Search
× Search

Notizie dalla Liguria

Un forte bisogno di riforma per salvare l’universalità del Sistema sanitario italiano

Anni di tagli al Ssn mettono a rischio, nei fatti, l’universalità nell’accesso alle prestazioni. La nuova legislatura si apre con l’esigenza di un profondo ripensamento sulla sanità, che tuttavia deve riuscire a mantenere per tutto il Paese uno dei diritti più preziosi e fondamentali: il diritto alla salute. Aiop si interroga sulle possibili strade da percorrere e si propone fra i protagonisti della sanità del futuro attraverso il suo Rapporto Ospedali&Salute

Ieri, presso la Sala Capitolare del Chiostro del Convento di Santa Maria Sopra Minerva è stato presentato il 15° Rapporto annuale Ospedali&Salute 2017, promosso da Aiop e realizzato da Ermeneia Studi & Strategie di Sistema. Come ogni anno, il Rapporto fa il punto sul sistema ospedaliero del Paese, cercando di individuare i più importanti processi in corso, partendo innanzitutto dal punto di vista degli utenti, per poi analizzare alcune tensioni o disfunzioni della “macchina” nell’offerta dei servizi per la salvaguardia della nostra salute.

L'indagine del Senato sulla sostenibilità del Ssn

Documento conclusivo dell'indagine conoscitiva sulla sostenibilità del Servizio sanitario nazionale con particolare riferimento alla garanzia dei principi di universalità, solidarietà ed equità approvato dalla Commissione

Il 10 gennaio scorso è stato approvato dalla 12ª Commissione Igiene e Sanità del Senato il Documento conclusivo dell'indagine conoscitiva sulla sostenibilità del Servizio sanitario nazionale, con particolare riferimento alla garanzia dei principi di universalità, solidarietà ed equità.
Sintesi dei principali punti trattati:
A. Il Servizio sanitario nazionale produce risultati di eccellenza, riconosciuti in ambito internazionale, con livelli di spesa sensibilmente inferiori a quelli dei maggiori Paesi europei. Consolidare tali risultati senza compromettere equità e qualità dei servizi deve costituire una priorità, soprattutto in tempi di crisi, dell’agenda politica dei prossimi anni.
B. Gli italiani godono di un'aspettativa di vita e di livelli di salute molto positivi, ai primi posti nelle graduatorie mondiali; criticità si rilevano in alcuni fattori di rischio (obesità infantile, fumo tra i giovani, sedentarietà) e nei tassi di copertura/adesione dei programmi di screening e vaccinali sui quali è necessario intervenire, anche per contribuire alla sostenibilità del sistema.
RSS
First2021222325272829Last

Notizie Aiop Nazionale

Camera: prosegue l'esame in Commissione Affari Sociali del Ddl Prestazioni sanitarie
104

Camera: prosegue l'esame in Commissione Affari Sociali del Ddl Prestazioni sanitarie

Presentate 366 proposte emendative e comunicate le relative inammissibilità per estraneità di materia. Di particolare interesse gli emendamenti all'art. 8 e all'art. 10. Il prosieguo dell'esame è previsto per martedì 15 luglio p.v.

Giovedì 10 luglio, presso la commissione Affari Sociali della Camera, è proseguito l'esame in sede referente, del Ddl Prestazioni sanitarie ("Misure di garanzia per l'erogazione delle prestazioni sanitarie e altre disposizioni in materia sanitaria" - A.C. 2365).
In particolare il Presidente, On. Ciocchetti (FdI), ha comunicato che alla scadenza del termine sono state presentate 366 proposte emendative. Di particolare rilievo gli emendamenti all'art. 8 recante "Disposizioni sui limiti di spesa per l’acquisto di prestazioni sanitarie da soggetti privati accreditati" e all'art. 10 recante "Istituzione di un Fondo per la riduzione degli accessi impropri al pronto soccorso e misure per l’efficientamento della Rete ospedaliera dell’emergenza sanitaria". 

Proprio tra quelli all'art. 8 è rilevante la presentazione degli identici emendamenti 8.15 Patriarca (FI), 8.16 Giagoni (Lega) e 8.17 Faraone (IV) che consentirebbero alle amministrazioni regionali - ove intendano farlo - di acquisire maggiori prestazioni dagli erogatori di diritto privato accreditati, utilizzando una quota non superiore allo 0,5% del livello annuale del finanziamento indistinto del fabbisogno sanitario nazionale standard cui concorre lo Stato, in deroga all'articolo 15, comma 14, del d.l. 95/2012, fermo restando il rispetto dell’equilibrio economico e finanziario del servizio sanitario regionale. L'emendamento prevede inoltre che le Regioni aggiornano e sottopongono al Tavolo di verifica degli adempimenti la programmazione annuale previsionale, nella quale è data evidenza del rispetto dell'equilibrio economico finanziario del servizio sanitario regionale. Nel caso in cui non si verifichi l'equilibrio di bilancio del servizio sanitario regionale, le regioni, nell'esercizio finanziario successivo, pongono in essere i necessari interventi di recupero. Alle medesime regioni è altresì preclusa la facoltà di avvalersi della deroga nell'esercizio successivo a quello in cui è stato verificato il mancato raggiungimento dell'equilibrio di bilancio.

Tale emendamento, si ricorda, è stato proposto dalla Conferenza delle Regioni e delle PA in sede di audizione alla Camera ed è stato condiviso anche dall'Associazione nel corso della propria audizione.

Giovedì 10 luglio in Commissione Affari Sociali sono state dichiarate le inammissibilità e - ex multis - si segnala quella all'emendamento 13.05 Girelli (PD) recante l'interpretazione autentica dell’articolo 30 della legge 27 dicembre 1983, n. 730, che ne modifica il testo precisando che "sono a carico del fondo sanitario nazionale esclusivamente le attività di rilievo sanitario, anche se inscindibilmente connesse a quelle socio-assistenziali, nel rispetto delle disposizioni sui Livelli Essenziali di Assistenza (LEA) e secondo modalità definite da Regioni e Province autonome, previa valutazione multidimensionale e presa in carico".

Il termine per i ricorsi alle inammissibilità è scaduto sempre nella giornata di giovedì 10 luglio, alle ore 18, e il prosieguo dell'esame è previsto per martedì 15 luglio.

 
QUI il fascicolo degli emendamenti 
QUI il resoconto
Previous Article AGENAS-ISTAT: pubblicati dati sui bisogni dei distretti sanitari
Next Article Report Conferenza Stato-Regioni e Conferenza Unificata
Please login or register to post comments.

Rassegna Stampa Regionale

Articoli delle principali testate giornalistiche nazionali e della stampa locale relativi a sanità, ricerca scientifica e medicina, con una maggior attenzione alla realtà ligure. Il servizio integrale è riservato agli associati Aiop Liguria.

 

Rassegna Stampa Nazionale

RassAiop3HP

La rassegna stampa 
della sanità privata

Servizio riservato agli associati Aiop

Link Istituzionali

Copyright 2025 by Aconet srl
Back To Top