Search
× Search

Notizie dalla Liguria

Il Presidente Cittadini e il Direttore Leonardi nei territori Aiop

Continuano gli incontri della Presidenza nazionale con le Sedi regionali

Il 5 giugno, Barbara Cittadini e il Direttore, Filippo Leonardi, hanno incontrato ad Arco di Trento gli associati Aiop delle Province autonome di Trento e di Bolzano, con i loro Presidenti provinciali, Carlo Stefenelli e Paolo Bonvicini.
La Presidente Cittadini ha sottolineato la disponibilità della Sede nazionale ad esaminare specifiche richieste, che abbiano una valenza territoriale, ribadendo che il ruolo della Sede nazionale é quello di dare una risposta coerente alle esigenze degli associati in termini di servizi associativi e di condividere e supportare richieste diffuse e comuni, soprattutto, delle Sedi non strutturate.

#insieme

Relazione del Presidente nazionale, Barbara Cittadini

La 55 Assemblea nazionale AIOP, che si è tenuta l’ultimo giorno dei lavori assembleari di Como, è stata l’occasione per la Presidente Barbara Cittadini di inviare un messaggio: lavorando insieme, realmente e concretamente, è possibile programmare e realizzare un percorso di crescita e sviluppo.
Nella sua relazione, Cittadini ha descritto prima di tutto lo scenario nel quale ha lavorato, insieme alla Squadra dell’Esecutivo, dal primo giorno del suo insediamento, ricordando che le elezioni politiche del 2018 hanno rappresentato un incontrovertibile cambiamento del quadro parlamentare che, a sua volta, hanno rotto alcuni degli schemi ai quali tutti eravamo abituati.

RSS
135678910Last

Notizie Aiop Nazionale

Licenziamento nelle aziende con meno di quindici dipendenti: no al tetto delle sei mensilità
90

Licenziamento nelle aziende con meno di quindici dipendenti: no al tetto delle sei mensilità

Corte Costituzionale sentenza n. 118 del 21 luglio 2025.

Sonia Gallozzi, consulente giuslavorista Sede Nazionale

La Corte costituzionale, nella sentenza in commento, depositata lo scorso 21 luglio, è intervenuta sull’articolo 9, comma 1, del decreto legislativo numero 23 del 2015, là dove stabilisce che, nel caso di licenziamenti illegittimi intimati da un datore di lavoro che non occupi più di quindici lavoratori presso un’unità produttiva, l’ammontare delle indennità risarcitorie «non può in ogni caso superare il limite di sei mensilità» dell’ultima retribuzione di riferimento.

La questione è stata sollevata dal Tribunale di Livorno in relazione al giudizio di impugnazione di un recesso intimato a una lavoratrice assunta nell’aprile 2015 da una società con “alle proprie dipendenze al massimo quattordici lavoratori” , il quale aveva ritenuto che la disciplina contenuta nell’articolo 9, comma 1, che per i datori di minori dimensioni prevedeva una tutela indennitaria dimezzata rispetto a quella ordinaria, “costretta in una forbice ridottissima, da tre a sei mensilità”, fosse in contrasto, tra gli altri, con i fondamentali principi costituzionali di uguaglianza e di ragionevolezza. Secondo il Tribunale, tale previsione non solo determinava un’ingiustificata disparità di trattamento rispetto ai lavoratori dipendenti da imprese con più di quindici dipendenti - destinatari della tutela reintegratoria insieme a quella indennitaria, ovvero della sola tutela indennitaria fino a trentasei mensilità - ma disegnava anche una “tutela standardizzata”, che escludeva ogni “personalizzazione del risarcimento» e, poiché troppo esigua, era inidonea a «garantirne l’adeguatezza e congruità oltre che il ruolo deterrente”.

Orbene, la Corte Costituzionale, in accoglimento della tesi del Giudice remittente, ha quindi ritenuto che “quel che confligge con i principi costituzionali, dando luogo a una tutela monetaria incompatibile con la necessaria «personalizzazione del danno subito dal lavoratore» (sentenza n. 194 del 2018), è … l’imposizione di un tetto, stabilito in sei mensilità di riferimento per il calcolo del trattamento di fine rapporto e insuperabile anche in presenza di licenziamenti viziati dalle più gravi forme di illegittimità, che comprime eccessivamente l’ammontare dell’indennità. Tale significativo contenimento delle conseguenze indennitarie a carico del datore di lavoro – che si impone sul limite massimo specificamente previsto in relazione a ciascun tipo di vizio e già oggetto di dimezzamento con riguardo ai datori di lavoro con un numero limitato di dipendenti, per effetto del medesimo art. 9, comma 1, del d.lgs. n. 23 del 2015 – delinea un’indennità stretta in un divario così esiguo (ad esempio, da tre a sei mensilità nel caso dei licenziamenti illegittimi di cui all’art. 3, comma 1, del citato decreto legislativo) da connotarla al pari di una liquidazione legale forfetizzata e standardizzata. Ma una siffatta liquidazione è stata già ritenuta da questa Corte inidonea a rispecchiare la specificità del caso concreto e quindi a costituire un ristoro del pregiudizio sofferto dal lavoratore, adeguato a garantirne la dignità, nel rispetto del principio di eguaglianza. Tale ristoro può essere delimitato, ma non sacrificato neppure in nome dell’esigenza di prevedibilità e di contenimento dei costi, al cospetto di un licenziamento illegittimo che l’ordinamento, anche nel peculiare contesto delle piccole realtà organizzative, qualifica comunque come illecito (sentenza n. 150 del 2020)”.

La Corte Costituzionale ha, quindi, ritenuto illegittimo l’art. 9 co. 1 D.Lgs. 23/2015 limitatamente alle parole “e non può in ogni caso superare il limite di sei mensilità”.

Ciò detto, a seguito della richiamata pronuncia, il risarcimento per licenziamenti illegittimi da parte di datori di lavoro con meno di 15 dipendenti non sarà più soggetto al tetto delle sei mensilità. 

Pur restando in vigore il dimezzamento previsto dal d.lgs. 23/2015, si amplia la forbice risarcitoria: 

  • dai precedenti 3-6 mesi si passa ad un intervallo potenziale di 3-18 mensilità, allineato alla metà della fascia prevista per le grandi imprese (6-36 mensilità).

Di fatto sarà il giudice del lavoro, caso per caso, a determinare l’importo dell’indennità, tenendo conto di vari elementi:

  •  anzianità del lavoratore, 
  • gravità della violazione,
  •  comportamento delle parti
  • caratteristiche dell’impresa, tra cui non solo il numero di dipendenti, ma anche fatturato e bilancio

 

Previous Article Innogea: aggiornamento Calendario Live Webinar “Adempimenti formativi – 2025"
Next Article Protocollo caldo estremo e procedure per accertamento sanitario

Documents to download

Please login or register to post comments.

Rassegna Stampa Regionale

Articoli delle principali testate giornalistiche nazionali e della stampa locale relativi a sanità, ricerca scientifica e medicina, con una maggior attenzione alla realtà ligure. Il servizio integrale è riservato agli associati Aiop Liguria.

 

Rassegna Stampa Nazionale

RassAiop3HP

La rassegna stampa 
della sanità privata

Servizio riservato agli associati Aiop

Link Istituzionali

Copyright 2025 by Aconet srl
Back To Top