Search
× Search

Notizie dalla Liguria

Misurare la qualità delle cure. Metodologie e strumenti per l’analisi degli esiti clinici

Al centro congressi di Cernobbio il convegno nazionale Aiop del 10 maggio 2019

“Siamo molto soddisfatti dei risultati emersi dal Rapporto, che confermano, ancora una volta, l’importante contributo che la componente di diritto privato apporta al SSN, e il suo impegno in termini di innovazione e di miglioramento continuo della qualità dell’offerta sanitaria erogata agli italiani. La qualità dell’assistenza rappresenta un fattore determinante per promuovere l’equità e ridurre le disomogeneità territoriali nell’accesso alle prestazioni sanitarie da parte dei cittadini, in molti casi costretti a spostarsi nelle regioni nelle quali l’offerta sanitaria è programmata in maniera più efficiente e con una maggiore attenzione alla qualità delle cure. Questo studio rappresenta il punto di partenza di un percorso di miglioramento delle performance cliniche che, auspichiamo, possa coinvolgere tutto il SSN, e nel quale la componente di diritto privato ha l’ambizione di voler fare ancora di più e meglio, supportata da politiche adeguate, capaci di non disperdere questo patrimonio di qualità ed efficienza che ci contraddistingue”, commenta Barbara Cittadini, Presidente Nazionale AIOP.

Presentazione 16° Rapporto Ospedali&Salute a Palermo

Lunedì 6 maggio 2019 ore 10:00 - Assemblea Regionale Siciliana - Palazzo del Normanni, Sala Mattarella

Il 16° Rapporto Ospedali&Salute 2018 sarà presentato a Palermo il prossimo 6 maggio, nella splendida cornice della "Sala Mattarella" di Palazzo dei Normanni, Sede del Parlamento Siciliano e patrimonio dell’Unesco.
La presentazione del Rapporto, in un’altra regione, sarà, infatti, un’ulteriore opportunità, per sensibilizzare, una volta ancora, le Istituzioni rispetto al ruolo della componente di diritto privato del S.S.N., in un momento particolarmente importante e delicato, soprattutto, per quanto attiene alla preparazione del prossimo "Patto per la salute 2019-2021".
RSS
124678910Last

Notizie Aiop Nazionale

La gestione semplificata del PEIVAC (Piano di Emergenza Interno per EVACuazione) grazie a sistemi di Artificial Intelligence
16

La gestione semplificata del PEIVAC (Piano di Emergenza Interno per EVACuazione) grazie a sistemi di Artificial Intelligence

Le norme italiane prevedono esercitazioni almeno annuali dei Piani di Emergenza Interni (PEI) tra cui il PEIVAC in caso di incendio, calamità naturali, eventi accidentali, etc.

Sono numerose le strutture che hanno l’obbligo di predisporre il PEIVAC: ospedali pubblici e privati; case di cura e case di riposo; cliniche; RSA; poliambulatori con presenza di pazienti non autosufficienti o ricoverati; strutture sociosanitarie residenziali e ambulatori e centri diagnostici con presenza significativa di persone o materiali pericolosi.

Vi sono anche situazioni di maggior attenzione in caso le strutture ospitino persone non autosufficienti o in degenza; impieghino più di 5 lavoratori oppure siano soggette a valutazione del rischio incendio (DM 3 settembre 2021).

Il PEIVAC deve essere disponibile e consultabile da parte delle autorità di controllo (Vigili del Fuoco, ASL, ecc.); deve essere reso noto internamente a tutto il personale, eventuali appaltatori e i soggetti esterni coinvolti in caso di emergenza.

Uno dei requisiti normativi è anche l’esecuzione di esercitazioni periodiche, almeno annuali, durante le quali si valuta il rispetto dei KPI previsti. Uno dei nodi principali è proprio la velocità e la tempestività con cui vengono informati gli attori coinvolti (reparti, medici, operatori sanitari, VVF, ASL, protezione civile, … ): in 2 o 3 minuti, al massimo, il 95%, come minimo, delle persone coinvolte devono essere informate dell’emergenza.

È proprio qui dove i sistemi di Intelligenza Artificiale trovano spazio in quanto, nella veste di Agenti Digitali, possono ingaggiare in parallelo centinaia di contatti in pochi secondi, indipendentemente dal canale scelto (mail, telefono, whatsapp, sms, …), e monitorare le risposte ricevute in modo da aggiornare in tempo reale lo stato di ogni singolo contatto in un database o in una tabella condivisa con il team di Comando e Controllo (Crisis Unit).

Gli stessi canali di contatto possono essere usati per raccogliere, senza ostacoli, congestioni o colli di bottiglia, eventuali informazioni (problemi, ritardi, eccezioni, ...) provenienti da ciascuno dei soggetti allertati ed essere messe a disposizione della Crisis Unit per prendere decisioni consapevoli.

GAP fornisce soluzioni evolute, basate su AI ed Agenti Digitali ma con il controllo e la supervisione h24 7/7 della Control Room da dove intervengono sia gli specialisti di processo che il team ICT, alle strutture ambulatoriali, RSA e Ospedaliere che devono implementare piani di emergenza come il PEIVAC o il PEIMAF.

Per maggiori informazioni contattateci allo 040 0648648 oppure via mail a commerciale@gapitalia.com

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Previous Article Pelissero (AIOP): "Privato accreditato pilastro imprescindibile del Servizio Sanitario Nazionale"
Please login or register to post comments.

Rassegna Stampa Regionale

Articoli delle principali testate giornalistiche nazionali e della stampa locale relativi a sanità, ricerca scientifica e medicina, con una maggior attenzione alla realtà ligure. Il servizio integrale è riservato agli associati Aiop Liguria.

 

Rassegna Stampa Nazionale

RassAiop3HP

La rassegna stampa 
della sanità privata

Servizio riservato agli associati Aiop

Link Istituzionali

Copyright 2025 by Aconet srl
Back To Top