Search
× Search

Notizie dalla Liguria

Riprende il dialogo Aiop-Aris con le Organizzazioni Sindacali

Il rinnovo del Contratto nazionale del personale non medico, che opera nella componente di diritto privato del Ssn è, da sempre, un’assoluta priorità per Aiop e Aris, e non è mai stato messo in discussione, nel rispetto dei legittimi interessi delle parti. A seguito dell’improvvisa interruzione delle trattative, avvenuta il 27 gennaio scorso, Barbara Cittadini, Presidente nazionale Aiop e Padre Virginio Bebber, Presidente nazionale Aris, hanno avviato immediati contatti con tutti gli interlocutori istituzionali, ribadendo l'assoluta volontà di rispettare gli impegni assunti nei confronti degli oltre 100mila lavoratori che ogni giorno, con grande professionalità, consentono agli italiani di avere una risposta alla propria domanda di salute, tenuto conto delle esigenze delle strutture rappresentate.

Il cammino verso il rinnovo del CCNL del personale non medico ha compiuto un nuovo passo in avanti

Forte segnale di responsabilità da parte dell’Assemblea AIOP

L’Assemblea generale dell’Aiop, convocata a Roma il 22 gennaio u.s., per esprimersi sul tema del rinnovo del CCNL, ha ribadito la volontà di definire, in tempi rapidi, l’intesa per il rinnovo del contratto del personale non medico della componente di diritto privato del Ssn, nel rispetto degli accordi e dei risultati con le Istituzioni e le Organizzazioni sindacali.
RSS
1345678910Last

Notizie Aiop Nazionale

Sepsi e ICA: una sfida globale che parte dalla prevenzione ambientale
3

Sepsi e ICA: una sfida globale che parte dalla prevenzione ambientale

Dopo il World Sepsis Day 2025, il dibattito resta aperto: serve una strategia integrata. Il sistema PCHS® e l’approccio One Health di COPMA come leve per ridurre il rischio infettivo.

Il 13 settembre scorso si è celebrato il World Sepsis Day 2025, occasione promossa dalla Global Sepsis Alliance per sensibilizzare su una patologia ancora troppo sottovalutata. La sepsi è infatti tra le principali cause di morte a livello globale: ogni tre secondi, una persona muore per questa complicanza.

Colpisce soprattutto i più vulnerabili (neonati, anziani, persone immunodepresse ) e molti dei decessi sarebbero prevenibili, se si agisse su diagnosi precoce, formazione e, soprattutto, prevenzione delle infezioni.

Proprio questo è il punto di contatto tra le strategie internazionali e le politiche di gestione del rischio infettivo all’interno delle strutture sanitarie.

In Italia, ogni anno tra 500 e 700 mila pazienti contraggono un’infezione durante il ricovero, con conseguenze pesanti: aumento della mortalità, sepsi, allungamento della degenza, aggravio dei costi sanitari.

Da tempo le infezioni correlate all’assistenza (ICA) sono riconosciute come una priorità di sanità pubblica, ma la loro prevenzione richiede un approccio sistemico. Non bastano le misure cliniche: occorre agire anche sull’ambiente.

Lo scorso 31 agosto è entrato in vigore un nuovo assetto normativo sulla disinfezione della cute, che – in attuazione del regolamento europeo sui biocidi – prevede l’utilizzo esclusivo di specialità medicinali per l’antisepsi, con controlli più severi e tracciabilità dei prodotti. Una misura importante per la sicurezza dei pazienti, ma non sufficiente da sola a proteggere gli ambienti.

In questo scenario si inserisce la visione One Health che COPMA porta avanti da anni: una sanificazione ambientale che tutela contemporaneamente la salute umana, quella degli ecosistemi microbici e la sostenibilità degli ambienti di cura.
È la logica alla base del sistema PCHS® – Probiotic Cleaning Hygiene System, che utilizza batteri buoni (probiotici) per stabilizzare le superfici e ridurre in modo significativo la presenza di patogeni e microrganismi resistenti.

A differenza dei metodi tradizionali, il PCHS® non agisce per eliminazione indiscriminata, ma favorisce l’equilibrio microbico, riducendo l’uso di agenti chimici e promuovendo un ambiente più stabile e sicuro.
I benefici sono documentati da oltre 15 anni di studi scientifici indipendenti, che ne dimostrano l’efficacia nella riduzione della carica patogena e nel contenimento della trasmissione batterica, anche in ambienti ad alta complessità.

In un contesto in cui la sepsi resta un indicatore critico per la sicurezza dei pazienti, la sanificazione ambientale deve essere parte della strategia di prevenzione, al pari di farmaci, dispositivi e protocolli clinici.

Investire in sistemi stabili, sostenibili e documentabili come il PCHS® significa agire alla radice del rischio, riducendo la probabilità che le ICA evolvano in infezioni sistemiche gravi.

Il World Sepsis Day ha posto l’attenzione su cinque azioni fondamentali: pianificare, formare, innovare, informare e integrare. COPMA risponde con un sistema che riassume tutte queste azioni in un’unica proposta operativa, in grado di supportare le strutture sanitarie nella prevenzione efficace e duratura.

Previous Article I VoiceBot basati su AI ed LLM sono maturi per gestire le richieste dei pazienti?
Please login or register to post comments.

Rassegna Stampa Regionale

Articoli delle principali testate giornalistiche nazionali e della stampa locale relativi a sanità, ricerca scientifica e medicina, con una maggior attenzione alla realtà ligure. Il servizio integrale è riservato agli associati Aiop Liguria.

 

Rassegna Stampa Nazionale

RassAiop3HP

La rassegna stampa 
della sanità privata

Servizio riservato agli associati Aiop

Link Istituzionali

Copyright 2025 by Aconet srl
Back To Top