Search
× Search

Notizie dalla Liguria

Il Tar di Sicilia accoglie il ricorso dell'Aiop

81626

Il Tar di Sicilia accoglie il ricorso dell'Aiop

C' era un errore di calcolo e la riduzione incideva solo sui privati. Secondo il Vice Presidente nazionale Aiop e Presidente Aiop Sicilia, Barbara Cittadini: "Registro, non senza soddisfazione, la sentenza del Tar. Mi auguro che possa costituire presupposto e nuova base per la programmazione della rete ospedaliera regionale. Affinché questa possa, finalmente, essere impostata su una reale e virtuosa collaborazione tra amministrazione e operatori del settore ed abbia come unico obiettivo quello di garantire ai siciliani un sistema sanitario efficiente e di qualità".
Previous Article La cardiochirurgia italiana rischia il collasso
Next Article Caso Avastin. Per l'Antitrust "è discriminatorio escludere i centri privati da somministrazione"

Documents to download

  • Scarica pdf(.pdf, 0 B) - 303 download(s)

    Rassegna Stampa

Notizie Aiop Nazionale

Covid 19 - Rilevazione p.l. Aiop disponibili

Affinché la nostra Associazione possa avere contezza dell’impegno quotidiano delle strutture associate Aiop nel contrasto al Covid-19 e, ove occorresse, trasferirli con immediatezza alle Istituzioni governative e ministeriali che ne facessero richiesta, avvertiamo l’esigenza di aggiornare i dati - rilevati nella prima fase della pandemia.

Trattamento IVA da applicare alle prestazioni rese da una casa di cura in regime privatistico

Sono stati avanzati, da diverse Vostre associate, dubbi in ordine al trattamento IVA da applicare alle prestazioni rese da una casa di cura, operante in regime privatistico, sulla base di apposita contrattualizzazione con la ASL, avente ad oggetto la messa a disposizione – durante il periodo di emergenza da Covid-19, ai sensi dell’art. 3 del D.L. n. 18 del 2020 – di posti letto e della sala operatoria per l’espletamento di interventi chirurgici da parte dell’equipe medica della ASL. In particolare, ci si è interrogati se le prestazioni rese dalla struttura privata possano essere ricondotte alla previsione di esenzione di cui all’art. 10, comma 1, n. 19), del Decreto IVA.


Il rientro al lavoro del dipendente positivo al COVID di lungo termine

Al fine di inquadrare la tematica in oggetto, corre preliminarmente ricordare come, ai sensi dell’art. 2087 c.c., grava sul datore di lavoro l’onere di “adottare nell’esercizio dell’impresa le misure che, secondo la particolarità del lavoro, l'esperienza e la tecnica, sono necessarie a tutelare l’integrità fisica e la personalità morale dei prestatori di lavoro”.

RSS
First422423424425427429430431Last

Rassegna Stampa Regionale

Articoli delle principali testate giornalistiche nazionali e della stampa locale relativi a sanità, ricerca scientifica e medicina, con una maggior attenzione alla realtà ligure. Il servizio integrale è riservato agli associati Aiop Liguria.

 

Rassegna Stampa Nazionale

RassAiop3HP

La rassegna stampa 
della sanità privata

Servizio riservato agli associati Aiop

Link Istituzionali

Copyright 2025 by Aconet srl
Back To Top