Search
× Search

Notizie dalla Liguria

Io candidata alla presidenza della Regione Siciliana? No grazie, scelgo la sanità

Intervista al Vice Presidente Aiop, Barbara Cittadini

Barbara Cittadini ha deciso di resistere al fascino della politica e ha rifiutato, seppur dicendosi lusingata, la proposta di candidarsi a Presidente della Regione siciliana alla prossima tornata elettorale di novembre. Ha preferito restare al servizio dell’assistenza e delle cure ai siciliani, per dare un contributo concreto al miglioramento del sistema Salute.

Lo stigma contro la sanità privata accreditata: un caso tutto italiano

Da Sanità24, portale de IlSole24ore

In tutta Europa i grandi sistemi di welfare sanitario da decenni hanno sviluppato modelli pluralistici nella produzione ed erogazione delle prestazioni. Anche i più rigidi sistemi di tipo Beveridge utilizzano al proprio interno sempre più frequentemente gestori di attività ambulatoriali e ospedaliere di diritto privato, mentre paesi con sistemi di tipo Bismarck, come Germania e Olanda, hanno scelto da tempo di assicurare ai propri cittadini l' universalità e l' accessibilità delle cure utilizzando esclusivamente assicuratori privati (Olanda) o avviando un imponente piano di privatizzazione della gestione della rete ospedaliera (Germania).

RSS
First2223242527293031

Notizie Aiop Nazionale

Le novità della settimana
62

Le novità della settimana

Dimissioni protette anche nel periodo di prova - Novità nel flusso uniemens per la malattia.

David Trotti, consulente Sede Nazionale

 

Dimissioni protette anche nel periodo di prova

Con la Nota n.14744 del 13 ottobre 2025 il Ministero del Lavoro, interviene sulla necessità di convalida delle dimissioni presentate durante il periodo di prova da parte dei genitori lavoratori che sono coperti dalle tutele relative ai figli. In particolare, la nota ricorda che con la cosiddetta legge Fornero la norma ha subìto un’evoluzione significativa che ne ha ampliato l’ambito di applicazione estendendola ai primi tre anni di vita del bambino (in precedenza era, invece, limitata al primo anno). Questo ha comportato che l’istituto è divenuto autonomo rispetto al divieto di licenziamento (esistente solo fino al primo anno di vita del bambino) riconoscendole una dignità giuridica propria, finalizzata a prevenire comportamenti vessatori, discriminatori o coercitivi da parte del datore di lavoro. In base a ciò il Ministero ritiene che l’obbligo di convalida delle dimissioni debba applicarsi anche nel caso in cui queste siano presentate durante il periodo di prova e questo in ragione del fatto che la legge impone di interpretare le norme facendo ricorso, prioritariamente, al criterio letterale e a quello teleologico. In base a questi criteri non si rileva alcuna espressa esclusione in riferimento al periodo di prova, essendo la convalida prevista come misura di carattere generale. Dunque, il Ministero ritiene che le dimissioni della lavoratrice in gravidanza, ovvero di un genitore nei primi tre anni di vita del bambino, debbano essere convalidate dall’Ispettorato del lavoro o dall’Ufficio ispettivo del lavoro territorialmente competente anche se presentate durante il periodo di prova.

 

Novità nel flusso uniemens per la malattia

Dal 1° gennaio 2026 (1° febbraio per le aziende che applicano il calendario differito), come disposto dal messaggio Inps 3029 del 2025, l’esposizione in Uniemens dei dati che riguardano gli eventi di malattia e il conguaglio delle indennità collegate cambierà.

Dalle date indicate, nel flusso telematico dovremo inserire il calendario giornaliero e in particolare il PUC (protocollo unico certificato) o, in mancanza in presenza di un certificato cartaceo, la data di inizio della malattia. Le novità riguardano tutti gli eventi di malattia di qualunque durata (pari, superiore o inferiore a sette giorni).

Tranne casi specifici (del tutto residuali), il datore di lavoro è obbligato ad anticipare ai dipendenti l’indennità economica di malattia a carico dell’INPS, somme che vengono recuperate attraverso il flusso Uniemens con il cosiddetto sistema del conguaglio (contributi dovuti meno contributi anticipati). È previsto, inoltre, l’uso di nuovi codici relativamente agli eventi in commento sempre dal prossimo anno.

Previous Article Promedital: tecnologie avanzate ma semplici per le centrali di sterilizzazione
Next Article EcoVadis: il riconoscimento internazionale alla nostra responsabilità aziendale
Please login or register to post comments.

Rassegna Stampa Regionale

Articoli delle principali testate giornalistiche nazionali e della stampa locale relativi a sanità, ricerca scientifica e medicina, con una maggior attenzione alla realtà ligure. Il servizio integrale è riservato agli associati Aiop Liguria.

 

Rassegna Stampa Nazionale

RassAiop3HP

La rassegna stampa 
della sanità privata

Servizio riservato agli associati Aiop

Link Istituzionali

Copyright 2025 by Aconet srl
Back To Top