Search
× Search

Notizie dalla Liguria

Il Presidente Cittadini, il Comitato esecutivo e il Direttore Leonardi nei territori Aiop

93760

Il Presidente Cittadini, il Comitato esecutivo e il Direttore Leonardi nei territori Aiop

Continuano gli incontri della Presidenza nazionale con le Sedi regionali

Puglia
Il 19 giugno hanno incontrato gli Associati Aiop della Puglia, e il suo Presidente, Potito Salatto.
La Presidente nazionale AIOP ha, una volta ancora, manifestato la disponibilità della Sede nazionale ad esaminare specifiche richieste che abbiano una valenza territoriale, ribadendo che il ruolo della Sede è quello di dare una risposta coerente alle esigenze degli Associati in termini di servizi associativi e di condividere e supportare richieste diffuse e comuni, soprattutto, delle Sedi non strutturate.
I presenti hanno, quindi, colto l'occasione per chiedere maggiori informazioni alla Presidente in merito ad alcuni temi di politica associativa, dalla copertura del CCNL del personale dipendente a quello della carenza del personale medico. É stata, quindi, approfondita l'opportunità del recente accordo di Aiop con il MIUR, per il finanziamento di borse di studio dei medici specializzandi. La Presidente Cittadini ha poi fornito ulteriori informazioni operative per quanto attiene le modalità di accesso alle procedure stabilite con il MIUR, precisando che si tratta di un’opportunità e che continua lo studio, da parte della Sede nazionale, di ulteriori canali di reperimento di personale, che potrebbero confluire in AiopJob, il servizio di offerta di personale on line per gli Associati AIOP.
Inoltre, la Presidente ha approfondito il tema del Patto per la salute 2019-2021, del quale si è appresa la diffusione dell'ultima bozza definita a livello ministeriale, e dalla quale emerge, a causa delle restrizioni UE, la possibilità che vengano meno gli incrementi per il 2020 e il 2021 del Fondo Sanitario, pari a 2 miliardi di euro per il 2020 e 1,5 per il 2021.
Cittadini ha poi annunciato l'avvio di un rapporto di collaborazione istituzionale con Agenas, proprio per la formazione dei professionisti delle strutture Aiop, con le consequenziali valutazioni strategiche che ne può derivare per le singole aziende coinvolte e per il sistema nel suo complesso. Quello degli outcome clinici – è stato precisato -, è un tema rispetto al quale la Presidente intende lavorare molto, perché ritiene che debba e possa essere un driver di miglioramento proattivo per le strutture che saranno valutate, in termini di efficienza, rispetto a quello che emergerà dai suddetti dati, così come dimostrato nel convegno nazionale di Como. Con la medesima società di consulenza, che ha curato l'indagine commissionata ad hoc, si provvederà a mettere a disposizione degli associati, una convenzione per quanti avessero bisogno di una formazione aggiuntiva o una specifica consulenza.
Il lungo incontro si è poi concluso con un momento cordiale di convivialitá, nel corso del quale si è avuta la possibilità di conoscersi meglio e di sviluppare relazioni personali.
Previous Article Il Presidente Cittadini e il Direttore Leonardi nei territori Aiop
Next Article Rinnovo del contratto della componente di diritto privato del SSN

Notizie Aiop Nazionale

Keepcall

Un modo tutto nuovo per affrontare la gestione delle telefonate entranti

Theles presenta una nuova soluzione basata sulla piattaforma KeepCall che, grazie alla nuova architettura interamente basata su Cloud e su VoIP (Voice over IP), rappresenta un nuovo modo di affrontare il problema della gestione delle chiamate telefoniche da parte di clienti che vogliono prenotare una prestazione medica.
"KSD - KeepCall Split Desk", questo il nome della soluzione, oltre a superare eventuali limitazioni e rigidità del centralino aziendale e delle linee telefoniche esistenti, offre numerose nuove possibilità per una gestione evoluta del servizio.

La CIMOP non aderisce alla sciopero nazionale

Comunicato stampa del 31 ottobre 2018

Con riferimento allo sciopero indetto per il 9 novembre prossimo, si comunica che CIMOP, pur manifestando solidarietà ai colleghi che operano nelle strutture sanitarie pubbliche, non ha aderito allo sciopero.

Licenziamento legittimo se dopo il trasferimento d’azienda c’è la riorganizzazione

Corte di Cassazione Sezione Lavoro - Ordinanza n. 24835 del 9 ottobre 2018

La pronuncia in commento affronta il caso di una lavoratrice, dirigente presso una società operante nel campo dei trasporti, la quale ha impugnato giudizialmente il licenziamento per giustificato motivo oggettivo irrogatole poco dopo il trasferimento del ramo d'azienda presso il quale era impiegata.

Ospedali privati e sviluppo sostenibile

Lo sviluppo sostenibile è stato a suo tempo definito dalla Commissione europea come quello che risponde alle necessità del presente senza compromettere la possibilità per le future generazioni di soddisfare i propri bisogni. I tre pilasti della sostenibilità sono individuati nell’efficienza economica, l’equità sociale e l’ecologia.
In questo quadro generale molteplici fattori incoraggiano gli ospedali privati a contribuire alla sostenibilità dei sistemi sanitari e della società in generale: il miglioramento della qualità dell’assistenza, la ricerca di risparmi sui costi gestionali, un dovere etico e civico di coerenza con la missione di curare.

RSS
First639640641642644646647648Last

Rassegna Stampa Regionale

Articoli delle principali testate giornalistiche nazionali e della stampa locale relativi a sanità, ricerca scientifica e medicina, con una maggior attenzione alla realtà ligure. Il servizio integrale è riservato agli associati Aiop Liguria.

 

Rassegna Stampa Nazionale

RassAiop3HP

La rassegna stampa 
della sanità privata

Servizio riservato agli associati Aiop

Link Istituzionali

Copyright 2025 by Aconet srl
Back To Top