Search
× Search

Notizie dalla Liguria

Le Commissioni nazionali Aiop

Dopo la costituzione delle nuove Commissioni nazionali Aiop Lavoro (coord. Guerrino Nicchio), Sanità integrativa (coord. Francesco Berti Riboli) e Neuropsichiatria (coord. Paolo Rosati), continua il rinnovamento degli organi consultivi della Sede nazionale per il triennio 2018-2021. Il Comitato esecutivo, nella seduta del 30 ottobre, ha costituito la Commissione nazionale Aiop Piccole Strutture, coordinata da Mario Cotti, con Marcello Furriolo (Calabria), Gioacchino Maione (Campania), Vittorio Morello (Veneto), Lia Montanari (Emilia Romagna), Antonio Romani (Marche), Michele Quarenghi (Lombardia), Vincenzo Cascini (Calabria), Marco Ferlazzo (Sicilia). La nuova Commissione nazionale Aiop Riabililitazione/Lungodegenza, coordinata da Dario Beretta e Sergio Crispino, è composta da Gianfrando Camisa (Campania), Ettore Denti da Forlì (Sicilia), Sandro Iannaccone (Lombardia), Michele Lorè (Calabria), Alfredo Montecchiesi (Lazio), Averardo Orta (Emilia Romagna), Salvatore Verzì (Sicilia), Desiderata Berloco (Lazio), Marco Di Biase (Molise), Bruno Biagi (Emilia Romagna), Carla Nanni (Lombardia). La Commissione nazionale Aiop Lavoro, infine, è stata integrata con Ciro Esposito (Campania).

Super-ticket e liste d’attesa, Cittadini (AIOP): "Un tavolo di concertazione con il Ministero della Salute è fondamentale per affrontare il tema delle liste d’attesa”

Comunicato stampa del 31 ottobre 2018

“Le strutture sanitarie aderenti all’Associazione Italiana Ospedalità Privata (AIOP) sono parte integrante del Servizio sanitario nazionale e, quindi, sentono la responsabilità di dare risposta ai bisogni di salute dei cittadini, affrontando, tempestivamente, alcuni nodi ancora irrisolti, tra i quali il problema delle liste d’attesa. Da questo punto di vista, AIOP condivide l’auspicio espresso da p. Virginio Bebber, presidente dell’Aris, Associazione che riunisce le strutture socio sanitarie religiose, che si possa, in tempi brevi, attivare un tavolo di confronto fra tutti i rappresentanti del Ssn e il Ministero della Salute, per identificare una strategia comune, che consenta la piena integrazione dell’offerta delle componenti di diritto pubblico e privato della rete del Ssn e così migliorare, dal punto di vista quali quantitativo, l’accesso di tutti i cittadini alle prestazioni sanitarie”. Lo dichiara Barbara Cittadini, Presidente Nazionale AIOP, in risposta all’invito del Presidente dell’Aris, p. Virginio Bebber, a margine delle dichiarazioni del Ministro Giulia Grillo sulla proposta di abolizione dei cosiddetti “super-ticket”.
RSS
First7891012141516Last

Notizie Aiop Nazionale

Pubblicata in Gazzetta Ufficiale la Legge sull’Intelligenza Artificiale
78

Pubblicata in Gazzetta Ufficiale la Legge sull’Intelligenza Artificiale

Si segnala la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, Serie Generale n.223 del 25-09-2025, della Legge 23 settembre 2025, n. 132 Disposizioni e deleghe al Governo in materia di intelligenza artificiale.

Si segnala la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, Serie Generale n.223 del 25-09-2025, della Legge 23 settembre 2025, n. 132 Disposizioni e deleghe al Governo in materia di intelligenza artificiale. Il provvedimento era stato approvato in via definitiva dall'Aula del Senato lo scorso 17 settembre.
 
In particolare si ricorda che:
  • l'articolo 7 (Uso dell'intelligenza artificiale in ambito sanitario e di disabilità) prevede che l’intelligenza artificiale può migliorare il sistema sanitario, sostenendo prevenzione, diagnosi e cura, ma sempre nel rispetto dei diritti e della protezione dei dati personali. Non può essere usata per limitare o discriminare l’accesso alle cure. Le persone devono essere informate quando vengono impiegate queste tecnologie. La legge incoraggia lo sviluppo di soluzioni che favoriscano l’inclusione, l’autonomia e la qualità della vita delle persone con disabilità. L’intelligenza artificiale è uno strumento di supporto alle decisioni mediche, ma la responsabilità finale rimane sempre ai professionisti sanitari. I sistemi devono essere affidabili, sottoposti a verifiche e aggiornamenti periodici per ridurre il rischio di errori e garantire la sicurezza dei pazienti;
  • l'articolo 8 (Ricerca e sperimentazione scientifica nella realizzazione di sistemi di intelligenza artificiale in ambito sanitario) prevede che il trattamento dei dati, anche personali, da parte di enti pubblici, organizzazioni senza scopo di lucro, IRCCS e soggetti privati nel settore sanitario, è considerato di interesse pubblico quando finalizzato alla ricerca e alla sperimentazione scientifica. Ciò riguarda in particolare lo sviluppo di sistemi di intelligenza artificiale per la prevenzione, diagnosi e cura delle malattie, la creazione di farmaci, terapie, tecnologie riabilitative, dispositivi medici, protesi e interfacce uomo-macchina, oltre a studi sulla salute, la sicurezza sanitaria e la biologia umana, anche in ambito sportivo. Gli interessati devono essere informati, ma non è richiesto un consenso specifico per l’utilizzo secondario di dati già raccolti, purché questi non contengano elementi identificativi diretti, salvo nei casi in cui sia inevitabile conoscere l’identità della persona per proteggerne la salute. È sempre consentito trattare i dati personali per scopi di anonimizzazione, pseudonimizzazione o creazione di dati sintetici, anche per studi sul movimento e le prestazioni sportive, nel rispetto dei diritti economici legati alle attività agonistiche. Un’agenzia nazionale, con il parere del Garante per la protezione dei dati, può definire e aggiornare linee guida sulle procedure di anonimizzazione e creazione di dati sintetici. I trattamenti di dati devono essere comunicati preventivamente al Garante, indicando tutte le informazioni richieste. Essi possono iniziare dopo 30 giorni dalla comunicazione, a meno che il Garante non disponga un blocco. Restano invariati i poteri di controllo e sanzione del Garante.
 
Il provvedimento entrerà in vigore il 10 ottobre 2025.
 
Previous Article Commissariamento Agenas e fondi al Bambino Gesù: pubblicata la Legge di conversione
Next Article Schillaci: "Annullamento tariffario opportunità per fare meglio"
Please login or register to post comments.

Rassegna Stampa Regionale

Articoli delle principali testate giornalistiche nazionali e della stampa locale relativi a sanità, ricerca scientifica e medicina, con una maggior attenzione alla realtà ligure. Il servizio integrale è riservato agli associati Aiop Liguria.

 

Rassegna Stampa Nazionale

RassAiop3HP

La rassegna stampa 
della sanità privata

Servizio riservato agli associati Aiop

Link Istituzionali

Copyright 2025 by Aconet srl
Back To Top