Search
× Search

Notizie dalla Liguria

Rinnovo del contratto della componente di diritto privato del SSN

66999

Rinnovo del contratto della componente di diritto privato del SSN

Il 12 novembre è stata una giornata importante nel percorso di rinnovo del CCNL del personale dipendente (non medico) delle strutture Aiop e Aris.
Al tavolo ministeriale, convocato dal Ministro della Salute, Roberto Speranza, le parti sociali hanno siglato un documento - preparato dall’Ufficio Studi Aiop e condiviso con Aris, OOSS e Conferenza delle Regioni – nel quale viene determinato l’impatto economico del rinnovo del CCNL, distinto per territorio, che consentirà al Governo di potere predisporre un emendamento, per modificare il DL 95/2012, consentendo, pertanto, alle singole Regioni di finanziare il 50% del suddetto rinnovo.
Nel corso dell’incontro, il coordinatore degli Assessori regionali, Sergio Venturi, ha confermato che tutti i Componenti dell’Organismo da Lui presieduto, hanno condiviso la decisione di intervenire nel finanziamento del contratto e ha dato ampie rassicurazioni che questa operazione sarà effettuata da tutte le Amministrazioni regionali, incluse quelle in Piano di rientro.
É stato, altresì, precisato che il meccanismo in base al quale verrà messo a punto il trasferimento dalle Regioni sarà in base alla tipologia della loro offerta, ai meccanismi di finanziamento vigenti e, comunque, che si dovrà trattare di fondi reali a copertura del costo del rinnovo e non di un incremento dei singoli budget delle strutture di diritto privato del SSN.
Il contratto avrà decorrenza dal 2020 e il finanziamento sarà strutturale.
Nel primo pomeriggio, si era riunito il Consiglio nazionale Aiop, che ha conferito mandato alla Presidente Barbara Cittadini di proseguire le trattative al Ministero

– sulla base delle proposte formulate dalla Conferenza delle Regioni – con una maggioranza, su 49 Consiglieri presenti, di 37 voti favorevoli, 8 contrari e 4 astenuti.

La seduta del Consiglio nazionale, molto partecipata, è stata l’occasione per condividere l’esito dei contatti che i Presidenti regionali Aiop hanno avuto, in questi ultimi giorni, con i relativi Governi regionali, che hanno confermato il principio della compartecipazione pubblica all’incremento del costo dei fattori produttivi delle strutture, e del confronto avuto con tutta la base associativa.
Previous Article Il Presidente Cittadini, il Comitato esecutivo e il Direttore Leonardi nei territori Aiop
Next Article Il cammino verso il rinnovo del CCNL del personale non medico ha compiuto un nuovo passo in avanti

Notizie Aiop Nazionale

Triveneto on tour

Visita alla Casa di cura Giovanni XXIII di Monastier

Lunedì 29 gennaio l'Aiop Giovani Triveneto, guidata dal suo Presidente regionale Francesca Puntin, visiterà la Casa di cura Giovanni XXIII di Monastier (TV).
Dopo una breve visita dei reparti, i giovani del Triveneto potranno fare un tour anche della clinica odontoiatrica Giovanni XXIII, del reparto di diagnostica per immagini, delle nuove sale operatorie e del blocco di sterilizzazione. Infine, potranno anche visitare l'impianto di trigenerazione e geotermia della struttura.

Le buone pratiche per l'umanizzazione delle cure in sanità

XIII edizione del bando di concorso organizzato da Cittadinanzattiva

Cittadinanzattiva ha pubblicato il bando di concorso per la XIII edizione del Premio nazionale "Buone Pratiche per L’Umanizzazione delle cure in sanità".
Fino al 12 febbraio prossimo, le organizzazioni sanitarie pubbliche e private, ospedaliere, territoriali e socio sanitarie potranno candidare i progetti, le attività o quelle esperienze che abbiano avuto un’applicazione concreta nel 2017 o che siano in corso d’opera.

Al via la III edizione del Premio Ehealth4all

Il premio che seleziona la migliore applicazione digitale per la prevenzione

E’ online il bando della III Edizione di eHealth4all - clicca qui per scaricarlo. Dopo le apps per rendere più sani gli stili di vita e dopo la lotta alle fragilità, il Premio per il miglior progetto di prevenzione scommette sul dialogo tra sistemi intelligenti. Anche per questa edizione l’obiettivo resta il benessere del cittadino che voglia prevenire l’insorgenza di malattie o del paziente che intenda evitarne l’aggravarsi o il riacutizzarsi, utilizzando apps per mobile o pc fisso. Ma quest’anno i progetti, dallo strumento che aiuta nella gestione delle attività quotidiane ai sensori, dal telesoccorso agli screening a distanza, dovranno concentrarsi sull’innovazione e sulla ricerca di soluzioni originali.

L’email-marketing può rivoluzionare le aziende sanitarie

Uno strumento di straordinaria efficacia, ma da “maneggiare con cura” affidandosi agli esperti come spiegano gli specialisti di Docta, la maggiore agenzia di comunicazione in ambito medico, sanitario e farmaceutico

Quante e-mail inviamo ogni giorno? Quante ne riceviamo? In che modo la posta elettronica può condizionare la nostra vita e soprattutto la nostra attività lavorativa? L’e-mail marketing rappresenta uno strumento di straordinaria efficacia nel processo e nel percorso di digital trasformation comune ormai a numerose realtà e di notevole impatto anche in ambito sanitario.

RSS
First659660661662663665667668

Rassegna Stampa Regionale

Articoli delle principali testate giornalistiche nazionali e della stampa locale relativi a sanità, ricerca scientifica e medicina, con una maggior attenzione alla realtà ligure. Il servizio integrale è riservato agli associati Aiop Liguria.

 

Rassegna Stampa Nazionale

RassAiop3HP

La rassegna stampa 
della sanità privata

Servizio riservato agli associati Aiop

Link Istituzionali

Copyright 2025 by Aconet srl
Back To Top