Search
× Search

Notizie dalla Liguria

Misurare la qualità delle cure. Metodologie e strumenti per l’analisi degli esiti clinici

Al centro congressi di Cernobbio il convegno nazionale Aiop del 10 maggio 2019

“Siamo molto soddisfatti dei risultati emersi dal Rapporto, che confermano, ancora una volta, l’importante contributo che la componente di diritto privato apporta al SSN, e il suo impegno in termini di innovazione e di miglioramento continuo della qualità dell’offerta sanitaria erogata agli italiani. La qualità dell’assistenza rappresenta un fattore determinante per promuovere l’equità e ridurre le disomogeneità territoriali nell’accesso alle prestazioni sanitarie da parte dei cittadini, in molti casi costretti a spostarsi nelle regioni nelle quali l’offerta sanitaria è programmata in maniera più efficiente e con una maggiore attenzione alla qualità delle cure. Questo studio rappresenta il punto di partenza di un percorso di miglioramento delle performance cliniche che, auspichiamo, possa coinvolgere tutto il SSN, e nel quale la componente di diritto privato ha l’ambizione di voler fare ancora di più e meglio, supportata da politiche adeguate, capaci di non disperdere questo patrimonio di qualità ed efficienza che ci contraddistingue”, commenta Barbara Cittadini, Presidente Nazionale AIOP.

Presentazione 16° Rapporto Ospedali&Salute a Palermo

Lunedì 6 maggio 2019 ore 10:00 - Assemblea Regionale Siciliana - Palazzo del Normanni, Sala Mattarella

Il 16° Rapporto Ospedali&Salute 2018 sarà presentato a Palermo il prossimo 6 maggio, nella splendida cornice della "Sala Mattarella" di Palazzo dei Normanni, Sede del Parlamento Siciliano e patrimonio dell’Unesco.
La presentazione del Rapporto, in un’altra regione, sarà, infatti, un’ulteriore opportunità, per sensibilizzare, una volta ancora, le Istituzioni rispetto al ruolo della componente di diritto privato del S.S.N., in un momento particolarmente importante e delicato, soprattutto, per quanto attiene alla preparazione del prossimo "Patto per la salute 2019-2021".
RSS
124678910Last

Notizie Aiop Nazionale

Pelissero (AIOP): "Privato accreditato pilastro imprescindibile del Servizio Sanitario Nazionale"
51

Pelissero (AIOP): "Privato accreditato pilastro imprescindibile del Servizio Sanitario Nazionale"

Così il Prof. Gabriele Pelissero, Presidente Nazionale AIOP, durante il panel "Pubblico, privato e territorio: il valore della collaborazione strategica", tenutosi nell’ambito dell’evento “Best Italian Hospitals”, organizzato da Class Editori il 23 settembre.

La componente di diritto privato del SSN è essenziale e insostituibile: produce il 28% dei ricoveri ospedalieri e circa il 35% di tutta l’attività ambulatoriale del Paese. Siamo gli unici soggetti a essere remunerati esclusivamente a tariffa, ovvero riceviamo un corrispettivo solo per le prestazioni effettivamente erogate. È quindi evidente che tali tariffe debbano essere adeguate ai costi sostenuti. Se non lo fossero, non sarebbe possibile garantire prestazioni di qualità, né sostenere economicamente le strutture coinvolte”. Così il Prof. Gabriele Pelissero, Presidente Nazionale AIOP, all’evento “Best Italian Hospitals”, organizzato da Class editori e tenutosi martedì 23 settembre. Il Presidente ha partecipato al panel dal titolo "Pubblico, privato e territorio: il valore della collaborazione strategica", insieme al Vicepresidente di FIASO, Paolo Petralia.

In merito alla recente sentenza del TAR Lazio che ha annullato il nuovo nomenclatore tariffario nazionale per le prestazioni assistenziali ambulatoriali e protesiche, Pelissero ha dichiarato: “Il tariffario introdotto nel dicembre 2024 ha rappresentato un tentativo di remunerazione al ribasso che abbiamo subito contestato. L’assetto economico che ne è derivato ha reso insostenibile la produzione di servizi sanitari di qualità, costringendoci a ricorrere al TAR. Il Tribunale ha riconosciuto che le tariffe del Ssn devono essere costruite sulla base di una precisa e accurata analisi dei costi e che i tariffari devono essere il prodotto di una iniziativa che preveda la consultazione e il confronto delle associazioni di categoria. Si tratta a nostro modo di vedere di due concetti fondamentali anche perché, mi preme ricordarlo, se venisse meno la componente di diritto privato, che ad oggi è l’unica a vivere esclusivamente delle tariffe, il Ssn crollerebbe in modo talmente drammatico da non riuscire a immaginarne le conseguenze".
Il Presidente ha poi toccato il tema della spesa sanitaria privata: “A giugno abbiamo pubblicato e presentato a tutte le forze politiche uno studio sulla sanità a pagamento, ovvero la spesa sostenuta dalle famiglie per beni e servizi sanitari. È importante precisare che questa si contrappone alla spesa pubblica, destinata sia alle strutture di diritto pubblico sia a quelle di diritto privato accreditate.
Ad oggi
– ha proseguito Pelissero - la sanità a pagamento vale circa 42 miliardi di euro, una cifra rilevante se paragonata ai 130 miliardi della spesa pubblica. Tale valore comprende in parte prestazioni erogate anche dal Ssn e in maggior parte prestazioni che non rientrano nei Lea come ad esempio la gran parte delle prestazioni odontoiatriche.
Non si tratta di un fenomeno esclusivamente italiano, né di un elemento nuovo del sistema: la spesa privata esiste da sempre. La quantità di prestazioni acquistate direttamente dai cittadini italiani è rimasta sostanzialmente stabile negli ultimi vent’anni, attestandosi intorno al 2% del PIL.
Attualmente
– ha aggiunto Pelissero - si osserva una lieve contrazione della quota di prestazioni acquistate direttamente dai cittadini, dai fondi sanitari o dalle assicurazioni. Tuttavia, le difficoltà del Ssn al pari della libertà di scelta individuale rappresentano, oggi più che in passato, fattori che possono spingere i cittadini verso il ricorso al pagamento diretto, soprattutto per le prestazioni più semplici.
È fondamentale sottolineare che questa preferenza non equivale necessariamente a una riduzione della capacità del sistema pubblico, ma riflette, in parte, una diversa scelta del cittadino.
Tutto ciò richiama però un’opportunità importante: se da un lato è vero che in Italia è necessario aumentare la spesa sanitaria complessiva, ancora oggi inferiore rispetto a quella dei nostri partner europei; dall’altro lato, sarà essenziale nei prossimi anni riflettere su quali siano le modalità migliori per valorizzare, all’interno del nostro sistema sanitario, tutte le tendenze in atto, mettendole concretamente al servizio della sanità italiana
”.
Il Presidente ha infine affrontato il tema del PNRR, evidenziandone alcune criticità:
L’impostazione data al PNRR dal precedente Governo presenta limiti evidenti. Il principale è l’esclusione della componente di diritto privato, che rappresenta un terzo del sistema. Una scelta che inevitabilmente crea difficoltà e che, come AIOP, ci dispiace molto”.

Previous Article Senato. Approvato in via definitiva il Ddl in materia di Intelligenza Artificiale
Next Article La gestione semplificata del PEIVAC (Piano di Emergenza Interno per EVACuazione) grazie a sistemi di Artificial Intelligence
Please login or register to post comments.

Rassegna Stampa Regionale

Articoli delle principali testate giornalistiche nazionali e della stampa locale relativi a sanità, ricerca scientifica e medicina, con una maggior attenzione alla realtà ligure. Il servizio integrale è riservato agli associati Aiop Liguria.

 

Rassegna Stampa Nazionale

RassAiop3HP

La rassegna stampa 
della sanità privata

Servizio riservato agli associati Aiop

Link Istituzionali

Copyright 2025 by Aconet srl
Back To Top