Search
× Search

Notizie dalla Liguria

Un forte bisogno di riforma per salvare l’universalità del Sistema sanitario italiano

Anni di tagli al Ssn mettono a rischio, nei fatti, l’universalità nell’accesso alle prestazioni. La nuova legislatura si apre con l’esigenza di un profondo ripensamento sulla sanità, che tuttavia deve riuscire a mantenere per tutto il Paese uno dei diritti più preziosi e fondamentali: il diritto alla salute. Aiop si interroga sulle possibili strade da percorrere e si propone fra i protagonisti della sanità del futuro attraverso il suo Rapporto Ospedali&Salute

Ieri, presso la Sala Capitolare del Chiostro del Convento di Santa Maria Sopra Minerva è stato presentato il 15° Rapporto annuale Ospedali&Salute 2017, promosso da Aiop e realizzato da Ermeneia Studi & Strategie di Sistema. Come ogni anno, il Rapporto fa il punto sul sistema ospedaliero del Paese, cercando di individuare i più importanti processi in corso, partendo innanzitutto dal punto di vista degli utenti, per poi analizzare alcune tensioni o disfunzioni della “macchina” nell’offerta dei servizi per la salvaguardia della nostra salute.

L'indagine del Senato sulla sostenibilità del Ssn

Documento conclusivo dell'indagine conoscitiva sulla sostenibilità del Servizio sanitario nazionale con particolare riferimento alla garanzia dei principi di universalità, solidarietà ed equità approvato dalla Commissione

Il 10 gennaio scorso è stato approvato dalla 12ª Commissione Igiene e Sanità del Senato il Documento conclusivo dell'indagine conoscitiva sulla sostenibilità del Servizio sanitario nazionale, con particolare riferimento alla garanzia dei principi di universalità, solidarietà ed equità.
Sintesi dei principali punti trattati:
A. Il Servizio sanitario nazionale produce risultati di eccellenza, riconosciuti in ambito internazionale, con livelli di spesa sensibilmente inferiori a quelli dei maggiori Paesi europei. Consolidare tali risultati senza compromettere equità e qualità dei servizi deve costituire una priorità, soprattutto in tempi di crisi, dell’agenda politica dei prossimi anni.
B. Gli italiani godono di un'aspettativa di vita e di livelli di salute molto positivi, ai primi posti nelle graduatorie mondiali; criticità si rilevano in alcuni fattori di rischio (obesità infantile, fumo tra i giovani, sedentarietà) e nei tassi di copertura/adesione dei programmi di screening e vaccinali sui quali è necessario intervenire, anche per contribuire alla sostenibilità del sistema.
RSS
First2021222325272829Last

Notizie Aiop Nazionale

DL polizze catastrofali. Via libera della Camera
239

DL polizze catastrofali. Via libera della Camera

Giovedì 8 maggio, l'Aula della Camera ha approvato in prima lettura - con 128 voti favorevoli e 79 astenuti e zero contrari - il DL polizze catastrofali ("Conversione in legge del decreto-legge 31 marzo 2025, n. 39, recante misure urgenti in materia di assicurazione dei rischi catastrofali" - A.C 2333-A).

Giovedì 8 maggio, l'Aula della ha approvato in prima lettura - con 128 voti favorevoli e 79 astenuti e zero contrari - il DL polizze catastrofali ("Conversione in legge del decreto-legge 31 marzo 2025, n. 39, recante misure urgenti in materia di assicurazione dei rischi catastrofali" - A.C 2333-A). In particolare, nel corso della seduta sono stati respinti tutti gli emendamenti presentati e il Sottosegretario del Ministero delle Imprese del Made in Italy ha espresso parere favorevole ai seguenti Ordini del Giorno di potenziale interesse:

  • n. 9/2333-A/3 a prima Romeo (PD), n. 9/2333-A/5 a prima Merola (PD), n. 9/2333-A/10 a prima Santillo (M5S), n. 9/2333-A/12 a prima L'Abbate (M5S), n. 9/2333-A/18 a prima Ruffino (AZ), n. 9/2333-A/21 a prima Sarracino (PD), n. 9/2333-A/22 a prima Filippin (PD), n. 9/2333-A/25 a prima Zucconi (FdI) e n. 9/2333-A/26 a prima Evi (PD),  in materia di copertura assicurativa, (riformulati nel corso della seduta) che impegnano il Governo a valutare, anche nell'ambito del tavolo istituzionale appositamente istituito ai sensi del presente provvedimento, l'opportunità di considerare, anche alla luce di un'analisi della dimensione e frequenza dei rischi e dei costi per gli assicurati, la possibile estensione dell'obbligo assicurativo anche ad eventi calamitosi ulteriori rispetto a quelli già previsti dal vigente decreto-legge.
  • n. 9/2333-A/9 (riformulato nel corso della seduta), a prima Simiani (PD), in materia di erogazione dell'indennizzo in caso di eventi catastrofali, impegna il Governo a valutare l'opportunità di adottare le opportune iniziative volte a chiarire, in relazione a quanto previsto dal nuovo comma 3-quinquies, che, in caso di immobili per i quali vi sia in corso un procedimento di sanatoria o condono, l'erogazione dell'indennizzo, in caso di eventi catastrofali, è condizionata all'esito positivo del procedimento e che, in caso di esito negativo, non spetta altresì alcun indennizzo, contributo, sovvenzione o agevolazione di carattere finanziario a valere su risorse pubbliche, anche con riferimento a quelle previste in occasione di eventi calamitosi e catastrofali.

Il provvedimento è stato trasmesso al Senato per la seconda lettura. 

QUI  il resoconto. 

Previous Article Innogea: Rapporto sulla Qualità Percepita nelle strutture ospedaliere della Regione Lazio
Next Article Ddl Prestazioni sanitarie, Camera. Avviato l'esame in Commissione Affari Sociali
Please login or register to post comments.

Rassegna Stampa Regionale

Articoli delle principali testate giornalistiche nazionali e della stampa locale relativi a sanità, ricerca scientifica e medicina, con una maggior attenzione alla realtà ligure. Il servizio integrale è riservato agli associati Aiop Liguria.

 

Rassegna Stampa Nazionale

RassAiop3HP

La rassegna stampa 
della sanità privata

Servizio riservato agli associati Aiop

Link Istituzionali

Copyright 2025 by Aconet srl
Back To Top