Search
× Search

Notizie dalla Liguria

Riprende il dialogo Aiop-Aris con le Organizzazioni Sindacali

Il rinnovo del Contratto nazionale del personale non medico, che opera nella componente di diritto privato del Ssn è, da sempre, un’assoluta priorità per Aiop e Aris, e non è mai stato messo in discussione, nel rispetto dei legittimi interessi delle parti. A seguito dell’improvvisa interruzione delle trattative, avvenuta il 27 gennaio scorso, Barbara Cittadini, Presidente nazionale Aiop e Padre Virginio Bebber, Presidente nazionale Aris, hanno avviato immediati contatti con tutti gli interlocutori istituzionali, ribadendo l'assoluta volontà di rispettare gli impegni assunti nei confronti degli oltre 100mila lavoratori che ogni giorno, con grande professionalità, consentono agli italiani di avere una risposta alla propria domanda di salute, tenuto conto delle esigenze delle strutture rappresentate.

Il cammino verso il rinnovo del CCNL del personale non medico ha compiuto un nuovo passo in avanti

Forte segnale di responsabilità da parte dell’Assemblea AIOP

L’Assemblea generale dell’Aiop, convocata a Roma il 22 gennaio u.s., per esprimersi sul tema del rinnovo del CCNL, ha ribadito la volontà di definire, in tempi rapidi, l’intesa per il rinnovo del contratto del personale non medico della componente di diritto privato del Ssn, nel rispetto degli accordi e dei risultati con le Istituzioni e le Organizzazioni sindacali.
RSS
1345678910Last

Notizie Aiop Nazionale

Auto aziendale ad uso promiscuo e riservatezza in materia di assenze del lavoratore
51

Auto aziendale ad uso promiscuo e riservatezza in materia di assenze del lavoratore

Commentiamo due interpelli dell’Agenzia delle Entrate in materia di fringe benefit ed auto aziendale ad uso promiscuo ed il provvedimento del Garante della Privacy sulla corretta gestione dei dati sensibili del lavoratore in caso di assenze.

David Trotti, consulente Sede Nazionale

Con l’interpello n.237/2025 l’Agenzia delle Entrate si pronuncia sul tema dei costi di ricarica elettrica per le auto aziendali ad uso promiscuo. L’agenzia ricorda che nelle tabelle ACI usate come base per la valorizzazione del fringe benefit rientra anche il carburante e chiarisce che il concetto di carburante previsto dalle tabelle ACI fa riferimento anche all’elettricità. L’agenzia delle entrate ribadisce che anche se il datore di lavoro fornisce l’energia elettrica per la ricarica dei veicoli concessi in uso promiscuo ai propri dipendenti, la stessa non genera reddito imponibile, in quanto già considerata ai fini della determinazione del valore forfetario riportato nelle tabelle ACI. Inoltre, ribadisce che le spese sostenute dal dipendente per i costi di ricarica dell’auto per l’utilizzo privato del veicolo “non potranno essere portate in diminuzione del valore del veicolo forfetariamente determinato in base alle tabelle ACI al fine di abbattere il valore del fringe benefit da assoggettare a tassazione.”

Con l’interpello n.233/2025 l’Agenzia delle Entrate si pronuncia sul trattamento fiscale delle auto aziendali concesse in uso promiscuo e in particolare di quello degli optional. L’Agenzia ha chiarito che gli optional aggiuntivi richiesti e pagati dal dipendente sull’auto aziendale ad uso promiscuo non riducono il valore del fringe benefit in quanto non sono ricompresi nella valorizzazione determinata nelle tabelle ACI. Difatti le tabelle ACI considerano unicamente i costi standard di esercizio del veicolo.

Con il provvedimento n.10161545 del 23 giugno 2025 il Garante per la protezione dei dati personali si esprime in merito alla questione della riservatezza nella comunicazione delle motivazioni di assenza dei dipendenti da parte del datore di lavoro e la loro affissione mediante bacheche aziendali.
In particolare, chiarisce che la divulgazione liberamente accessibile dal personale dipendente di questi dati può determinare una violazione dei principi in materia di protezione dei dati. Nello specifico quello di “minimizzazione”. Tale principio prevede che i dati siano trattati in maniera adeguata, pertinente e che siano limitati a quanto necessario rispetto alle finalità per i quali sono trattati. Il Garante chiarisce quindi che la motivazione dell’assenza risulta essere un dato non necessario all’organizzazione interna della turnazione aziendale.

Previous Article Licenziamento legittimo in caso di invio tardivo del certificato medico
Next Article Riabilitazione e AI, Moonwalker: il Robot di ultimissima generazione arriva a Bologna
Please login or register to post comments.

Rassegna Stampa Regionale

Articoli delle principali testate giornalistiche nazionali e della stampa locale relativi a sanità, ricerca scientifica e medicina, con una maggior attenzione alla realtà ligure. Il servizio integrale è riservato agli associati Aiop Liguria.

 

Rassegna Stampa Nazionale

RassAiop3HP

La rassegna stampa 
della sanità privata

Servizio riservato agli associati Aiop

Link Istituzionali

Copyright 2025 by Aconet srl
Back To Top