La Commissione europea con una propria Comunicazione (COM(2019) 150 final) al Parlamento ed al Consiglio, nonché alla Banca centrale ed all’Eurogruppo, ha pubblicato le proprie valutazioni sulla situazione degli Stati membri per il primo semestre 2019. Le analisi vertono su progressi in materia di riforme strutturali, prevenzione e correzione degli squilibri macroeconomici, con una sezione specifica per ogni Paese dedicata al sistema sanitario nazionale.
Roma, 12 aprile 2019 - Nuova aula del Palazzo dei Gruppi Parlamentari della Camera dei deputati
Il prossimo 12 aprile, presso la nuova aula del Palazzo dei Gruppi Parlamentari della Camera dei deputati, si terrà il convegno "Sicurezza delle cure e responsabilità degli operatori. La legge 24/2017 nei primi due anni di applicazione".
Giovedì 30 maggio 2019 al Teatro Eliseo di Roma
Raccontare con un occhio irriverente il lato oscuro del digitale è l’intento di DIG.Eat, l’anti-evento annuale sul digitale nato da un’idea di ANORC, che giovedì 30 maggio al Teatro Eliseo di Roma celebrerà la sua dodicesima edizione ispirata allo storico album dei Pink Floyd ‘The dark side of the moon’ per fotografare la condizione del digitale in Italia e provare a indicare strade praticabili per PA, professionisti e imprese.
La conseguenza più immediata della Direttiva NIS e del GDPR, e dei provvedimenti nazionali di recepimento, è stata quella di aver dato un deciso impulso al cambiamento culturale sul tema della sicurezza informatica e della protezione dei dati. Sull’onda dell’iniziativa europea, l’Italia si sta dunque strutturando per essere più difesa e reattiva rispetto alle minacce che già oggi insidiano la sicurezza nazionale. In questo panorama, anche il settore sanitario, uno dei più colpiti dagli attacchi informatici (vedi Rapporto Clusit 2019), deve reagire.