giovedì 24 gennaio 2019 70016 Necessaria una maggiore erogazione di prestazioni a livello regionale e risorse per il rinnovo dei contratti Comunicato stampa del 23 gennaio 2019 a seguito della dichiarazioni del Ministro Grillo sul tavolo di lavoro per il Patto per la Salute “Auspico che il nuovo Patto per la Salute tenga nella dovuta considerazione, tra i tanti temi, due che, a nostro avviso, sono prioritari: la possibilità per le Regioni, nel rispetto delle risorse assegnate alle stesse, di erogare maggiori prestazioni sanitarie e servizi aggiuntivi per ovviare alla criticità delle liste d’attesa e che queste possano essere garantite dalle nostre strutture, in tempi rapidi, con costi certi e qualità verificabile; la possibilità, sempre per le Regioni, di utilizzare le proprie risorse per il doveroso rinnovo del contratto dei lavoratori che operano nella componente privata del Servizio sanitario". Così Barbara Cittadini, Presidente nazionale AIOP, ha commentato le dichiarazioni, di ieri, da parte della Ministra della Salute, Giulia Grillo, sui passaggi per la definizione del Patto per la Salute. La Presidente Cittadini – come Rappresentante nazionale della Componente di diritto privato del Servizio Sanitario Nazionale -, ha condiviso le priorità individuate dalla Ministra Grillo ed ha aggiunto: “L'attivazione dei lavori del Tavolo, che si sta riunendo in questi giorni per predisporre il Patto per la Salute, rappresenta un’opportunità e una speranza per tutti i cittadini e per gli stakeholder istituzionali della filiera della salute. Da parte di AIOP, c’è la piena disponibilità a lavorare, sinergicamente, per raggiungere l’obiettivo comune di migliorare la qualità del Servizio Sanitario Nazionale, ovviando alle criticità rilevate” Previous Article Il successo della presentazione di Ospedali&Salute Next Article Accordo tra Fasi, Aiop, Federanisap, Aris e Agespi per l’ottimizzazione delle prestazioni sanitarie integrative
Le tecniche riabilitative nella Neuropatia Charcot Marie Tooth Le tecniche riabilitative nella Neuropatia Charcot Marie Tooth Webinar ECM gratuito giovedì 18 novembre 2021 Iscrizioni aperte per il ciclo di webinar sulla valutazione degli esiti ed il recupero funzionale nella malattia di Charcot-Marie-Tooth (CMT).
Manovra di bilancio 2022. La Ragioneria generale dello Stato ha bollinato il testo Manovra di bilancio 2022. La Ragioneria generale dello Stato ha bollinato il testo Confermato l’aumento del Fondo Sanitario Nazionale e destinati 500 mln di euro al recupero delle liste d’attesa. L’esame partirà martedì 16 novembre dal Senato venerdì 12 novembre 2021 Martedì prossimo, 16 novembre, alle 16,30, quando tornerà a riunirsi l’Aula del Senato, si aprirà formalmente la sessione di bilancio con la trasmissione del disegno di legge alle Commissioni competenti in sede referente e consultiva.
Covid. Cittadini: “Bene indennità che valorizzino i professionisti che lavorano nelle aree di emergenza del Ssn” Covid. Cittadini: “Bene indennità che valorizzino i professionisti che lavorano nelle aree di emergenza del Ssn” 9 novembre 2021 venerdì 12 novembre 2021 “La proposta del Ministro della Salute Speranza di un’indennità accessoria di 90 milioni di euro alle retribuzioni di medici, infermieri e altri operatori sanitari impegnati nei Pronto Soccorso e nelle strutture di emergenza, è il segnale di un cambiamento reale della politica sanitaria del Governo, che va sostenuto in una prospettiva di miglioramento strutturale complessivo del Ssn”.
Conservazione documenti informatici: novità a decorrere dal 1° gennaio 2022 Conservazione documenti informatici: novità a decorrere dal 1° gennaio 2022 16 novembre dalle ore 11:00 alle ore 12:00 venerdì 12 novembre 2021 Dal prossimo 1° gennaio 2022 entreranno in vigore le nuove regole tecniche in materia di formazione, protocollazione, gestione e conservazione dei documenti informatici, contenute nelle Linee Guida AGID sulla formazione, gestione e conservazione dei documenti informatici.