Search
× Search

Notizie dalla Liguria

Il Tar di Sicilia accoglie il ricorso dell'Aiop

C'era un errore di calcolo e la riduzione incideva solo sui privati. Secondo il Vice Presidente nazionale Aiop e Presidente Aiop Sicilia, Barbara Cittadini: "Registro, non senza soddisfazione, la sentenza del Tar. Mi auguro che possa costituire presupposto e nuova base per la programmazione della rete ospedaliera regionale. Affinché questa possa, finalmente, essere impostata su una reale e virtuosa collaborazione tra amministrazione e operatori del settore ed abbia come unico obiettivo quello di garantire ai siciliani un sistema sanitario efficiente e di qualità".

La cardiochirurgia italiana rischia il collasso

La cardiochirurgia Italiana negli ultimi dieci anni ha modificato il suo aspetto in funzione di quella che è stata l’evoluzione della popolazione e del trattamento medico ed interventistico. La terapia medica e lo stile di vita dei pazienti sono sicuramente migliorati e l’impiego di procedure trancutane e èaumentato in modo considerevole. Si è passati infatti, da un numero di angioplastiche coronariche di 87.622 nel 2003 a 14.1712 nel 2013. Nella pratica cardiologica sono entrati nuovi mezzi di trattamento non presenti 10 anni fa,come ad esempio l’impianto di valvola aortica per via percutanea, e nel solo2013 sono stati trattati con questa metodica 1.743 pazienti.
RSS
First2223242526272830

Notizie Aiop Nazionale

Report Conferenza Stato-Regioni e Conferenza Unificata
1527

Report Conferenza Stato-Regioni e Conferenza Unificata

Giovedì 10 luglio si è riunita la Conferenza Stato-Regioni e la Conferenza Unificata, in seduta ordinaria.

Giovedì 10 luglio si è riunita la Conferenza Stato-Regioni e la Conferenza Unificata, in seduta ordinaria.

In particolare, la Conferenza Stato-Regioni, tra i vari, ha:

  • intesa sancita sullo schema di decreto del Ministro della salute, di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze, che individua le modalità di attuazione del comma 365 dell’articolo 1 della legge n. 207 del 2024 e di assegnazione della quota annua pari a 15 milioni di euro a valere sul fabbisogno sanitario nazionale standard cui concorre lo Stato per sostenere l’erogazione delle prestazioni sanitarie offerte dai servizi residenziali specialistici, pedagogico-riabilitativi e terapeutico-riabilitativi resi a pazienti dipendenti da sostanze;
  • parere reso sullo schema di decreto del Ministro della salute di determinazione dei criteri di riparto tra le regioni del Fondo per le dipendenze patologiche;
  • parere reso sullo schema di decreto del Ministro della salute recante i criteri di riparto del Fondo per il gioco d’azzardo patologico (GAP) per l’anno 2024;
  • parere reso riguardante la rintracciabilità del sangue e degli emocomponenti destinati a trasfusioni e la notifica di effetti indesiderati e incidenti gravi, e dell’articolo 5 del decreto legislativo 9 novembre 2007, n. 208, relativo al Sistema di qualità per i servizi trasfusionali. Anno 2025;
  • parere reso  sullo schema di decreto del Ministro dell’università e della ricerca, in attuazione dell’articolo 4, comma 3, del decreto legislativo 15 maggio 2025, n. 71, recante “Disciplina delle nuove modalità di accesso ai corsi di laurea magistrale a ciclo unico in medicina e chirurgia, odontoiatria e protesi dentaria e medicina veterinaria in attuazione dell’articolo 2, comma 2, lettere a), b), c), d), e), i) e l) della legge 14 marzo 2025, n. 26”, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 16 maggio 2025, n. 112. - QUI la memoria della Regione Sardegna;
  • accordo sancito sulla proposta del Ministero della salute, concernente gli obiettivi e i criteri per la ripartizione tra le regioni dei finanziamenti da destinare alle attività di cui all’articolo 6, comma 1, lettera c), della legge 21 ottobre 2005, n. 219. Anno 2025;
  • designazione acquisita in sostituzione di un rappresentante regionale in seno al Comitato direttivo del Centro nazionale sangue- QUI la memoria della Conferenza delle regioni

QUI il report integrale.

In particolare, la Conferenza Unificata, tra i vari, ha:

  • intesa sancita sullo schema di decreto legislativo, recante “Testo unico imposta di registro e altri tributi indiretti” - QUI la memoria della Conferenza delle regioni
  • parere reso   sullo schema di direttiva del Ministro per la pubblica amministrazione, recante “Nuove indicazioni in materia di misurazione e di valutazione della performance individuale. Integrazione direttiva del 28 novembre 2023 per l’Area e il Comparto Sanità”;
  • parere reso sulla conversione in legge del decreto-legge 17 giugno 2025, n. 84, recante “Disposizioni urgenti in materia fiscale”.

QUI il report integrale.

Previous Article AGENAS-ISTAT: pubblicati dati sui bisogni dei distretti sanitari
Next Article Avviato l’esame del DL Economia al Senato
Please login or register to post comments.

Rassegna Stampa Regionale

Articoli delle principali testate giornalistiche nazionali e della stampa locale relativi a sanità, ricerca scientifica e medicina, con una maggior attenzione alla realtà ligure. Il servizio integrale è riservato agli associati Aiop Liguria.

 

Rassegna Stampa Nazionale

RassAiop3HP

La rassegna stampa 
della sanità privata

Servizio riservato agli associati Aiop

Link Istituzionali

Copyright 2025 by Aconet srl
Back To Top