Search
× Search

Notizie dalla Liguria

Il Presidente nazionale Aiop, Barbara Cittadini, ha avuto un primo incontro al Ministero della Salute

Primo positivo incontro, al Ministero della salute, del Presidente nazionale, Barbara Cittadini, insieme al professor Gabriele Pelissero, nel corso del quale sono stati affrontati alcuni temi di assoluta attualità e priorità per il comparto. Le parti hanno condiviso l'individuazione di un percorso per la soluzione delle problematiche affrontate. Si è, difatti, convenuto che verrà fissata, nei primi giorni di settembre, una riunione operativa per approfondire i temi di maggiore rilievo. Nel corso del confronto il Presidente nazionale ha avuto modo di rappresentare la potenzialità dell'Associazione Italiana Ospedalità Privata, che riunisce, al suo interno, imprenditori con una visione di sistema, che le consente di essere una componente del SSN che garantisce un'offerta sanitaria adeguata ai bisogni reali degli italiani che, nel tempo, sono profondamente mutati.

Il Presidente nazionale promuove il primo incontro tra i Presidenti delle Sedi Aiop non strutturate

Primo incontro operativo previsto a Roma il prossimo 16 luglio 2018

Il Presidente, Barbara Cittadini, come ampiamente rappresentato in occasione dell’Assemblea generale di maggio, nel corso degli incontri e confronti avuti nelle Sedi regionali, ha rilevato le difficoltà e criticità che, quotidianamente, i Presidenti regionali Aiop devono affrontare e gestire nell'esercizio del loro ruolo di rappresentanza.
Temi e problemi, sovente, comuni ma gestiti con risorse e strumenti differenti, in base alla consistenza numerica delle strutture associate e, quindi, all’organizzazione delle Sedi regionali. Incontrano, ovviamente, maggiori difficoltà i Presidenti che operano in regioni con poche strutture associate e che, di conseguenza, non hanno una sede strutturata in termini di risorse umane, che possano dedicarsi alla gestione dell'ordinario e, anche, alla programmazione di iniziative di sviluppo e supporto dell'azione associativa.
RSS
First1011121315171819Last

Notizie Aiop Nazionale

Livelli essenziali delle prestazioni. Le risposte del ministro Giorgetti nel Question Time alla Camera
48

Livelli essenziali delle prestazioni. Le risposte del ministro Giorgetti nel Question Time alla Camera

Mercoledì 7 maggio, nel corso del Question Time in Aula, il Ministro dell'Economia e Finanze, Giancarlo Giorgetti, ha risposto all'interrogazione n. 3-01931, a prima firma Zaratti (AVS), in materia di risorse per dare reale attuazione ai livelli essenziali delle prestazioni.

Mercoledì 7 maggio, nel corso del Question Time in Aulail Ministro dell'Economia e Finanze, Giancarlo Giorgetti, ha risposto all'interrogazione n. 3-01931, a prima firma Zaratti (AVS), in materia di risorse per dare reale attuazione ai livelli essenziali delle prestazioni.
Di seguito, una sintesi delle principali dichiarazioni del Ministro Giorgetti: 
  • si fa presente che il disegno di legge delega sui livelli essenziali delle prestazioni contiene non già la definizione dei LEP, ma i principi e i criteri direttivi, generali e specifici, che i decreti legislativi attuativi dovranno seguire per la determinazione dei livelli essenziali delle prestazioni concernenti i diritti civili e sociali, che devono essere garantiti su tutto il territorio nazionale, nelle materie e negli ambiti di materie di cui all'articolo 3, comma 3, della legge 26 giugno 2024, n. 86;
  • sarà quindi solo con i successivi decreti legislativi che potrà procedersi alla quantificazione delle risorse necessarie. E tale quantificazione, infatti, non può prescindere dalla concreta definizione dei LEP;
  • il disegno di legge conterrà, quindi, una specifica disciplina degli aspetti finanziari e prevederà, in conformità al dettato della legge di contabilità, che i decreti legislativi dai quali deriveranno nuovi o maggiori oneri saranno adottati solo contestualmente o successivamente all'entrata in vigore dei provvedimenti legislativi recanti le occorrenti risorse finanziarie;
  • per quanto concerne, infine, i meccanismi perequativi, si evidenzia che i medesimi non potranno che essere quelli previsti dagli articoli 117 e 119 della Costituzione.
La scheda dell'interrogazione è disponibile al link ipertestuale. 
QUI la risposta completa.
Previous Article Report Conferenza Stato-Regioni e Conferenza Unificata
Next Article Attività ricovero ospedaliero: MinSal pubblica Rapporto 2023
Please login or register to post comments.

Rassegna Stampa Regionale

Articoli delle principali testate giornalistiche nazionali e della stampa locale relativi a sanità, ricerca scientifica e medicina, con una maggior attenzione alla realtà ligure. Il servizio integrale è riservato agli associati Aiop Liguria.

 

Rassegna Stampa Nazionale

RassAiop3HP

La rassegna stampa 
della sanità privata

Servizio riservato agli associati Aiop

Link Istituzionali

Copyright 2025 by Aconet srl
Back To Top