Search
× Search

Notizie dalla Liguria

Storica apertura di Confindustria alla filiera della salute

Presentato il Rapporto annuale sulla filiera della salute

La “white economy” è ormai un potente driver dell’economia italiana che contribuisce al Pil nazionale per il 10,7%, dando lavoro ad oltre 2,4 milioni di persone, pari a circa il 10% dell’occupazione complessiva. Una filiera pubblica e privata, quella della salute, che produce qualità della vita portando l’Italia ai primi posti nel mondo per numero di anni vissuti senza malattie o infortuni. Che contribuisce alla ricchezza nazionale. E che ha il vantaggio di essere anticiclica, come dimostrano gli aumenti a due cifre messi a segno in questi anni di crisi su export, fatturato e valore aggiunto. É questa la fotografia che emerge dal Rapporto di Confindustria sulla filiera della salute, presentato mercoledì mattina a Roma, e realizzato insieme alle Associazioni confederali di categoria che rappresentano la filiera stessa, tra cui Aiop, Assobiomedica, Farmindustria, Federchimica e Federterme.

Via Irpef nelle Regioni risanate e Titolo V da modificare

«Le Regioni uscite dal Piano di rientro e che hanno raggiunto il pareggio di bilancio, non hanno più nessuna ragione di mantenere una super aliquota Irpef che era stata pensata per coprire il deficit nella sanità e che pesa tantissimo sui cittadini».
Questa è la posizione del ministro della Salute, Beatrice Lorenzin, intervenuta alla trasmissione radiofonica Radio anch' io su Radio Rai 1.
RSS
First1920212224262728Last

Notizie Aiop Nazionale

Promedital: tecnologie avanzate ma semplici per le centrali di sterilizzazione
70

Promedital: tecnologie avanzate ma semplici per le centrali di sterilizzazione

Nel panorama sanitario odierno, Promedital unisce tecnologie all’avanguardia come intelligenza e visione artificiale e riconoscimento automatico, a interfacce essenziali, comandi vocali e workflow guidati.

Le soluzioni dell’azienda sono pensate per adattarsi ai ritmi di lavoro delle strutture sanitarie, evitando standard rigidi che spesso rallentano le operazioni.

L’obiettivo è chiaro: rendere più efficaci i processi senza complicarli, mettendo sempre al centro chi li utilizza.

Tra le innovazioni più significative c’è SUIS, il Surgical Instrument Identification System, progettato per il riconoscimento automatico e la guida nella ricomposizione dei set chirurgici.

SUIS nasce per rispondere a una necessità concreta: rendere più sicuro, veloce e standardizzato il processo di ricomposizione dei kit dopo lavaggio e prima della  sterilizzazione, riducendo errori e tempi.

Un elemento distintivo di SUIS è il piano di lavoro, interamente progettato e fornito da Promedital. Questo tavolo nasce dall’esperienza maturata in numerose installazioni in ospedali,

cliniche private e tutte le strutture con centrali di sterilizzazione, piccole o grandi. 

Ogni elemento è il risultato di un’attenta analisi dei workflow di settore: altezza regolabile, disposizione ottimizzata di telecamere, proiettore e display, materiali totalmente sanificabili e comandi vocali hands-free.

Il risultato è una postazione ergonomica, robusta e completamente integrata nel flusso di lavoro della centrale di sterilizzazione.

Oggi, molte centrali affrontano un cambiamento profondo: il personale esperto con memoria storica dei processi è sempre più ridotto, e i nuovi operatori devono apprendere rapidamente procedure complesse. SUIS è la soluzione a questa sfida diventando un alleato perfetto: grazie ad avanzati algoritmi di computer vision, ogni strumento chirurgico viene tracciato e riconosciuto anche in assenza di DataMatrix o codici identificativi e senza necessità di alterare lo strumento stesso. La composizione dei set è guidata passo dopo passo, e l’esperienza accumulata nel tempo viene resa accessibile a tutti, trasformando la memoria storica in conoscenza condivisa.

Il funzionamento di SUIS è semplice e intuitivo. L’operatore posiziona gli strumenti sul tavolo, le telecamere li rilevano e identificano automaticamente grazie all’intelligenza artificiale, confrontandoli con la distinta base del kit. Un proiettore guida visivamente l’operatore, evidenziando strumenti corretti, mancanti o errati, mentre comandi touch o vocali permettono di ricomporre il set rispettando rigorosamente i protocolli igienici.

I benefici sono concreti: maggiore precisione e sicurezza nella composizione dei set, riduzione dei tempi di lavoro, supporto nella formazione dei nuovi operatori. SUIS non è solo tecnologia, ma uno strumento che preserva la conoscenza, aumenta l’efficienza e contribuisce a migliorare la sicurezza dei pazienti. 

Con SUIS, Promedital dimostra che l’innovazione vera non è solo digitale, ma anche umana e funzionale. Dall’hardware al software, ogni elemento è progettato per rispondere a un bisogno reale: semplificare la complessità, preservare la memoria operativa e garantire la tracciabilità.


Per saperne di più: https://promedital.it/suis

 

Sales Manager: Katia Burzi

katia.burzi@promedital.it 

+39 335 775 0840

Previous Article Licenziamento disciplinare per uso del telefono cellulare durante l'orario di lavoro
Next Article Le novità della settimana
Please login or register to post comments.

Rassegna Stampa Regionale

Articoli delle principali testate giornalistiche nazionali e della stampa locale relativi a sanità, ricerca scientifica e medicina, con una maggior attenzione alla realtà ligure. Il servizio integrale è riservato agli associati Aiop Liguria.

 

Rassegna Stampa Nazionale

RassAiop3HP

La rassegna stampa 
della sanità privata

Servizio riservato agli associati Aiop

Link Istituzionali

Copyright 2025 by Aconet srl
Back To Top