Search
× Search

Notizie dalla Liguria

Aiop entra a far parte del Cluster Alisei

69885

Aiop entra a far parte del Cluster Alisei

Parte la collaborazione con Advance Life Science in Italy per la condivisione di best practice italiane ed europee

L’Aiop, a seguito di domanda di adesione presentata il 7 febbraio e approvata il 17 aprile scorso, è entrata a far parte del Cluster Tecnologico Nazionale Alisei- Scienze della Vita. Nell'ambito del gruppo di lavoro, l'Aiop collaborerà alla Commissione direttiva delle Associazioni imprenditoriali, presieduta da Eugenio Aringhieri (CEO del gruppo Dompè).
L’Alisei (Advance Life Science in Italy), presieduto da Diana Bracco (Presidente e Amministratore Delegato del gruppo Bracco), è il Cluster Tecnologico Nazionale Scienze della Vita, il cui obbiettivo è quello di promuovere l’interazione tra il sistema della ricerca, il tessuto imprenditoriale e produttivo e le istituzioni pubbliche nel settore della salute, che è un ambito strategico nel tessuto nazionale.
Il Cluster si pone come facilitatore e acceleratore del complesso processo di trasferimento delle conoscenze e delle tecnologie dal settore della ricerca multidisciplinare a quello dell’industria farmaceutica e biomedicale.
Alisei è uno strumento di indirizzo e di condivisione di best practice italiane ed europee che si interfaccia con i rappresentanti dei policy maker regionali, nazionali e internazionali, non ultimo con gli stakeholder pubblici e privati del settore delle Scienze della Vita.
Al Cluster Alisei, ad oggi, aderiscono Assobiomedica, Farmindustria e Federchimica, oltre a istituti di ricerca quali Iss, Cnr ed Enea.
L’adesione di Aiop a tale realtà, dunque, rappresenta un’opportunità di confronto e di sinergie nel settore della ricerca e della produzione scientifica.

Previous Article Difendiamo la libertà di scelta del cittadino
Next Article Il futuro della sanità digitale secondo la Commissione europea

Notizie Aiop Nazionale

Le novità sul lavoro

INL, distacco e DURC

Con la circolare n. 3/2021, l’INL fornisce nuove indicazioni relativamente al provvedimento di sospensione dell’attività imprenditoriale. Nella circolare sono definite le modalità operative di adozione del provvedimento previsto dall’art.14 del D.Lgs. n.81/2008 per provvedimenti per lavoro irregolare, gravi violazioni in materia di salute e sicurezza. In conclusione, sono anche definiti gli adempimenti per la revoca del provvedimento di sospensione che il datore di lavoro deve adottare sia in materia di lavoro irregolare che regolarizzazione sotto il profilo degli adempimenti in materia di salute e sicurezza.


Cappe chimiche da laboratorio

Conformità, innovazione e incentivi Transizione 4.0

Le cappe chimiche sono dispositivi di protezione collettiva utilizzati nei laboratori per proteggere gli operatori da vapori tossici e spillamenti delle sostanze chimiche utilizzate. Pur essendo strumenti molto semplici si caratterizzano per almeno tre aspetti critici.


Dieci in condotta

Articolo pubblicato su Forbes - novembre 2021

lI coronavirus ha portato numerose aziende italiane a sperimentare condizioni di difficoltà, se non di crisi conclamata. Al contrario, le imprese che lavoravano con farmacie e ospedali hanno dovuto fare i conti con un picco di domanda. Tra queste rientra Copag.



RSS
First343344345346348350351352Last

Rassegna Stampa Regionale

Articoli delle principali testate giornalistiche nazionali e della stampa locale relativi a sanità, ricerca scientifica e medicina, con una maggior attenzione alla realtà ligure. Il servizio integrale è riservato agli associati Aiop Liguria.

 

Rassegna Stampa Nazionale

RassAiop3HP

La rassegna stampa 
della sanità privata

Servizio riservato agli associati Aiop

Link Istituzionali

Copyright 2025 by Aconet srl
Back To Top