Search
× Search

Notizie dalla Liguria


69519

Via Irpef nelle Regioni risanate e Titolo V da modificare

«Le Regioni uscite dal Piano di rientro e che hanno raggiunto il pareggio di bilancio, non hanno più nessuna ragione di mantenere una super aliquota Irpef che era stata pensata per coprire il deficit nella sanità e che pesa tantissimo sui cittadini». 
Questa è la posizione del ministro della Salute, Beatrice Lorenzin, intervenuta alla trasmissione radiofonica Radio anch' io su Radio Rai 1

«È ora che le Regioni - ha aggiunto Lorenzin - comincino a camminare più con le loro gambe, organizzando meglio la programmazione sanitaria. Si dovrebbe arrivare a un punto di equilibrio dove diminuiamo i ticket, ma anche le tasse generali legate a questa super aliquota».

La ministra della Salute ha inoltre aggiunto: «Abbiamo 20 Regioni, ma ognuna va a modo suo e non solo. Anche all'interno delle Regioni virtuose, c'è differenza tra Asl e Asl e traa ospedale a ospedale. Per questo, la mia proposta non è solo di rilanciare il referendum sul Titolo V, ma anche un modello nuovo di commissariamento e di intervento dello Stato. Non sulla Regione tout court, dove ci sono comunque delle difficoltà immense a entrare in contatto con i Presidenti, ma azienda per azienda. L'Asl che non funziona deve essere commissariata totalmente».

Previous Article Un forte bisogno di riforma per salvare l’universalità del Sistema sanitario italiano
Next Article Storica apertura di Confindustria alla filiera della salute

Notizie Aiop Nazionale

Francesco Galli eletto all’unanimità Coordinatore nazionale della Commissione

Per la prima volta in Aiop, su proposta del Presidente nazionale Aiop, Barbara Cittadini, condivisa con il Comitato esecutivo, il 26 ottobre u.s. si è insediata la Commissione nazionale Aiop IRCCS, composta da: Francesco Galli (IRCCS San Donato), Elena Bottinelli (IRCCS San Raffaele), Valerio F. Alberti (IRCCS Galeazzi), Livio Tronconi (IRCCS Mondino), Marco Patriciello (IRCCS Neuromed).


Concetta Petruzzi insedia la Commissione neuropsichiatria

28 ottobre 2021

Su proposta della Presidente nazionale Aiop, Barbara Cittadini, condivisa con il Comitato esecutivo, si è insediata, il 28 ottobre u.s., la Commissione nazionale Aiop Neuropsichiatria, per il triennio 2021-2024, presieduta dalla Coordinatrice Concetta Petruzzi (Casa di cura Villa Serena) e composta da: Roberto Cavallaro (IRCSS Ospedale San Raffaele), Giuliano Turrini (Casa di cura Villa M. Luigia) e Giuseppe Sabbino (Casa di cura Villa Margherita).



L’esercizio del potere di denuncia non può essere fonte di responsabilità per il lavoratore, a meno che non ne faccia un uso strumentale e distorto

Tribunale del lavoro di Cassino - Ordinanza del 18 ottobre 2021

La pronuncia affronta il caso di un dipendente di una casa di cura laziale licenziato per giusta causa per avere questi sporto querela nei confronti del proprio datore di lavoro per asserite condotte mobbizzanti e ritorsive, pur nella piena consapevolezza della non veridicità dei fatti denunciati e comunque nella consapevolezza di raccontarli in maniera totalmente distorta, avendo peraltro, reiteratamente, in presenza di dipendenti della clinica ed anche di estranei, con tono minaccioso, proferito frasi indirizzate al legale rappresentante del seguente tenore: “Lo devo distruggere, gli devo fare male, mi invento qualsiasi cosa, la deve pagare anche per mio fratello”…”.


RSS
First344345346347349351352353Last

Rassegna Stampa Regionale

Articoli delle principali testate giornalistiche nazionali e della stampa locale relativi a sanità, ricerca scientifica e medicina, con una maggior attenzione alla realtà ligure. Il servizio integrale è riservato agli associati Aiop Liguria.

 

Rassegna Stampa Nazionale

RassAiop3HP

La rassegna stampa 
della sanità privata

Servizio riservato agli associati Aiop

Link Istituzionali

Copyright 2025 by Aconet srl
Back To Top