Search
× Search

Notizie dalla Liguria

#Lasanitàchevorrei

83029

#Lasanitàchevorrei

Snodi cruciali in sanità. La salute tra Diritto ed Economia

Per la prima volta il prossimo 4 marzo, presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell'Università degli Studi di Tor Vergata, l'Aiop rappresentata dalla VicePresidente, Barbara Cittadini, presenterà il "XII Rapporto Ospedali&Salute".
Al Think tank oltre al Presidente di Ermenia, Nadio Delai, interverranno, di fronte ad una platea di studenti, autorevoli esperti in sanità espressioni di categorie pubbliche e private.
Previous Article Executive Master in Management delle Aziende Sanitarie e Socio-Assistenziali
Next Article Lo stigma contro la sanità privata accreditata: un caso tutto italiano

Documents to download

Notizie Aiop Nazionale

Il ruolo della componente di diritto privato del SSN in relazione alle opportunità del PNRR

Roma, 22 novembre ore 16:30

Lunedì 22 novembre p.v., alle ore 16:30, a Roma, presso Palazzo Montemartini Rome Radisson Collection Hotel (Largo Giovanni Montemartini - di fronte Stazione Termini), si terrà un
workshop nazionale, destinato a tutta la base associativa Aiop e di diretto interesse delle Sedi regionali sul tema “PNRR: le opportunità per la componente di diritto privato del SSN e il ruolo delle Regioni e delle Province Autonome”. 


Inizia la Sessione di Bilancio 2022

Svolte al Senato le Comunicazioni del Presidente, il disegno di legge è stato deferito alle sedi referente e consultive

La manovra finanziaria, che deve essere approvata in doppia lettura da entrambe le Camere entro la fine dell’anno, è stata annunciata in data 16 novembre, presso l’Aula del Senato, dove si sono svolte le Comunicazioni del Presidente di Palazzo Madama sul disegno di legge di bilancio per il 2022. 


Ripartite le risorse per l’acquisto di DPI e medicinali nelle RSA e altre strutture residenziali

Pubblicato in G.U. il Decreto 29 settembre 2021

L’art. 19-novies del D.L. 137/2020 (c.d. Decreto Ristori), convertito, con modificazioni, dalla Legge 176/2020, come rappresentato con nostra Circolare n. 7/2021, ha istituito presso lo stato di previsione del Ministero della Salute un fondo di 40 milioni di euro per l’anno corrente al fine di fronteggiare le criticità derivanti dalla diffusione dell’epidemia COVID-19 e facilitare la tempestiva acquisizione di dispositivi di protezione individuale (DPI), come individuati dalla Circolare del Ministero della Salute del 12 febbraio 2020, n. 4373, e di altri dispositivi medicali idonei a prevenire il rischio contagio nelle strutture residenziali, tra le quali, tra l’altro, quelle private, accreditate e convenzionate, comunque denominate dalla normativa regionale, che durante l'emergenza erogato prestazioni di carattere sanitario, sociosanitario, riabilitativo, socio-educativo, socio-occupazionale o socio-assistenziale per anziani, persone con disabilità, minori, persone affette da tossicodipendenza o altri soggetti in condizione di fragilità.


La reperibilità non è orario di lavoro se il dipendente può gestire il suo tempo

Corte di Cassazione Sez. Lavoro sentenza n. 30301 del 27 ottobre 2021

La pronuncia in commento affronta il caso di un dipendente che conveniva in giudizio il proprio datore di lavoro onde ottenere il pagamento di differenze retributive e relativa contribuzione previdenziale nonché il risarcimento del danno asseritamente subito a causa della reiterata inosservanza da parte dell’azienda delle disposizioni in termine di orario di lavoro.


RSS
First337338339340342344345346Last

Rassegna Stampa Regionale

Articoli delle principali testate giornalistiche nazionali e della stampa locale relativi a sanità, ricerca scientifica e medicina, con una maggior attenzione alla realtà ligure. Il servizio integrale è riservato agli associati Aiop Liguria.

 

Rassegna Stampa Nazionale

RassAiop3HP

La rassegna stampa 
della sanità privata

Servizio riservato agli associati Aiop

Link Istituzionali

Copyright 2025 by Aconet srl
Back To Top