Search
× Search

Notizie dalla Liguria

Professioni sanitarie. Firmato il decreto attuativo che istituisce i nuovi albi

Decreto attuativo della legge n. 3 del 2018

È stato firmato dal Ministro della Salute Beatrice Lorenzin il primo decreto attuativo della legge n. 3 del 2018, meglio conosciuta come la legge che ha riformato il sistema ordinistico delle professioni sanitarie in Italia. Si tratta del decreto che istituisce gli albi delle 17 professioni sanitarie, fino ad oggi regolamentate e non ordinate, che entreranno a far parte dell’Ordine dei tecnici sanitari di radiologia medica e delle professioni sanitarie tecniche, della riabilitazione e della prevenzione.

Dalla privacy alla cybersecurity, le strutture cercano nuove figure

AAA cercasi ortopedici, anestesisti, geriatri e fisiatri. Ma anche figure nuove per la sanità italiana

AAA cercasi ortopedici, anestesisti, geriatri e fisiatri. Ma anche figure nuove per la sanità italiana, in grado di tutelare la privacy e i dati sanitari dei pazienti, o difendere le strutture dai cyberattacchi informatici. La sanità sta cambiando volto, anche quella privata. "Con l'espansione del settore delle cure per gli anziani, negli ospedali e nelle Rsa queste figure tradizionali sono molto richieste. Ma accanto a loro vediamo anche emergere la domanda di professionalità nuove, con competenze trasversali". Parola del direttore generale di Aiop, Filippo Leonardi, che con l'Adnkronos Salute fa il punto sulle professioni più gettonate dalle aziende e dai gruppi del settore nel nostro Paese.
RSS
First1617181921232425Last

Notizie Aiop Nazionale

Tempo determinato e causali, riconoscimento svolgimento lavori faticosi e Reddito di Libertà
889

Tempo determinato e causali, riconoscimento svolgimento lavori faticosi e Reddito di Libertà

Commentiamo le novità in materia di tempo determinato, presentazione delle domande per il riconoscimento dello svolgimento di lavori particolarmente faticosi e le modalità di presentazione del Reddito di Libertà.

David Trotti, consulente Sede Nazionale

È stato convertito in legge in data 21 febbraio il c.d. Decreto Milleproroghe. Nel testo è stata proroga al 31/12/2025 la possibilità di stipulare contratti a tempo determinato oltre la scadenza dei 12 mesi, fino ad un massimo di 24 mesi, anche in assenza di specifiche previsioni contenute nei CCNL con rispetto delle causali di legge previste.

Con il messaggio n.801/2025 INPS sono fornite le indicazioni operative in merito alla presentazione delle domande di riconoscimento dello svolgimento di lavori particolarmente faticosi e pesanti entro il 1° maggio 2025.  Nel messaggio sono riepilogati i destinatari del beneficio e le categorie di lavoratori e lavorazioni che rientrano nella categoria in oggetto. In conclusione, sono fornite le modalità di inoltro della domanda telematica.

L’INPS, con la circolare n.54/2025, chiarisce le modalità operative di gestione del Reddito di Libertà. La presentazione delle domande, a decorrere dal 5 marzo 2025 è da effettuare per via telematica. Nella circolare vengono chiarite poi le future scadenze per gli anni a seguire e le modalità di inoltro delle domande non accolte per incapienza delle risorse. Quest’ultime sono da inviare entro il 18 aprile 2025.

Previous Article Innogea: Webinar “Data Driven Healthcare” - 17/04/2025
Next Article Legittima l’attività investigativa a tutela del patrimonio reputazionale dell’azienda
Please login or register to post comments.

Rassegna Stampa Regionale

Articoli delle principali testate giornalistiche nazionali e della stampa locale relativi a sanità, ricerca scientifica e medicina, con una maggior attenzione alla realtà ligure. Il servizio integrale è riservato agli associati Aiop Liguria.

 

Rassegna Stampa Nazionale

RassAiop3HP

La rassegna stampa 
della sanità privata

Servizio riservato agli associati Aiop

Link Istituzionali

Copyright 2025 by Aconet srl
Back To Top