lunedì 28 maggio 2018 105872 Barbara Cittadini è il nuovo Presidente nazionale Per la prima volta una donna a capo degli ospedali privati Barbara Cittadini è stata eletta Presidente nazionale AIOP per il triennio 2018 – 2021, al termine della 54 Assemblea Generale che si è chiusa sabato scorso a Roma. Subentra a Gabriele Pelissero che concluse i suoi sei anni di mandato. Nata a Palermo 51 anni fa, laureata in Scienze Politiche con indirizzo politico-sociale presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano nel 1991, dal 1994 è presidente e legale rappresentante della Casa di Cura Candela S.p.A. di Palermo e da luglio 2006 presidente regionale di AIOP Sicilia e da giugno 2012 vice presidente nazionale di AIOP. Tra gli altri incarichi, Barbara Cittadini è componente del Gruppo tematico Sanità-Scienze della Vita di Confindustria Nazionale e vicepresidente di Confindustria Palermo con delega alla sanità e politiche socio-economiche. “Sono molto soddisfatta di questo risultato e ringrazio gli associati per la fiducia e l’affetto che mi hanno dimostrato. Il primo obiettivo che mi prefiggo per questo mio mandato è quello di rappresentare gli interessi di tutte le aziende AIOP – grandi, medie e piccole – rispettandone e valorizzandone le diversità, perché l’unicità di ogni singola struttura deve essere per noi un’opportunità” afferma Barbara Cittadini. “Da Presidente mi impegnerò a creare nuove forme di collaborazione per potenziare l’intera filiera della salute e il ruolo di AIOP come rappresentante di tutte le tipologie di erogatori che la nostra associazione rappresenta. AIOP è quotidianamente impegnata a soddisfare, in maniera efficiente ed efficace, la domanda di salute degli italiani, che continuano a sceglierci per la qualità che le nostre strutture socio-sanitarie offrono”. Previous Article I nuovi candidati Next Article Eletti i componenti del nuovo Comitato esecutivo Documents to download CS elezione AIOP Cittadini(.pdf, 0 B) - 437 download(s) Rassegna Stampa Aiop Elezione Presidente nazionale(.pdf, 0 B) - 417 download(s)
Le tecniche riabilitative nella Neuropatia Charcot Marie Tooth Le tecniche riabilitative nella Neuropatia Charcot Marie Tooth Webinar ECM gratuito giovedì 18 novembre 2021 Iscrizioni aperte per il ciclo di webinar sulla valutazione degli esiti ed il recupero funzionale nella malattia di Charcot-Marie-Tooth (CMT).
Manovra di bilancio 2022. La Ragioneria generale dello Stato ha bollinato il testo Manovra di bilancio 2022. La Ragioneria generale dello Stato ha bollinato il testo Confermato l’aumento del Fondo Sanitario Nazionale e destinati 500 mln di euro al recupero delle liste d’attesa. L’esame partirà martedì 16 novembre dal Senato venerdì 12 novembre 2021 Martedì prossimo, 16 novembre, alle 16,30, quando tornerà a riunirsi l’Aula del Senato, si aprirà formalmente la sessione di bilancio con la trasmissione del disegno di legge alle Commissioni competenti in sede referente e consultiva.
Covid. Cittadini: “Bene indennità che valorizzino i professionisti che lavorano nelle aree di emergenza del Ssn” Covid. Cittadini: “Bene indennità che valorizzino i professionisti che lavorano nelle aree di emergenza del Ssn” 9 novembre 2021 venerdì 12 novembre 2021 “La proposta del Ministro della Salute Speranza di un’indennità accessoria di 90 milioni di euro alle retribuzioni di medici, infermieri e altri operatori sanitari impegnati nei Pronto Soccorso e nelle strutture di emergenza, è il segnale di un cambiamento reale della politica sanitaria del Governo, che va sostenuto in una prospettiva di miglioramento strutturale complessivo del Ssn”.
Conservazione documenti informatici: novità a decorrere dal 1° gennaio 2022 Conservazione documenti informatici: novità a decorrere dal 1° gennaio 2022 16 novembre dalle ore 11:00 alle ore 12:00 venerdì 12 novembre 2021 Dal prossimo 1° gennaio 2022 entreranno in vigore le nuove regole tecniche in materia di formazione, protocollazione, gestione e conservazione dei documenti informatici, contenute nelle Linee Guida AGID sulla formazione, gestione e conservazione dei documenti informatici.