Search
× Search

Notizie dalla Liguria

Presentazione 16° Rapporto Ospedali&Salute a Palermo

72062

Presentazione 16° Rapporto Ospedali&Salute a Palermo

Lunedì 6 maggio 2019 ore 10:00 - Assemblea Regionale Siciliana - Palazzo del Normanni, Sala Mattarella

Il 16° Rapporto Ospedali&Salute 2018 sarà presentato a Palermo il prossimo 6 maggio, nella splendida cornice della "Sala Mattarella" di Palazzo dei Normanni, Sede del Parlamento Siciliano e patrimonio dell’Unesco.
La presentazione del Rapporto, in un’altra regione, sarà, infatti, un’ulteriore opportunità, per sensibilizzare, una volta ancora, le Istituzioni rispetto al ruolo della componente di diritto privato del S.S.N., in un momento particolarmente importante e delicato, soprattutto, per quanto attiene alla preparazione del prossimo "Patto per la salute 2019-2021".
Apriranno i lavori l'on. Gianfranco Miccichè, Presidente dell'Assemblea Regionale Siciliana; l'on. Nello Musumeci, Presidente della Regione Siciliana e dal dott. Marco Ferlazzo, Presidente Aiop Sicilia.
La ricerca sarà presentata dal prof. Gabriele Pelissero, Past president Aiop e dal dott. Nadio Delai, Presidente Ermeneia. Il dibattito, moderato da Guido Monastra, vedrà la partecipazione del sen. prof. Armando Bartolazzi, Sottosegretario alla Salute; dell'on. Ruggero Razza, Assessore alla Salute della Regione Siciliana; dell'on. Margherita La Rocca, Presidente della Commissione Salute, Servizi Sociali e Sanitari ARS e dall'on. Giorgio Trizzino, Componente della Commissione Affari Sociali della Camera. I lavori si concluderanno con le conclusioni del Presidente nazionale Aiop, dott. Barbara Cittadini.

Coloro che fossero interessati, dovranno, per motivi organizzativi, confermare la loro partecipazione registrandosi al link: www.aiop.it/rapportoaiop
Previous Article StartAiop. Alla ricerca di soluzioni innovative per la sanità
Next Article Misurare la qualità delle cure. Metodologie e strumenti per l’analisi degli esiti clinici

Notizie Aiop Nazionale

Licenziamento del dipendente che registra di nascosto i colleghi o il superiore

Corte di Cassazione, Sezione Lavoro, ordinanza n. 11999 del 16 maggio 2018

La pronuncia in commento affronta il caso di un licenziamento disciplinare ordinato nei confronti di un lavoratore che aveva leso la riservatezza del suo superiore registrando occultamente una conversazione telefonica tra questi ed un altro dipendente oltre che una riunione aziendale, utilizzandone il contenuto al fine di sporgere querela contro il superiore.

Mobilità transfrontaliera. Il nuovo regolamento

D.m. Salute n. 50 del 16 aprile 2018

Il 22 maggio scorso è stato pubblicato in G.U. n. 117 il Decreto del Ministro della salute n. 50 del 16 aprile 2018, recante il nuovo «Regolamento in materia di assistenza sanitaria transfrontaliera soggetta ad autorizzazione preventiva». Il provvedimento amplia la categoria di prestazioni sanitarie comprese nei Lea che, anche se fruite in uno Stato membro Ue, restano a carico del Ssn, ma sono rimborsabili solo se il paziente aveva ottenuto l’autorizzazione preventiva alle cure transfrontaliere.
L’assistenza sanitaria transfrontaliera in ambito europeo è disciplinata dalle Direttive n. 2011/24/UE (concernente l’applicazione dei diritti dei pazienti relativi all’assistenza sanitaria transfrontaliera) e n. 2012/52/UE (comportante misure destinate ad agevolare il riconoscimento delle ricette mediche emesse in un altro Stato membro), cui in Italia è stata data attuazione con il D. lgs. n. 38 del 4 marzo 2014.


GDPR. Un software per la valutazione di impatto

Disponibile sul sito del Garante per la protezione dei dati personali

Il Garante italiano per la protezione dei dati personali ha messo a disposizione sul proprio sito la versione in lingua italiana di un software sviluppato dall'Autorità garante francese, ideato come strumento di ausilio ai titolari in vista della effettuazione della valutazione d'impatto sulla protezione dei dati (DPIA). Il software - gratuito e liberamente scaricabile dal sito www.cnil.fr - offre un percorso guidato alla realizzazione della DPIA, secondo una sequenza conforme alle indicazioni fornite dal WP29 nelle Linee-guida sulla DPIA.


Programmi per l’educazione continua dei professionisti sanitari

S.T.A.M.P.A. Ente di formazione accreditato e certificato che da qualche anno collabora con l’AIOP per la realizzazione di Piani formativi pluriaziendali

La necessità di adeguare le conoscenze e le competenze dei professionisti sanitari allo sviluppo della medicina, dell’innovazione tecnologica ed organizzativa, nonché ai mutamenti della domanda di “salute”, ha sollecitato molti sistemi sanitari a promuovere programmi per l’educazione continua dei professionisti sanitari, finalizzati a fornire gli elementi di conoscenza necessari a garantire un costante aggiornamento delle competenze.

RSS
First625626627628630632633634Last

Rassegna Stampa Regionale

Articoli delle principali testate giornalistiche nazionali e della stampa locale relativi a sanità, ricerca scientifica e medicina, con una maggior attenzione alla realtà ligure. Il servizio integrale è riservato agli associati Aiop Liguria.

 

Rassegna Stampa Nazionale

RassAiop3HP

La rassegna stampa 
della sanità privata

Servizio riservato agli associati Aiop

Link Istituzionali

Copyright 2025 by Aconet srl
Back To Top