Search
× Search

Notizie dalla Liguria

Il Tar di Sicilia accoglie il ricorso dell'Aiop

100948

Il Tar di Sicilia accoglie il ricorso dell'Aiop

C' era un errore di calcolo e la riduzione incideva solo sui privati. Secondo il Vice Presidente nazionale Aiop e Presidente Aiop Sicilia, Barbara Cittadini: "Registro, non senza soddisfazione, la sentenza del Tar. Mi auguro che possa costituire presupposto e nuova base per la programmazione della rete ospedaliera regionale. Affinché questa possa, finalmente, essere impostata su una reale e virtuosa collaborazione tra amministrazione e operatori del settore ed abbia come unico obiettivo quello di garantire ai siciliani un sistema sanitario efficiente e di qualità".
Previous Article La cardiochirurgia italiana rischia il collasso
Next Article Caso Avastin. Per l'Antitrust "è discriminatorio escludere i centri privati da somministrazione"

Documents to download

  • Scarica pdf(.pdf, 0 B) - 399 download(s)

    Rassegna Stampa

Notizie Aiop Nazionale

Bozza di aggiornamento del DM70: Aiop incontra i vertici del Ministero della Salute e di Agenas

Consegnata l’analisi dell’impatto degli standard di esiti e volumi sulle strutture di diritto privato e sulle strutture di diritto pubblico del SSN, esposte le osservazioni associative e le relative proposte di modifica.


La nostra Associazione, nel corso dell’anno appena trascorso, ha più volte manifestato perplessità e rilevato criticità scientifiche e organizzative, riguardo i contenuti di una prima bozza di revisione del Decreto Ministeriale 2 aprile 2015 n. 70, “Regolamento recante definizione degli standard qualitativi, strutturali, tecnologici e quantitativi relativi all'assistenza ospedaliera”, il cui obiettivo dovrebbe essere, nella forma e nella sostanza, quello di dotare il SSN di un quadro di riassetto strutturale e di qualificazione della rete assistenziale ospedaliera.



Lavoro agile nel settore privato

Firmato protocollo dalle Parti Sociali

Il 7 dicembre 2021 è stato sottoscritto da Cgil, Cisl, Uil, Ugl, Confsal, Cisal, Usb, Confindustria, Confapi, Confcommercio, Confesercenti, Confartigianato, Cna, Casartigiani, Alleanza cooperative, Confagricoltura, Coldiretti, Cia, Copagri, Abi, Ania, Confprofessioni, Confservizi, Federdistribuzione, Confimi e Confetra - all’esito di un confronto promosso dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali - il "Protocollo Nazionale sul lavoro in modalità agile”, consultabile al seguente link e rimesso in allegato. L’intento, si legge nel documento, è quello di porre la premessa fondamentale per la corretta applicazione del lavoro agile nel settore privato, fornendo le linee di indirizzo per la futura contrattazione collettiva, nazionale e aziendale/territoriale, riconosciuta come fonte privilegiata di regolamentazione dello svolgimento della prestazione di lavoro in modalità agile, ferme restando le previsioni di legge e gli accordi in essere anche individuali.


Obbligo vaccinale per gli over 50 per rallentare la corsa di Omicron

Il Premier Mario Draghi, in conferenza stampa, ha commentato gli ultimi provvedimenti anti-Covid adottati dal Governo

Le feste appena trascorse sono state segnate da una crescita repentina nella curva dei contagi Covid-19.

Per rallentare la variante Omicron, il Governo guidato da Mario Draghi ha un provvedimento con il quale si prevede l’obbligo vaccinale per gli ultra cinquantenni e si fornisce maggiore protezione alle categorie esposte e a rischio elevato di ospedalizzazione.

 


RSS
First356357358359361363364365Last

Rassegna Stampa Regionale

Articoli delle principali testate giornalistiche nazionali e della stampa locale relativi a sanità, ricerca scientifica e medicina, con una maggior attenzione alla realtà ligure. Il servizio integrale è riservato agli associati Aiop Liguria.

 

Rassegna Stampa Nazionale

RassAiop3HP

La rassegna stampa 
della sanità privata

Servizio riservato agli associati Aiop

Link Istituzionali

Copyright 2025 by Aconet srl
Back To Top