Search
× Search

Notizie dalla Liguria

Storica apertura di Confindustria alla filiera della salute

Presentato il Rapporto annuale sulla filiera della salute

La “white economy” è ormai un potente driver dell’economia italiana che contribuisce al Pil nazionale per il 10,7%, dando lavoro ad oltre 2,4 milioni di persone, pari a circa il 10% dell’occupazione complessiva. Una filiera pubblica e privata, quella della salute, che produce qualità della vita portando l’Italia ai primi posti nel mondo per numero di anni vissuti senza malattie o infortuni. Che contribuisce alla ricchezza nazionale. E che ha il vantaggio di essere anticiclica, come dimostrano gli aumenti a due cifre messi a segno in questi anni di crisi su export, fatturato e valore aggiunto. É questa la fotografia che emerge dal Rapporto di Confindustria sulla filiera della salute, presentato mercoledì mattina a Roma, e realizzato insieme alle Associazioni confederali di categoria che rappresentano la filiera stessa, tra cui Aiop, Assobiomedica, Farmindustria, Federchimica e Federterme.

Via Irpef nelle Regioni risanate e Titolo V da modificare

«Le Regioni uscite dal Piano di rientro e che hanno raggiunto il pareggio di bilancio, non hanno più nessuna ragione di mantenere una super aliquota Irpef che era stata pensata per coprire il deficit nella sanità e che pesa tantissimo sui cittadini».
Questa è la posizione del ministro della Salute, Beatrice Lorenzin, intervenuta alla trasmissione radiofonica Radio anch' io su Radio Rai 1.
RSS
First1920212224262728Last

Notizie Aiop Nazionale

Italcares: L'Italia si afferma come Hub Digitale per il Turismo Medicale e del Benessere
142

Italcares: L'Italia si afferma come Hub Digitale per il Turismo Medicale e del Benessere

Dal lancio all'espansione, un anno di progressi per la piattaforma italiana del turismo medicale e della longevità.

Italcares, la piattaforma italiana per il turismo medicale e della longevità, ha compiuto passi significativi dalla sua nascita nell'ottobre 2024, posizionando l'Italia come punto di riferimento globale per la salute e il benessere. Ideata da Confindustria Federterme e co-finanziata dal Ministero del Turismo, Italcares mira a coniugare l'eccellenza del patrimonio turistico italiano con la crescente domanda di turismo medicale a livello globale.

Fin dal suo lancio, Italcares ha siglato importanti partnership per ampliare la propria offerta. Tra queste, spicca l'accordo raggiunto con AIOP nel febbraio 2025, come comunicato nella Circolare AIOP n.32 del 2025, che ha permesso di integrare le strutture ospedaliere, socio-sanitarie e territoriali private nel network di Italcares, aggiungendosi alle oltre 100 strutture già aderenti alla piattaforma digitale e ai circa 300 trattamenti e programmi specifici. 

L'offerta di Italcares è in continua crescita e ottimizzazione. Attualmente, il portale conta 29 specialità cliniche ripartite in un box carosello 3x3 per semplificare la ricerca dell'utente, con le restanti ripartite nella pagina dedicata e ordinate alfabeticamente. L'ampliamento dei contenuti, anche a livello di programmi e trattamenti, è il risultato di un glossario specifico elaborato da Italcares e di una continua relazione con i partner.

Un'importante novità è la funzione di "personalizzazione scheda partner", che consente alle strutture di indicare nella propria scheda anche altri percorsi e prestazioni che non sono presenti nel database Italcares, in modo da allineare l'offerta del partner presente su Italcares con quella effettivamente erogata. Questa flessibilità rende il portale flessibile e modulabile in relazione alla reale proposta del partner e a sue eventuali variazioni e ampliamenti sulla stessa.

A partire da novembre 2024, Italcares ha avviato una strategia progressiva di digital marketing. Le azioni mirano a incrementare la visibilità e la fruibilità del portale, con un focus sui mercati esteri e un target primario di utenza straniera. Le campagne adv verranno progressivamente intensificate.

I dati di traffico mostrano un elevato interesse verso la piattaforma. Negli ultimi 30 giorni (riferito a giugno/luglio 2025), sono state generate oltre 9 milioni di impression (9.105.999) dalle campagne Google Ads, a testimonianza di un'elevata visibilità globale. Il traffico internazionale è già significativo, in particolare da Germania e Stati Uniti. Le pagine più visitate includono la homepage, la sezione /it/organizza-il-tuo-viaggio/strutture e le pagine relative ai programmi termali e trattamenti medicali.

I dati dimostrano con evidenze oggettive che Italcares è pronta per scalare, con un'infrastruttura digitale solida e compliant e un interesse concreto del pubblico internazionale. La struttura delle keyword dimostra che non c'è un altro player posizionato in modo strutturato nel settore "medical wellness Italy". I prossimi passi includono: branding e presidio delle keyword branded, ottimizzazione delle pagine con maggiore potenziale di conversione, integrazione di CRM e retargeting internazionale, completamento funnel, ottimizzazione campagne ADV e retargeting, attivazione sezione "Silver Age" e long-stay package, e integrazione ed estensione servizi premium e offerte residenziali senior nei territori termali.

QUI per ulteriori informazioni

Previous Article Camera, Commissione Affari sociali: prosegue l'esame del Ddl Prestazioni sanitarie
Next Article Healthcare Innovation Summit 2025
Please login or register to post comments.

Rassegna Stampa Regionale

Articoli delle principali testate giornalistiche nazionali e della stampa locale relativi a sanità, ricerca scientifica e medicina, con una maggior attenzione alla realtà ligure. Il servizio integrale è riservato agli associati Aiop Liguria.

 

Rassegna Stampa Nazionale

RassAiop3HP

La rassegna stampa 
della sanità privata

Servizio riservato agli associati Aiop

Link Istituzionali

Copyright 2025 by Aconet srl
Back To Top