Search
× Search

Notizie dalla Liguria

CCNL. Cittadini: “Bene l'apertura Ministro, sia così tempestivo anche per chi opera nelle strutture private”

Dichiarazioni pubblicate su Quotidiano Sanità lo scorso 23 novembre 2018

"L’apertura del Ministro Giulia Grillo alle richieste dei sindacati dei medici che operano nella componente di diritto pubblico del SSN, è un’ottima notizia. Chiediamo che possa essere attivato, con la stessa tempestività, un confronto anche con la componente del SSN di diritto privato, nella quale lavorano 12mila medici, 26mila infermieri e tecnici e oltre 32mila operatori socio-sanitari, che ogni giorno consentono di dare una risposta alla domanda di salute degli italiani, contribuendo, in modo determinante, all’offerta sanitaria del Paese”, lo dichiara Barbara Cittadini, Presidente Nazionale AIOP, a seguito delle dichiarazioni rilasciate dal Ministro della Salute.

Gdpr. Valutazione di impatto per i trattamenti transfrontalieri

Il Garante individua le operazioni a rischio

D’ora in poi, pubbliche amministrazioni e aziende italiane che effettuano trattamenti di dati volti ad offrire beni e servizi anche a persone residenti in altri Paesi dell’Unione europea avranno uno strumento in più per applicare correttamente il nuovo Regolamento sulla protezione dei dati. Il Garante per la privacy ha predisposto, come stabilito per le Autorità di controllo nazionali dal Gdpr, un elenco delle tipologie di trattamento che i soggetti pubblici e privati dovranno sottoporre a valutazione di impatto. L’elenco recepisce le osservazioni del Comitato europeo per la protezione dei dati al quale era stato sottoposto dal Garante per il prescritto parere.
RSS
First678911131415Last

Notizie Aiop Nazionale

DPCM Programmazione dei flussi di ingresso legale in Italia dei lavoratori stranieri
165

DPCM Programmazione dei flussi di ingresso legale in Italia dei lavoratori stranieri

Si segnala la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, Serie generale n.240, del 15-10-2025, del Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 2 ottobre 2025 Programmazione dei flussi di ingresso legale in Italia dei lavoratori stranieri per il triennio 2026-2028.

Si segnala la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, Serie generale n.240, del 15-10-2025, del Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 2 ottobre 2025 Programmazione dei flussi di ingresso legale in Italia dei lavoratori stranieri per il triennio 2026-2028.
 
In particolare il provvedimento all'articolo 6 (Ingressi nell'ambito delle quote per lavoro subordinato non stagionale e per lavoro autonomo) stabilisce che dal 2026 al 2028 l’Italia autorizza ogni anno l’ingresso di circa 76.850 cittadini stranieri per lavoro, di cui 76.200 per lavoro subordinato non stagionale e 650 per lavoro autonomo. I settori interessati comprendono agricoltura, pesca, industria alimentare, tessile, metallurgia, edilizia, commercio, turismo, logistica, servizi alle imprese e alle persone, sanità e assistenza, oltre ad altri ambiti produttivi e di servizi.


All’interno di queste quote sono riservati 25.000 posti all’anno a lavoratori provenienti da Paesi con cui esistono già accordi di cooperazione, come Albania, Marocco, India, Filippine e Ucraina. Ulteriori posti, in crescita da 18.000 nel 2026 a 34.000 nel 2028, sono destinati a lavoratori di Paesi che stipuleranno nuovi accordi con l’Italia. Sono previsti anche ingressi specifici. Ogni anno 50 discendenti di italiani fino al terzo grado potranno entrare per lavoro autonomo, 320 rifugiati o apolidi potranno accedere (300 per lavoro subordinato e 20 per lavoro autonomo) e tra 13.600 e 14.200 persone l’anno saranno ammesse per lavoro subordinato nell’assistenza familiare. Per il lavoro autonomo sono inoltre riservati 500 ingressi l’anno, per un totale di 1.500 nel triennio, destinati a imprenditori con investimenti significativi, liberi professionisti, titolari di cariche societarie, artisti riconosciuti e fondatori di start-up innovative.

Previous Article Non si può avere il DURC se si è a debito con gli enti previdenziali solo per le sanzioni o interessi
Next Article Telemedicina nell’ambito della Piattaforma Nazionale di Telemedicina (PNT): AGENAS pubblica documenti
Please login or register to post comments.

Rassegna Stampa Regionale

Articoli delle principali testate giornalistiche nazionali e della stampa locale relativi a sanità, ricerca scientifica e medicina, con una maggior attenzione alla realtà ligure. Il servizio integrale è riservato agli associati Aiop Liguria.

 

Rassegna Stampa Nazionale

RassAiop3HP

La rassegna stampa 
della sanità privata

Servizio riservato agli associati Aiop

Link Istituzionali

Copyright 2025 by Aconet srl
Back To Top