Search
× Search

Notizie dalla Liguria

Incontro con il Presidente di Confindustria

66285

Incontro con il Presidente di Confindustria

Barbara Cittadini, Presidente nazionale Aiop

Il 19 luglio il Presidente nazionale dell’AIOP, Barbara Cittadini, ha incontrato il Presidente di Confindustria, Vincenzo Boccia, per un confronto su temi di interesse comune e per una condivisione rispetto a percorsi associativi sinergici. All’incontro erano presenti il professor Gabriele Pelissero e il Direttore Generale di Confindustria, Marcella Panucci. In tale occasione, il Presidente Boccia ha rinnovato il suo interesse per la filiera della salute, riconoscendo la sanità come uno dei più importanti driver del nostro sistema economico, la cui attività rappresenta per il Paese un volano per la ricerca, l’innovazione, per l’occupazione qualificata e la crescita del PIL.
Confindustria riconosce alla filiera, e di conseguenza agli imprenditori del settore, di aver investito e di continuare ad investire in risorse, economiche e umane, in ricerca e innovazione, contribuendo così a sviluppare prodotti, servizi e prestazioni che concorrono al miglioramento della salute dei cittadini e a rendere sempre più competitivo, nello scenario internazionale, il nostro welfare sanitario. Nella piena consapevolezza che le politiche sanitarie sono, anche, politiche industriali, Confindustria, inoltre, lavorerà insieme ad AIOP per rafforzare la presenza delle sezioni Aiop regionali nelle territoriali di Confindustria; per superare i residui pregiudizi nei confronti del privato in sanità, presente, talvolta, nelle burocrazie centrali e regionali ma, anche, nel mondo politico e nei media. Diffidenza e pregiudizio che, invece, non si ritrovano nei cittadini quando utilizzano il SSN, che apprezzano e ricorrono alle strutture di diritto privato tutte le volte che ne hanno l'esigenza, scegliendole per la qualità diagnostico terapeutica dell’offerta e per la tempestività della soddisfazione della loro domanda di salute.
Nel mese di settembre i rappresentanti AIOP del Comitato tecnico Scienze della Vita di Confindustria proporranno iniziative per la valorizzazione dell’intero settore imprenditoriale, in difesa di un Servizio sanitario pubblico, finalizzate a salvaguardare la libertà di scelta dei cittadini e ad attivare politiche di crescita quali-quantitativa di tutti i sistemi sanitari regionali, anche con un maggiore e migliore utilizzo della risorsa rappresentata dal privato accreditato.

Previous Article Il Presidente nazionale Aiop, Barbara Cittadini, ha avuto un primo incontro al Ministero della Salute
Next Article Intesa Stato-Regioni. Interviene il Presidente Barbara Cittadini, che esprime soddisfazione sul risultato, ma ritiene necessario un intervento più strutturale

Notizie Aiop Nazionale

Il trasferimento del dipendente per incompatibilità aziendale non ha natura disciplinare

Corte di Cassazione, Sez. Lavoro: ordinanza n. 27226 del 26.10.2018

La pronuncia in commento affronta il caso della domanda di accertamento dell’illegittimità di un provvedimento di trasferimento, erogato da una Società ad un proprio dipendente, al fine di risolvere una situazione di conflittualità all'interno di un proprio piccolo ufficio.
Il lavoratore riteneva leso il proprio diritto alla luce mancato rispetto della procedura ex art. 7 legge 300 del 1970 che prevede una serie di garanzie procedurali per erogare un provvedimento disciplinare.

Le novità sul lavoro della settimana

INPS

Con la circolare n.112/2018 INPS fornisce le istruzioni riguardanti la “Zona franca urbana Centro Italia” per cui è prevista la sospensione del versamento dei contributi previdenziali e assistenziali per i comuni del centro Italia colpiti dagli eventi sismici a far data dal 24 agosto 2016.

Visita al Tel-Aviv Sourasky Medical Center

Tel Aviv, 7 novembre 2018

Israele ha una spesa sanitaria pari al 7.3% del PIL (ben al di sotto dell’8,9% dell’ Italia), una spesa sanitaria pro capite di $PPP 2’834 (in Italia $PPP 3'542) e un rapporto di 2.2 posti letto per acuti ogni mille abitanti (in Italia 3 per mille abitanti). Ciononostante, l’aspettativa di vita è però in linea con il nostro Paese, attestandosi a circa 80 anni per gli uomini e 84 anni per le donne, la qualità degli outcomes è considerevole e l’attività di ricerca e sviluppo è tra le più importanti al mondo. Le specificità che rendono questo possibile sono emerse chiaramente durante le varie visite a centri di ricerca e strutture ospedaliere svoltesi durante lo Study Tour, e in maniera evidente durante la giornata trascorsa al Tel – Aviv Sourasky Medical Center, anche noto in Israele come Ichilov.

Diritto alla privacy e gestione sicura dei dati personali nel sistema sanitario, tra falsi miti, realtà e complessità

Pisa, 30 novembre 2018 - Auditorium Area della Ricerca del CNR - Via Moruzzi, 1

La Fondazione Toscana Gabriele Monasterio e APIHM, impegnati da anni nello studio e nell'analisi dei temi legati alla nuova regolamentazione comunitaria della protezione dei dati in ambito sanitario, organizzano per il prossimo 30 Novembre un evento, patrocinato dall'Aiop, i cui relatori si confronteranno sul tema per riflettere sulle opportune strategie di approccio per la gestione a norma dei dati personali nel sistema sanitario.

RSS
First605606607608610612613614Last

Rassegna Stampa Regionale

Articoli delle principali testate giornalistiche nazionali e della stampa locale relativi a sanità, ricerca scientifica e medicina, con una maggior attenzione alla realtà ligure. Il servizio integrale è riservato agli associati Aiop Liguria.

 

Rassegna Stampa Nazionale

RassAiop3HP

La rassegna stampa 
della sanità privata

Servizio riservato agli associati Aiop

Link Istituzionali

Copyright 2025 by Aconet srl
Back To Top