Search
× Search

Notizie dalla Liguria

Accordo con il MIUR per il finanziamento delle Borse di studio dei medici specializzandi

68626

Accordo con il MIUR per il finanziamento delle Borse di studio dei medici specializzandi

Barbara Cittadini, Presidente nazionale

All’inizio del mio mandato, insieme ai Colleghi del Comitato Esecutivo, abbiamo rilevato la necessità di individuare un percorso che consentisse, nel medio periodo, di dare un nostro contributo al problema ingravescente della carenza di medici specialisti.
Ci siamo, quindi, attivati per instaurare un confronto con il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, offrendo la disponibilità dell’Aiop nella ricerca di soluzioni condivise.
Ho, adesso, il privilegio di comunicarVi che, con il suddetto Ministero, si è individuato un percorso che consente alle strutture ospedaliere Aiop di finanziare borse di studio nelle Scuole di specializzazione medica, con il vincolo, per il medico specializzato, ultimata la sua formazione, di permanenza nelle strutture finanziatrici per almeno 3 anni.
La procedura che dovrà essere adottata è quella evidenziata qui di seguito.
Previ accordi con la Direzione delle singole Scuole di specializzazione e le Autorità accademiche, la struttura che intende istituire una borsa di studio per uno specializzando deve inoltrare la comunicazione formale all’Ateneo, precisando che, nel contratto di formazione, dovrà essere inserita la clausola “lo specializzando si impegna mediante sottoscrizione di apposita clausola contrattuale, a prestare servizio presso la struttura _____ per un periodo minimo comprensivo di almeno tre anni successivi al conseguimento della specializzazione”.
Le formalità amministrative devono essere definite con ciascun Ateneo e devono comprendere il rilascio di apposita fideiussione, da parte della struttura Aiop, a garanzia dei pagamenti per gli anni successivi al primo.
Gli accordi potranno, altresì, prevedere l’inserimento della struttura nella rete formativa della scuola, per consentire l’accesso degli specializzandi nel corso del periodo di formazione.
Si ricorda che le vigenti disposizioni di legge prevedono che l’accesso avvenga a rotazione fra le strutture della rete formativa, in base alle modalità definite dalla Direzione della Scuola.
L’Ateneo provvederà, quindi, a comunicare al Ministero le borse aggiuntive, che saranno messe a bando secondo le normative vigenti e assegnate con graduatoria nazionale.
Al conseguimento della specializzazione, verrà attivata la clausola da parte della struttura interessata.
Si tratta di una opportunità molto importante, che consente di inserire le nostre strutture, non solo in tutti i processi assistenziali del SSN, ma – per quelle che si renderanno disponibili a partecipare a questa nuova iniziativa - anche all’interno delle articolazioni della formazione medica specialistica.
Mi permetto di rilevare che il risultato raggiunto è la dimostrazione, ancora una volta, di quanto la collaborazione sinergica pubblico-privato, scevra di pregiudizi, riesca a produrre in termini di maggiori opportunità di sviluppo.
Previous Article Iper ammortamento e tecnologie sanitarie. Obiettivo raggiunto
Next Article Sanità Integrativa: una sfida sostenibile e credibile al servizio dei bisogni di salute dei cittadini

Notizie Aiop Nazionale

Le novità sul lavoro della settimana

Inps

Con il messaggio n.4583/2019 l’INPS fornisce i dettagli relativamente alle novità sulle modalità di presentazione delle domande ANF. A partire dal 3 novembre è stata implementata la possibilità di inviare, previa delega del lavoratore e dei suoi familiari, le domande ANF anche da parte dei datori di lavoro attraverso sportello telematico.

Nuovo statuto e cambio denominazione per ARSOP

In data 14 novembre l'Assemblea ARSOP si è riunita ed ha approvato all'unanimità il nuovo statuto, alla presenza del Notaio Eugenia Caricato, per adeguare il testo al Decreto Ministeriale della Salute del 2.8.2017, avente ad oggetto “Elenco delle società scientifiche e delle associazioni tecnico-scientifiche delle professioni sanitarie”.

Las Vegas, San Francisco e la Silicon Valley

Study tour 2020

A differenza dei tradizionali Study Tour a cui siamo abituati, questa volta, la delegazione di giovani imprenditori della sanità privata ha partecipato al

 CES 2020, la fiera elettronica di Las Vegas e ha visitato alcune tra le Start up e le realtà più innovative della Silicon Valley nei pressi di San Francisco.


L’Ospedale di Cascais: Il primo PPP del Portogallo

Study tour Portogallo 2019

Il sedicesimo study tour dell’Aiop Giovani si conclude con la visita all’Ospedale di Cascais il pomeriggio del 25 ottobre 2019. Appena giunti presso la struttura rimaniamo colpiti dalla modernità e dallo stile sobrio ed elegante della stessa, rispetto ai presidi pubblici finora visitati. Entrati nella hall principale, ampia ed accogliente, ma un po’ fredda ed impersonale, veniamo accolti da un liason del nosocomio che ci conduce presso la sala convegni situata al piano terra. Nella sala convegni veniamo accolti da buona parte della dirigenza dell’ospedale che ci invita ad una breve presentazione audiovisiva della struttura e ad una presentazione della gestione da parte della presidentessa del comitato esecutivo.


RSS
First519520521522524526527528Last

Rassegna Stampa Regionale

Articoli delle principali testate giornalistiche nazionali e della stampa locale relativi a sanità, ricerca scientifica e medicina, con una maggior attenzione alla realtà ligure. Il servizio integrale è riservato agli associati Aiop Liguria.

 

Rassegna Stampa Nazionale

RassAiop3HP

La rassegna stampa 
della sanità privata

Servizio riservato agli associati Aiop

Link Istituzionali

Copyright 2025 by Aconet srl
Back To Top