Search
× Search

Notizie dalla Liguria

Il cammino verso il rinnovo del CCNL del personale non medico ha compiuto un nuovo passo in avanti

68732

Il cammino verso il rinnovo del CCNL del personale non medico ha compiuto un nuovo passo in avanti

Forte segnale di responsabilità da parte dell’Assemblea AIOP

L’Assemblea generale dell’Aiop, convocata a Roma il 22 gennaio u.s., per esprimersi sul tema del rinnovo del CCNL, ha ribadito la volontà di definire, in tempi rapidi, l’intesa per il rinnovo del contratto del personale non medico della componente di diritto privato del Ssn, nel rispetto degli accordi e dei risultati con le Istituzioni e le Organizzazioni sindacali.

L’Assemblea, dopo avere ascoltato la puntuale e approfondita relazione del Presidente, nel corso del lungo e approfondito dibattito e confronto, ha esaminato alcune mozioni, i cui contenuti sono stati valutati sovrapponibili e condivisibili.

Ha, altresì, confermato l’esigenza di includere, nel contratto, una clausola di salvaguardia che, già faceva parte del programma della squadra di Presidenza e delle richieste avanzate dalla Delegazione trattante, che prevede la sospensione dell’applicazione del CCNL in quelle Regioni nelle quali non vengano messe a disposizione delle strutture sanitarie risorse reali necessarie per la copertura del 50% degli oneri che derivano dal rinnovo contrattuale, così come previsto dalla Conferenza delle Regioni, escludendo, pertanto, che il solo incremento del budget possa essere condizione sufficiente, in quanto lo stesso è gravato da costi che, di fatto, non consentirebbero la reale copertura del rinnovo che, invece, deve essere garantita.

Le diverse proposte sono state, quindi, sintetizzate in tre mozioni approvate, per acclamazione, all’unanimità.

 

Previous Article Rinnovo del contratto della componente di diritto privato del SSN
Next Article Riprende il dialogo Aiop-Aris con le Organizzazioni Sindacali

Notizie Aiop Nazionale

Quando i dispositivi personali accedono alla WiFi della Casa di cura

Se i dipendenti utilizzano il proprio cellulare nelle reti aziendali si devono affrontare le implicazioni sulla sicurezza informatica, anche nell’ottica del monitoraggio continuo che il GDPR richiede.

Se i dipendenti utilizzano il proprio cellulare nelle reti aziendali si devono affrontare le implicazioni sulla sicurezza informatica, anche nell’ottica del monitoraggio continuo che il GDPR richiede.

La trasformazione digitale dei servizi in sanità

La valutazione del panel di esperti della Commissione europea

La Commissione europea ha dato mandato all’Expert panel on effective ways of investing in Health (EXPH) di verificare l’impatto della trasformazione digitale in sanità, in ragione della sua crescente importanza e diffusione. Nell’ultima opinione ufficiale, elaborata dal gruppo di esperti e intitolata “Assessing the impact of digital transformation of health services”, si rileva che la decisione di adottare, utilizzare e rimborsare questo nuovo genere di servizi deve essere valutata, considerandone fattori quali la destinazione per i gli assistiti, gli erogatori, i gestori delle risorse, la raccolta di dati, ma innanzitutto l’evidenza della loro utilità rispetto agli obiettivi fondamentali di tutti i sistemi sanitari europei, come la qualità, l’accessibilità, l’efficienza, l’equità e l’entità della spesa, tra i quali è talvolta difficile trovare un equilibrio soddisfacente.

Gabriele Pelissero nominato Cavaliere di Gran Croce dell’Ordine “Al merito della Repubblica Italiana”

Il riconoscimento è arrivato lo scorso 26 febbraio

In una nota di Palazzo Chigi si legge “Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, su proposta del Presidente del Consiglio dei Ministri, ha insignito il professor Gabriele Pelissero della distinzione onorifica di Cavaliere di Gran Croce, la più alta onorificenza dell’Ordine Al merito della Repubblica Italiana”.

Sanzioni disciplinari. Il giudice non può rideterminarne la misura

Corte di Cassazione, Sez. Lavoro: Sentenza 11 febbraio 2019, n. 3896

La Cassazione, con la pronuncia in commento, è tornata sul potere del Giudice di rideterminare la sanzione disciplinare comminata dal datore di lavoro ai propri dipendenti.
Il giudizio di legittimità prende le mosse dal ricorso di parte datoriale che instava per la legittimità delle sanzioni irrogate, ma, nel chiederne in via subordinata la rideterminazione, non precisava quale sarebbe stata la sanzione irrogabile in via alternativa.

RSS
First582583584585587589590591Last

Rassegna Stampa Regionale

Articoli delle principali testate giornalistiche nazionali e della stampa locale relativi a sanità, ricerca scientifica e medicina, con una maggior attenzione alla realtà ligure. Il servizio integrale è riservato agli associati Aiop Liguria.

 

Rassegna Stampa Nazionale

RassAiop3HP

La rassegna stampa 
della sanità privata

Servizio riservato agli associati Aiop

Link Istituzionali

Copyright 2025 by Aconet srl
Back To Top