Search
× Search

Notizie dalla Liguria

Un forte bisogno di riforma per salvare l’universalità del Sistema sanitario italiano

Anni di tagli al Ssn mettono a rischio, nei fatti, l’universalità nell’accesso alle prestazioni. La nuova legislatura si apre con l’esigenza di un profondo ripensamento sulla sanità, che tuttavia deve riuscire a mantenere per tutto il Paese uno dei diritti più preziosi e fondamentali: il diritto alla salute. Aiop si interroga sulle possibili strade da percorrere e si propone fra i protagonisti della sanità del futuro attraverso il suo Rapporto Ospedali&Salute

Ieri, presso la Sala Capitolare del Chiostro del Convento di Santa Maria Sopra Minerva è stato presentato il 15° Rapporto annuale Ospedali&Salute 2017, promosso da Aiop e realizzato da Ermeneia Studi & Strategie di Sistema. Come ogni anno, il Rapporto fa il punto sul sistema ospedaliero del Paese, cercando di individuare i più importanti processi in corso, partendo innanzitutto dal punto di vista degli utenti, per poi analizzare alcune tensioni o disfunzioni della “macchina” nell’offerta dei servizi per la salvaguardia della nostra salute.

L'indagine del Senato sulla sostenibilità del Ssn

Documento conclusivo dell'indagine conoscitiva sulla sostenibilità del Servizio sanitario nazionale con particolare riferimento alla garanzia dei principi di universalità, solidarietà ed equità approvato dalla Commissione

Il 10 gennaio scorso è stato approvato dalla 12ª Commissione Igiene e Sanità del Senato il Documento conclusivo dell'indagine conoscitiva sulla sostenibilità del Servizio sanitario nazionale, con particolare riferimento alla garanzia dei principi di universalità, solidarietà ed equità.
Sintesi dei principali punti trattati:
A. Il Servizio sanitario nazionale produce risultati di eccellenza, riconosciuti in ambito internazionale, con livelli di spesa sensibilmente inferiori a quelli dei maggiori Paesi europei. Consolidare tali risultati senza compromettere equità e qualità dei servizi deve costituire una priorità, soprattutto in tempi di crisi, dell’agenda politica dei prossimi anni.
B. Gli italiani godono di un'aspettativa di vita e di livelli di salute molto positivi, ai primi posti nelle graduatorie mondiali; criticità si rilevano in alcuni fattori di rischio (obesità infantile, fumo tra i giovani, sedentarietà) e nei tassi di copertura/adesione dei programmi di screening e vaccinali sui quali è necessario intervenire, anche per contribuire alla sostenibilità del sistema.
RSS
First2021222325272829Last

Notizie Aiop Nazionale

ReportAId: ScribeAId rivoluziona la documentazione clinica con l'intelligenza artificiale
174

ReportAId: ScribeAId rivoluziona la documentazione clinica con l'intelligenza artificiale

La soluzione risponde a una criticità documentata: secondo recenti studi, i medici dedicano fino al 50% della giornata lavorativa alla stesura di referti e cartelle cliniche, con conseguenze dirette sulla qualità assistenziale e sulla relazione medico-paziente.

ReportAId lancia ScribeAId, un'innovazione che ridefinisce il rapporto tra professionisti sanitari e documentazione clinica. La soluzione risponde a una criticità documentata: secondo recenti studi, i medici dedicano fino al 50% della giornata lavorativa alla stesura di referti e cartelle cliniche, con conseguenze dirette sulla qualità assistenziale e sulla relazione medico-paziente.

ScribeAId nasce proprio per restituire tempo alla cura, riducendo lo stress amministrativo sul personale sanitario attraverso un utilizzo intelligente e responsabile dell'intelligenza artificiale.

La soluzione: trascrizione automatica della visita

ScribeAId trasforma la visita medica in documentazione clinica strutturata in tempo reale, garantendo:

  • Accessibilità: utilizzo immediato senza curva di apprendimento complessa

  • Produttività: riduzione drastica del tempo dedicato alla documentazione post-visita

  • Ottimizzazione: flussi di lavoro più fluidi e minor carico cognitivo per il personale

  • Uniformità: referti standardizzati e completi, che migliorano la continuità assistenziale

  • Affidabilità: trascrizione accurata che mantiene la qualità clinica della documentazione

Caratteristiche distintive

Ciò che distingue ScribeAId è la sua flessibilità tecnologica e l'attenzione normativa:

Integrazione universale: compatibile con qualsiasi software gestionale sanitario, senza necessità di complesse integrazioni con le cartelle cliniche esistenti. Questo significa implementazione rapida e minori costi di adozione per le strutture.

Tempo reale: la trascrizione avviene durante la visita, permettendo al medico di rimanere concentrato sul paziente invece che sullo schermo o sugli appunti.

Privacy e conformità: massima attenzione alla normativa GDPR e alle disposizioni specifiche per i dati sanitari, garantendo la protezione delle informazioni sensibili del paziente.

Impatto sul sistema sanitario

ScribeAId rappresenta un tassello fondamentale per la sostenibilità del sistema sanitario:

  • Per i professionisti: meno burnout legato alle attività amministrative, più tempo per l'aggiornamento professionale e la relazione terapeutica

  • Per i pazienti: visite più attente e personalizzate, con un medico presente e non distratto dalla documentazione

  • Per le strutture: ottimizzazione dei tempi, riduzione degli errori di trascrizione, maggiore efficienza organizzativa

  • Per il sistema: migliore qualità della documentazione clinica, che facilita la continuità assistenziale e la ricerca

Verso una sanità più umana e tecnologica

L'innovazione di ReportAId dimostra come l'intelligenza artificiale, quando applicata con criterio etico e tecnico, possa essere alleata della medicina e non sostituta della competenza umana. ScribeAId non sostituisce il giudizio clinico: lo supporta, liberando risorse cognitive e temporali per ciò che conta davvero - la cura del paziente.

In un contesto sanitario sempre più complesso, dove le pressioni su medici e infermieri sono crescenti, strumenti come ScribeAId rappresentano una risposta concreta ai bisogni del personale e alla necessità di mantenere alta la qualità dell'assistenza.

 

Per informazioni:

Giuseppe Faraci

CEO ReportAId

giuseppe.faraci@reportaid.ai

Previous Article Sepsi e ICA: una sfida globale che parte dalla prevenzione ambientale
Next Article Non si può avere il DURC se si è a debito con gli enti previdenziali solo per le sanzioni o interessi
Please login or register to post comments.

Rassegna Stampa Regionale

Articoli delle principali testate giornalistiche nazionali e della stampa locale relativi a sanità, ricerca scientifica e medicina, con una maggior attenzione alla realtà ligure. Il servizio integrale è riservato agli associati Aiop Liguria.

 

Rassegna Stampa Nazionale

RassAiop3HP

La rassegna stampa 
della sanità privata

Servizio riservato agli associati Aiop

Link Istituzionali

Copyright 2025 by Aconet srl
Back To Top