Search
× Search

Notizie dalla Liguria

La scomparsa del Presidente Gustavo Sciachì

Presidente nazionale Aiop dal 1985 al 2000

Lo scorso 25 marzo si è spento l’avvocato Gustavo Sciachì, presidente nazionale Aiop dal 1985 al 2000. Un lungo tratto di strada che rende evidente la grande stima e la fiducia che l’Associazione ha risposto nella sua persona. La sua presidenza ha attraversato il tratto più lungo dei 50 anni della storia dell’Aiop, incidendo profondamente sullo sviluppo dell’Associazione, portandola ad acquisire soprattutto maggiore credibilità e forza nel confronto con le istituzioni regionali e nazionali.

Vietato curarsi negli ospedali migliori

Intervista al Presidente nazionale, Gabriele Pelissero, pubblicata su Il Giornale

«Stiamo scivolando verso una situazione inaccettabile - lancia l'allarme Gabriele Pelissero, presidente dell'Aiop -. Invece di migliorare il livello medio nelle regioni che più zoppicano, si vogliono introdurre filtri e blocchi contro le realtà all' avanguardia. E in questo modo, senza che l' opinione pubblica sia stata informata, si toglierà a migliaia di pazienti il potere di scegliere i centri più evoluti. Penso alle migliaia di persone che oggi puntano a Nord per farsi impiantare una protesi all' anca o al ginocchio».

RSS
First1516171820222324Last

Notizie Aiop Nazionale

Welfare e generalità dei dipendenti e Linee guida per la formazione e parità di genere
39

Welfare e generalità dei dipendenti e Linee guida per la formazione e parità di genere

Commentiamo l’interpello dell’Agenzia delle Entrate in tema di Welfare e rispetto del prerequisito di “generalità dei dipendenti”, e la pubblicazione delle linee guida per la strutturazione della formazione per la certificazione parità di genere.

David Trotti, consulente Sede Nazionale

Con risposta dell’Interpello n.77/2025 dell’Agenzia delle Entrate si pronuncia sulla corretta applicazione del trattamento fiscale di prestazioni di Welfare. Nella risposta all’interpello l’Agenzia delle Entrate riepiloga i requisiti per l’applicazione del trattamento di detassazione del Welfare con specifico riferimento alla quota di reddito di lavoro legato al sistema di “incentivazione della performance” e sul concetto di generalità e categoria di dipendenti. In conclusione, tale sistema di incentivazione non può rientrare nella categoria di welfare in quanto i destinatari, definiti dall’Istante, non rappresentano una "generalità" o "categoria" di dipendenti e i premi vengono erogati ad personam, inoltre per tali benefit essendo vincolati a finalità retributive (esempio: incentivare la performance), il regime di totale o parziale di esenzione non può trovare applicazione.

 

Sono state pubblicate in data 17/03/2025 le linee guida per attività formative propedeutiche alla certificazione della parità di genere dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Nel documento sono definiti i principi strategici e le aree di intervento nonché le modalità con cui saranno ripartiti i fondi per l’erogazione della formazione.

Previous Article Dall’Ospedale a casa del paziente: Villa Pineta KOS riabilita attraverso la Telemedicina
Next Article Quali sono le condizioni affinché sia legittima l’attribuzione di mansioni inferiori agli infermieri?
Please login or register to post comments.

Rassegna Stampa Regionale

Articoli delle principali testate giornalistiche nazionali e della stampa locale relativi a sanità, ricerca scientifica e medicina, con una maggior attenzione alla realtà ligure. Il servizio integrale è riservato agli associati Aiop Liguria.

 

Rassegna Stampa Nazionale

RassAiop3HP

La rassegna stampa 
della sanità privata

Servizio riservato agli associati Aiop

Link Istituzionali

Copyright 2025 by Aconet srl
Back To Top