa, focalizzandosi sui relativi effetti giuridici.

Le novità sul lavoro della settimana

Inps

Con la circolare n.141/2019, l’INPS fornisce le novità in materia di ampliamento della tutela previdenziale relativamente all’indennità giornaliera di malattia e dell’indennità di degenza ospedaliera per gli iscritti alla gestione separata. Tale novità sono state introdotte con il decreto-legge n.101/2019 convertito con modificazione dalla legge n.128/2019.

RSS
First524525526527529531532533Last

Rassegna Stampa Regionale

Articoli delle principali testate giornalistiche nazionali e della stampa locale relativi a sanità, ricerca scientifica e medicina, con una maggior attenzione alla realtà ligure. Il servizio integrale è riservato agli associati Aiop Liguria.

 

Rassegna Stampa Nazionale

RassAiop3HP

La rassegna stampa 
della sanità privata

Servizio riservato agli associati Aiop

Link Istituzionali

Copyright 2025 by Aconet srl
Back To Top