Search
× Search

Notizie dalla Liguria

Misurare la qualità delle cure. Metodologie e strumenti per l’analisi degli esiti clinici

Al centro congressi di Cernobbio il convegno nazionale Aiop del 10 maggio 2019

“Siamo molto soddisfatti dei risultati emersi dal Rapporto, che confermano, ancora una volta, l’importante contributo che la componente di diritto privato apporta al SSN, e il suo impegno in termini di innovazione e di miglioramento continuo della qualità dell’offerta sanitaria erogata agli italiani. La qualità dell’assistenza rappresenta un fattore determinante per promuovere l’equità e ridurre le disomogeneità territoriali nell’accesso alle prestazioni sanitarie da parte dei cittadini, in molti casi costretti a spostarsi nelle regioni nelle quali l’offerta sanitaria è programmata in maniera più efficiente e con una maggiore attenzione alla qualità delle cure. Questo studio rappresenta il punto di partenza di un percorso di miglioramento delle performance cliniche che, auspichiamo, possa coinvolgere tutto il SSN, e nel quale la componente di diritto privato ha l’ambizione di voler fare ancora di più e meglio, supportata da politiche adeguate, capaci di non disperdere questo patrimonio di qualità ed efficienza che ci contraddistingue”, commenta Barbara Cittadini, Presidente Nazionale AIOP.

Presentazione 16° Rapporto Ospedali&Salute a Palermo

Lunedì 6 maggio 2019 ore 10:00 - Assemblea Regionale Siciliana - Palazzo del Normanni, Sala Mattarella

Il 16° Rapporto Ospedali&Salute 2018 sarà presentato a Palermo il prossimo 6 maggio, nella splendida cornice della "Sala Mattarella" di Palazzo dei Normanni, Sede del Parlamento Siciliano e patrimonio dell’Unesco.
La presentazione del Rapporto, in un’altra regione, sarà, infatti, un’ulteriore opportunità, per sensibilizzare, una volta ancora, le Istituzioni rispetto al ruolo della componente di diritto privato del S.S.N., in un momento particolarmente importante e delicato, soprattutto, per quanto attiene alla preparazione del prossimo "Patto per la salute 2019-2021".
RSS
124678910Last

Notizie Aiop Nazionale

Sanificazione avanzata e sicurezza microbiologica: il valore della stabilità genetica nel sistema PCHS®
333

Sanificazione avanzata e sicurezza microbiologica: il valore della stabilità genetica nel sistema PCHS®

Uno studio internazionale conferma l’assoluta sicurezza e la stabilità dei Bacillus utilizzati nel PCHS®: un risultato che rafforza la fiducia nella sanificazione probiotica anche negli ambienti più delicati.

La sicurezza e l’efficacia di un sistema di sanificazione si misurano non solo sui risultati immediati, ma anche sulla capacità di mantenere le proprie caratteristiche nel tempo, soprattutto in contesti complessi come gli ospedali e le strutture sociosanitarie.

È questo il tema al centro di uno studio recente, realizzato dall’Università di Ferrara in collaborazione con l’Oxford University, che ha analizzato la stabilità genetica dei Bacillus utilizzati nel sistema PCHS® di COPMA.
Si tratta dei cosiddetti “batteri buoni”, impiegati per colonizzare le superfici e creare una barriera biologica contro i patogeni.

Lo studio nasce da un interrogativo chiave: questi microrganismi, a contatto prolungato con ambienti ospedalieri ricchi di batteri resistenti, possono trasformarsi o acquisire geni pericolosi?

Per rispondere, sono stati analizzati campioni di Bacillus prelevati da ospedali in tutta Italia nell’arco di 15 anni. I ricercatori hanno confrontato il DNA dei Bacillus originari presenti nel prodotto PCHS® con quello dei Bacillus recuperati dopo lunghi periodi di esposizione negli ambienti sanitari.

I risultati sono stati inequivocabili: i Bacillus del PCHS® non hanno acquisito né geni di resistenza né geni di virulenza. Non presentano plasmidi, ovvero quei frammenti di DNA che favoriscono lo scambio genetico tra batteri. Il loro genoma risulta identico a quello di partenza, anche dopo anni di utilizzo.

L’uso di tecniche avanzate di sequenziamento (NGS, WGS) ha permesso di analizzare l’intero genoma batterico, confermando che i Bacillus del PCHS® rimangono geneticamente stabili e sicuri per la salute umana e per l’ambiente.

Questo studio non solo conferma l’affidabilità del sistema, ma ne rafforza il valore strategico in ambito sanitario, dove la prevenzione delle infezioni deve sempre bilanciare efficacia e sicurezza.
In un settore dove l’attenzione per il rischio microbiologico è massima, il PCHS® dimostra di essere una soluzione scientificamente solida, sostenibile e responsabile.

Questa nuova evidenza rafforza la posizione di COPMA come partner affidabile per la sanificazione avanzata, confermando il valore di una tecnologia che, oltre a ridurre la carica patogena e il rischio infettivo, protegge anche la sicurezza microbiologica degli ambienti di cura nel lungo periodo.

 

Previous Article Dalla sala operatoria agli spazi comuni: igiene mirata per ogni ambiente
Next Article Dalla mobilitazione alle proposte. Il piano del Pd per rilanciare il Servizio sanitario nazionale
Please login or register to post comments.

Rassegna Stampa Regionale

Articoli delle principali testate giornalistiche nazionali e della stampa locale relativi a sanità, ricerca scientifica e medicina, con una maggior attenzione alla realtà ligure. Il servizio integrale è riservato agli associati Aiop Liguria.

 

Rassegna Stampa Nazionale

RassAiop3HP

La rassegna stampa 
della sanità privata

Servizio riservato agli associati Aiop

Link Istituzionali

Copyright 2025 by Aconet srl
Back To Top