Search
× Search

Notizie dalla Liguria

Gabriele Pelissero nominato presidente del Cluster Lombardo Scienze della vita

68187

Gabriele Pelissero nominato presidente del Cluster Lombardo Scienze della vita

Il Consiglio direttivo del Cluster lombardo Scienze della vita ha nominato il nuovo presidente. Si tratta di Gabriele Pelissero che prenderà il posto di Silvio Garattini, presidente dell’Istituto Mario Negri. “Sono onorato per questa nomina. - afferma Gabriele Pelissero - La filiera della salute è una grande opportunità di crescita per il territorio lombardo e per tutto il Paese, a livello nazionale rappresenta l’11% circa del Pil, per un valore di 200 miliardi di euro circa ed è quindi molto più ampia di quanto sembri. Parte dal lavoro dei giovani ricercatori, per concludere il suo ciclo al letto del paziente, grazie all’integrazione dei suoi tre capisaldi: industria, ricerca e sanità”.

Il Cluster Lombardo Scienze della Vita, costituito in Associazione nel luglio 2015 e riconosciuto come tale da Regione Lombardia nel dicembre dello stesso anno, raccoglie al suo interno più di 120 associati tra Associazioni imprenditoriali, imprese, università, centri ed enti di ricerca, IRCCS pubblici e privati, Aziende ospedaliere ed Istituti di ricovero e cura, nonché residenze per anziani e Associazioni di servizi. Il Cluster lombardo Scienze della Vita promuove il dialogo tra i diversi attori del settore, favorisce la condivisione di metodologie e sostiene la diffusione di modelli di successo, nonché lo scambio di know-how, competenze e risorse: condizioni, queste, indispensabili per far crescere il sistema delle Scienze della Vita. Il cluster contribuisce, infine, alla creazione di un ecosistema virtuoso, espressione della collaborazione pubblico-privata, con l’obiettivo di promuovere Regione Lombardia a polo di eccellenza per la ricerca e l’innovazione nell’ambito delle Scienze della Vita.

Previous Article Le politiche sanitarie sono anche politiche industriali e incidono sulla competitività
Next Article Dalla privacy alla cybersecurity, le strutture cercano nuove figure

Notizie Aiop Nazionale

Diritto alla privacy e gestione sicura dei dati personali nel sistema sanitario, tra falsi miti, realtà e complessità

Pisa, 30 novembre 2018 - Auditorium Area della Ricerca del CNR - Via Moruzzi, 1

La Fondazione Toscana Gabriele Monasterio e APIHM, impegnati da anni nello studio e nell'analisi dei temi legati alla nuova regolamentazione comunitaria della protezione dei dati in ambito sanitario, organizzano per il prossimo 30 Novembre un evento, patrocinato dall'Aiop, i cui relatori si confronteranno sul tema per riflettere sulle opportune strategie di approccio per la gestione a norma dei dati personali nel sistema sanitario.

Responsabilità professionale medica

Mercoledì 28 novembre 2018, ore 15:00 presso l’Hotel Parco dei Principi in Via Gerolamo Frescobaldi, 5, Roma

Dal 1° aprile 2017 è entrata in vigore la legge Gelli-Bianco in materia di responsabilità civile e penale degli operatori del settore medico e sanitario. La novella aveva, ed ha, tra le altre, la finalità di eliminare o limitare il più possibile il fenomeno della c.d. medicina difensiva, cioè la pratica con la quale il medico difende sé stesso rispetto a eventuali azioni di responsabilità professionale conseguenti alle cure mediche prestate, in evidente contrapposizione con la tutela, costituzionalmente garantita dal nostro ordinamento, del diritto alla salute.

Gestione delle Emergenze Psichiatriche

Sono aperte le iscrizioni per il convegno ECM dal titolo “Gestione delle Emergenze Psichiatriche”organizzato dal Centro Europeo di Studi Manageriali con la direzione scientifica delle Strutture Residenziali Riabilitative Psichiatriche “Insieme”. L’evento si terrà sabato 1 dicembre 2018 a SS. Cosma e Damiano (LT).

Il Convegno “Gestione delle Emergenze Psichiatriche” affronta il tema delle emergenze psichiatriche da diversi punti di vista e polarizza l’attenzione su nuovi fattori che sempre più spesso determinano un aumento degli accessi al Pronto Soccorso da parte di giovani al primo esordio psichiatrico e spesso frutto dell’assunzione di nuove sostanze di abuso sempre più facilmente reperibili.

Dalla sicurezza delle cure alla responsabilità professionale in sanità. L’esperienza in ostetricia e ginecologia

Corsi di aggiornamento

Il Corso “Dalla Sicurezza delle Cure alla Responsabilità Professionale in Sanità. L’esperienza in Ostetricia e Ginecologia”, si pone l’obiettivo di formare professionisti capaci di valutare concretamente le diverse dimensioni e tipologie del rischio connesso all’erogazione di prestazioni cliniche, di implementare programmi per la sua gestione, di esaminare i profili della responsabilità professionale sanitaria e le problematiche oggetto di contenzioso medico-legale.

RSS
First603604605606608610611612Last

Rassegna Stampa Regionale

Articoli delle principali testate giornalistiche nazionali e della stampa locale relativi a sanità, ricerca scientifica e medicina, con una maggior attenzione alla realtà ligure. Il servizio integrale è riservato agli associati Aiop Liguria.

 

Rassegna Stampa Nazionale

RassAiop3HP

La rassegna stampa 
della sanità privata

Servizio riservato agli associati Aiop

Link Istituzionali

Copyright 2025 by Aconet srl
Back To Top