Search
× Search

Notizie dalla Liguria

Il ruolo di Aiop nella formazione continua

di Gabriele Pelissero - La formazione, soprattutto quella di rango ECM, si conferma come un'opportunità che può portare gli operatori ad innalzare i livelli qualitativi delle proprie prestazioni e performance complessive delle strutture nelle quali prestano Ia propria attività, oltre che a ridurre drasticamente i rischi connessi con l'opera quotidiana al servizio dei pazienti. L'apporto della formazione continua in medicina resta fondamentale e lo sforzo posto in essere dalla Commissione Nazionale, anche nell'organizzazione dei Forum annuali, tende a fornire a tutti gli attori del sistema (strutture, Provider, organismi istituzionali) gli strumenti più idonei per valorizzarne iI ruolo e l'importanza in un ambito così particolare e delicato.

RSS
First222324252627282931

Notizie Aiop Nazionale

Gazzetta Ufficiale. Pubblicato Decreto in materia di dati sanitari
1534

Gazzetta Ufficiale. Pubblicato Decreto in materia di dati sanitari

L'Ecosistema Dati Sanitari (EDS) mira a centralizzare, proteggere e ottimizzare la gestione dei dati sanitari su scala nazionale. Attraverso portali dedicati, i cittadini potranno consultare il proprio Fascicolo Sanitario Elettronico, aggiornato in tempo reale con referti medici, prescrizioni, vaccinazioni e informazioni diagnostiche.

Si segnala la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, Serie Generale n. 53 del  05-03-2025, del Decreto del Ministro della Salute recante Istituzione dell'Ecosistema dati sanitari.
In particolare, l'Ecosistema Dati Sanitari (EDS) mira a centralizzare, proteggere e ottimizzare la gestione dei dati sanitari su scala nazionale. Attraverso portali dedicati, i cittadini potranno consultare il proprio Fascicolo Sanitario Elettronico, aggiornato in tempo reale con referti medici, prescrizioni, vaccinazioni e informazioni diagnostiche.
 
Nello specifico, l'EDS prevede misure riguardo: 
  • Trasparenza e controllo: i pazienti potranno monitorare in ogni momento chi accede ai loro dati, grazie a un sistema di notifiche e registri consultabili. Inoltre, sarà possibile revocare i consensi o limitare l'accesso a informazioni specifiche, assicurando un pieno controllo sulla propria privacy;
  • Tecnologia e sicurezza: prevede protocolli di comunicazione crittografati e sistemi di tracciabilità che monitorano ogni operazione compiuta all'interno del sistema. Gli operatori sanitari e gli utenti riceveranno anche una formazione specifica per ridurre al minimo i rischi legati alla gestione dei dati;
  • Benefici per le strutture sanitarie: le Regioni potranno gestire in autonomia le proprie unità di archiviazione, garantendo al contempo l'interoperabilità con il sistema nazionale;
  • Motore per la ricerca e la prevenzione: l'EDS è uno strumento strategico per la ricerca scientifica e la prevenzione sanitaria. Grazie a dati anonimizzati e aggregati, i ricercatori potranno analizzare trend epidemiologici e sviluppare nuovi approcci terapeutici
Infine, i servizi dell'EDS saranno attivi entro il 31 marzo 2026 e comunque non prima della completa attuazione della disciplina sul FSE 2.0.
Previous Article Ddl Prestazioni Sanitarie. Approvati emendamenti di interesse
Next Article Sanità e ufficio legale: strategie vincenti per compliance e gestione del rischio
Please login or register to post comments.

Rassegna Stampa Regionale

Articoli delle principali testate giornalistiche nazionali e della stampa locale relativi a sanità, ricerca scientifica e medicina, con una maggior attenzione alla realtà ligure. Il servizio integrale è riservato agli associati Aiop Liguria.

 

Rassegna Stampa Nazionale

RassAiop3HP

La rassegna stampa 
della sanità privata

Servizio riservato agli associati Aiop

Link Istituzionali

Copyright 2025 by Aconet srl
Back To Top