Servizi telematici, redditi da lavoro dipendente, fringe benefit
Con la nota n.2721 del 1/09/2020, il Ministero del Lavoro si pronuncia sull’applicazione del Sistema Pubblico di Identità Digitale SPID. Nello specifico, il Ministero informa che il servizio SPID, a partire dal 28/02/2021, diventerà l’unico strumento per accedere ai servizi digitali della Pubblica amministrazione. Per quello che concerne i servizi telematici legati all’area lavoro, sempre il Ministero, ha individuato la data del 15/11/2020 come data dalla quale non sarà più possibile l’accesso tramite vecchie autentificazioni, quali user ID e PIN INPS.
L’Unione europea entra ufficialmente nel programma Covax, lo schema per l’accesso ai vaccini contro il Covid-19 varato dall’Organizzazione mondiale della Sanità (OMS). Lo ha annunciato la Presidente della Commissione europea Ursula Von der Leyen, definendolo un primo gesto concreto da parte dell’Ue, che vedrà l’erogazione di 400 milioni di euro in garanzie a sostegno del programma.
Varato il progetto per la 18a edizione del Rapporto annuale Aiop-Ermeneia
Mercoledì 1° luglio è partita l'attività di acquisizione dei dati, così come già anticipato dal Presidente nazionale, Barbara Cittadini, con la circolare n. 174/2020 - riportata in allegato.
Un attacco informatico che ha spento i sistemi critici presso l'Ospedale universitario di Brno, una grande struttura di test COVID-19 nella Repubblica Ceca, è stato uno dei primi e più visibili casi di criminalità informatica sanitaria durante la pandemia, ma non è stato l'ultimo. Come è stato ampiamente riportato, gli attacchi informatici, inclusi gli attacchi ai sistemi sanitari, sono aumentati in modo allarmante durante la crisi pandemica, rivelando la propensione dei cyber-criminali a colpire quando le istituzioni e gli individui sono più vulnerabili.