Search
× Search

Notizie dalla Liguria

Al privato la gestione degli ospedali pubblici disfunzionali

Intervista del Presidente nazionale Gabriele Pelissero pubblicata da Adnkronos Salute

Una proposta 'targata' sanità privata per una maggiore efficienza del sistema sanitario, destinata a far discutere. "Gli ospedali pubblici disfunzionali, che in un piano triennale le Regioni non riescono a risanare, siano affidati al privato per il rilancio". Lo afferma all'Adnkronos Salute Gabriele Pelissero che sottolinea: "Questa è la proposta di Aiop. Una proposta che richiede un confronto, certo. Ma la politica scelga chi eroga prestazioni a un prezzo più basso, salvaguardando la qualità". La costellazione delle aziende associate lungo la Penisola sta crescendo. "Registriamo con grandissima soddisfazione ogni mese 3-4 nuovi iscritti", spiega Pelissero, ricordando che oggi l'Aiop riunisce più di 500 strutture, "più del 90% del privato in Italia, con l'eccezione degli ospedali dipendenti da ordini religiosi". Non sono poche le sfide che la sanità italiana si trova ad affrontare in questi anni.

Verso il rinnovo dei CCNL AIOP

Negli ultimi giorni, importanti novità hanno riguardato il rinnovo del CCNL AIOP, di cui da ottobre 2016 sono stati aperti i tavoli delle trattative con le relative OO.SS. Anzitutto, la riunificazione della parte datoriale, dopo più di 10 anni, da parte di AIOP e di ARIS. Questa novità ha accelerato la dinamica dei rapporti sindacali. Ne abbiamo parlato con il capo della delegazione storica, Emmanuel Miraglia.
RSS
First2122232426282930Last

Notizie Aiop Nazionale

Evoluzione Sistemi Medicali per il Telemonitoraggio: AGENAS pubblica linee guida
760

Evoluzione Sistemi Medicali per il Telemonitoraggio: AGENAS pubblica linee guida

In particolare, si tratta di una iniziativa che fa parte delle attività previste nella Missione 6, Componente 1 del PNRR, con un focus rivolto ai servizi di Telemedicina e ha quali principali interlocutori operatori economici, strutture sanitarie, Regioni/PP.AA., nonché tutti gli attori coinvolti nei processi di HTA e procurement.

Giovedì 10 aprile, AGENAS ha pubblicato le linee guida per l’evoluzione dei Sistemi Medicali per il Telemonitoraggio, redatte da diversi attori, tra cui alcuni rappresentanti di Confindustria dispositivi medici. In particolare, si tratta di una iniziativa che fa parte delle attività previste nella Missione 6, Componente 1 del PNRR, con un focus rivolto ai servizi di Telemedicina e ha quali principali interlocutori operatori economici, strutture sanitarie, Regioni/PP.AA., nonché tutti gli attori coinvolti nei processi di HTA e procurement.
 
Nello specifico, le linee guida fanno riferimento al percorso evolutivo dei Sistemi Medicali per il Telemonitoraggio, classificando il grado di maturità dei Sistemi Medicali, in termini di:
  • tecnologia; 
  • funzionalità; 
  • connettività; 
  • interoperabilità;
  • sicurezza & data protection. 
Di seguito nel dettaglio gli obiettivi:
  • Orientare i referenti aziendali nella scelta dei dispositivi medici, favorendo un’integrazione tempestiva e accurata di questi sistemi all’interno del contesto tecnologico complesso delle aziende sanitarie.
  • Guidare l’evoluzione multifattoriale dei dispositivi medici attualmente in produzione o in aggiornamento da parte degli operatori economici.

Per quanto riguarda, invece, i contenuti le linee guida si propongono di:

  • Esplicitare i requisiti che i Sistemi Medicali devono possedere per garantire l’interoperabilità con le Infrastrutture Regionali di Telemedicina, come stabilito dal Decreto Ministeriale del 21 settembre 2022. Questo include il rispetto degli adeguati livelli di certificazione e sicurezza. La Piattaforma Nazionale di Telemedicina, attraverso il servizio “Gestione Soluzioni di Telemedicina - GST”, consentirà ai Sistemi Medicali di verificare la loro integrabilità con le Infrastrutture Regionali di Telemedicina.
  • Fornire un quadro complessivo delle caratteristiche, dei requisiti, delle raccomandazioni e delle normative che devono essere considerate, sia per l’implementazione attuale sia per il percorso evolutivo dei dispositivi.
QUI per maggiori info. 
Previous Article Legittima l’attività investigativa a tutela del patrimonio reputazionale dell’azienda
Next Article Ddl prestazioni sanitarie. Avviato l'esame dell'Aula al Senato
Please login or register to post comments.

Rassegna Stampa Regionale

Articoli delle principali testate giornalistiche nazionali e della stampa locale relativi a sanità, ricerca scientifica e medicina, con una maggior attenzione alla realtà ligure. Il servizio integrale è riservato agli associati Aiop Liguria.

 

Rassegna Stampa Nazionale

RassAiop3HP

La rassegna stampa 
della sanità privata

Servizio riservato agli associati Aiop

Link Istituzionali

Copyright 2025 by Aconet srl
Back To Top