Search
× Search

Notizie dalla Liguria

L'eco sulla stampa dell'appello Aiop rivolto a Matteo Renzi e a Beatrice Lorenzin

A seguito dell'invio del comunicato stampa che riportava la posizione espressa dal Presidente nazionale, Gabriele Pelissero, in merito alla proposta avanzata dalle Regioni che conterrebbe un taglio di 350 milioni di euro all'ospedalità privata accreditata, vi riportiamo di seguito la raccolta di tutti gli articoli usciti sino ad oggi sulle principali testate nazionali e regionali e suoi principali siti online.

Caso Avastin. Per l'Antitrust "è discriminatorio escludere i centri privati da somministrazione"

L'AGCM ha sollevato criticità concorrenziali

Permettere l'utilizzo del farmaco Avastin per la cura delle patologie visive solo alle strutture pubbliche, ma non a quelle private dà luogo ad "una ingiustificata discriminazione tra strutture pubbliche e private". Lo mette nero su bianco l'Antitrust, che nell'ultimo bollettino bacchetta l'Aifa e prende nuovamente posizione su una vicenda, quella di Avastin e Lucentis, che negli ultimi due anni è salita più volte agli onori delle cronache, soprattutto dopo la maxi multa comminata proprio dall'Autorità garante della concorrenza ai due colossi farmaceutici La Roche e Novartis per aver fatto cartello per ostacolare la vendita del farmaco antitumorale Avastin per la cura della vista, favorendo invece quella di Lucentis, che costa 10 volte tanto.

RSS
First2223242526272931

Notizie Aiop Nazionale

DL polizze catastrofali. Via libera della Camera
239

DL polizze catastrofali. Via libera della Camera

Giovedì 8 maggio, l'Aula della Camera ha approvato in prima lettura - con 128 voti favorevoli e 79 astenuti e zero contrari - il DL polizze catastrofali ("Conversione in legge del decreto-legge 31 marzo 2025, n. 39, recante misure urgenti in materia di assicurazione dei rischi catastrofali" - A.C 2333-A).

Giovedì 8 maggio, l'Aula della ha approvato in prima lettura - con 128 voti favorevoli e 79 astenuti e zero contrari - il DL polizze catastrofali ("Conversione in legge del decreto-legge 31 marzo 2025, n. 39, recante misure urgenti in materia di assicurazione dei rischi catastrofali" - A.C 2333-A). In particolare, nel corso della seduta sono stati respinti tutti gli emendamenti presentati e il Sottosegretario del Ministero delle Imprese del Made in Italy ha espresso parere favorevole ai seguenti Ordini del Giorno di potenziale interesse:

  • n. 9/2333-A/3 a prima Romeo (PD), n. 9/2333-A/5 a prima Merola (PD), n. 9/2333-A/10 a prima Santillo (M5S), n. 9/2333-A/12 a prima L'Abbate (M5S), n. 9/2333-A/18 a prima Ruffino (AZ), n. 9/2333-A/21 a prima Sarracino (PD), n. 9/2333-A/22 a prima Filippin (PD), n. 9/2333-A/25 a prima Zucconi (FdI) e n. 9/2333-A/26 a prima Evi (PD),  in materia di copertura assicurativa, (riformulati nel corso della seduta) che impegnano il Governo a valutare, anche nell'ambito del tavolo istituzionale appositamente istituito ai sensi del presente provvedimento, l'opportunità di considerare, anche alla luce di un'analisi della dimensione e frequenza dei rischi e dei costi per gli assicurati, la possibile estensione dell'obbligo assicurativo anche ad eventi calamitosi ulteriori rispetto a quelli già previsti dal vigente decreto-legge.
  • n. 9/2333-A/9 (riformulato nel corso della seduta), a prima Simiani (PD), in materia di erogazione dell'indennizzo in caso di eventi catastrofali, impegna il Governo a valutare l'opportunità di adottare le opportune iniziative volte a chiarire, in relazione a quanto previsto dal nuovo comma 3-quinquies, che, in caso di immobili per i quali vi sia in corso un procedimento di sanatoria o condono, l'erogazione dell'indennizzo, in caso di eventi catastrofali, è condizionata all'esito positivo del procedimento e che, in caso di esito negativo, non spetta altresì alcun indennizzo, contributo, sovvenzione o agevolazione di carattere finanziario a valere su risorse pubbliche, anche con riferimento a quelle previste in occasione di eventi calamitosi e catastrofali.

Il provvedimento è stato trasmesso al Senato per la seconda lettura. 

QUI  il resoconto. 

Previous Article Innogea: Rapporto sulla Qualità Percepita nelle strutture ospedaliere della Regione Lazio
Next Article Ddl Prestazioni sanitarie, Camera. Avviato l'esame in Commissione Affari Sociali
Please login or register to post comments.

Rassegna Stampa Regionale

Articoli delle principali testate giornalistiche nazionali e della stampa locale relativi a sanità, ricerca scientifica e medicina, con una maggior attenzione alla realtà ligure. Il servizio integrale è riservato agli associati Aiop Liguria.

 

Rassegna Stampa Nazionale

RassAiop3HP

La rassegna stampa 
della sanità privata

Servizio riservato agli associati Aiop

Link Istituzionali

Copyright 2025 by Aconet srl
Back To Top