Search
× Search

Notizie dalla Liguria

Gabriele Pelissero nominato presidente del Cluster Lombardo Scienze della vita

Il Consiglio direttivo del Cluster lombardo Scienze della vita ha nominato il nuovo presidente. Si tratta di Gabriele Pelissero che prenderà il posto di Silvio Garattini, presidente dell’Istituto Mario Negri. “Sono onorato per questa nomina. - afferma Gabriele Pelissero - La filiera della salute è una grande opportunità di crescita per il territorio lombardo e per tutto il Paese, a livello nazionale rappresenta l’11% circa del Pil, per un valore di 200 miliardi di euro circa ed è quindi molto più ampia di quanto sembri. Parte dal lavoro dei giovani ricercatori, per concludere il suo ciclo al letto del paziente, grazie all’integrazione dei suoi tre capisaldi: industria, ricerca e sanità”.

Le politiche sanitarie sono anche politiche industriali e incidono sulla competitività

Intervento del Vice presidente Aiop, Barbara Cittadini, durante le Assise Generali di Confindustria

7.000 sono stati gli imprenditori che hanno partecipato, discusso e condiviso le proprie esperienze e la propria visione di futuro in occasione delle Assise generali di Confindustria dello scorso 16 febbraio. Ed è stata proprio in tale occasione che il Vice presidente Aiop, Barbara Cittadini, è intervenuta dichiarando come "La sanità, nelle sue componenti pubblica e privata, che nel nostro Paese rappresenta l'11% del Pil e dà lavoro a 2 milioni e mezzo di persone, rappresenta un fattore di sviluppo per il Paese, sia per il contributo dei settori economici coinvolti sia per il suo impatto sociale.
RSS
First1718192022242526Last

Notizie Aiop Nazionale

Le novità della settimana
62

Le novità della settimana

Dimissioni protette anche nel periodo di prova - Novità nel flusso uniemens per la malattia.

David Trotti, consulente Sede Nazionale

 

Dimissioni protette anche nel periodo di prova

Con la Nota n.14744 del 13 ottobre 2025 il Ministero del Lavoro, interviene sulla necessità di convalida delle dimissioni presentate durante il periodo di prova da parte dei genitori lavoratori che sono coperti dalle tutele relative ai figli. In particolare, la nota ricorda che con la cosiddetta legge Fornero la norma ha subìto un’evoluzione significativa che ne ha ampliato l’ambito di applicazione estendendola ai primi tre anni di vita del bambino (in precedenza era, invece, limitata al primo anno). Questo ha comportato che l’istituto è divenuto autonomo rispetto al divieto di licenziamento (esistente solo fino al primo anno di vita del bambino) riconoscendole una dignità giuridica propria, finalizzata a prevenire comportamenti vessatori, discriminatori o coercitivi da parte del datore di lavoro. In base a ciò il Ministero ritiene che l’obbligo di convalida delle dimissioni debba applicarsi anche nel caso in cui queste siano presentate durante il periodo di prova e questo in ragione del fatto che la legge impone di interpretare le norme facendo ricorso, prioritariamente, al criterio letterale e a quello teleologico. In base a questi criteri non si rileva alcuna espressa esclusione in riferimento al periodo di prova, essendo la convalida prevista come misura di carattere generale. Dunque, il Ministero ritiene che le dimissioni della lavoratrice in gravidanza, ovvero di un genitore nei primi tre anni di vita del bambino, debbano essere convalidate dall’Ispettorato del lavoro o dall’Ufficio ispettivo del lavoro territorialmente competente anche se presentate durante il periodo di prova.

 

Novità nel flusso uniemens per la malattia

Dal 1° gennaio 2026 (1° febbraio per le aziende che applicano il calendario differito), come disposto dal messaggio Inps 3029 del 2025, l’esposizione in Uniemens dei dati che riguardano gli eventi di malattia e il conguaglio delle indennità collegate cambierà.

Dalle date indicate, nel flusso telematico dovremo inserire il calendario giornaliero e in particolare il PUC (protocollo unico certificato) o, in mancanza in presenza di un certificato cartaceo, la data di inizio della malattia. Le novità riguardano tutti gli eventi di malattia di qualunque durata (pari, superiore o inferiore a sette giorni).

Tranne casi specifici (del tutto residuali), il datore di lavoro è obbligato ad anticipare ai dipendenti l’indennità economica di malattia a carico dell’INPS, somme che vengono recuperate attraverso il flusso Uniemens con il cosiddetto sistema del conguaglio (contributi dovuti meno contributi anticipati). È previsto, inoltre, l’uso di nuovi codici relativamente agli eventi in commento sempre dal prossimo anno.

Previous Article Promedital: tecnologie avanzate ma semplici per le centrali di sterilizzazione
Next Article EcoVadis: il riconoscimento internazionale alla nostra responsabilità aziendale
Please login or register to post comments.

Rassegna Stampa Regionale

Articoli delle principali testate giornalistiche nazionali e della stampa locale relativi a sanità, ricerca scientifica e medicina, con una maggior attenzione alla realtà ligure. Il servizio integrale è riservato agli associati Aiop Liguria.

 

Rassegna Stampa Nazionale

RassAiop3HP

La rassegna stampa 
della sanità privata

Servizio riservato agli associati Aiop

Link Istituzionali

Copyright 2025 by Aconet srl
Back To Top