Search
× Search

Notizie dalla Liguria

Intesa Stato-Regioni. Interviene il Presidente Barbara Cittadini, che esprime soddisfazione sul risultato, ma ritiene necessario un intervento più strutturale

Dichiarazioni del 2 agosto 2018

“Esprimiamo soddisfazione per l’intesa che la Conferenza delle Regioni ha raggiunto in merito alla ripartizione del Fondo sanitario 2018. - precisa il Presidente nazionale, Barbara Cittadini - In rappresentanza delle oltre 500 strutture sanitarie e socio-sanitarie associate ad AIOP, ritengo che i 110,1 miliardi messi a disposizione dal Fondo, come quota indistinta, siano un traguardo, ma allo stesso tempo insufficienti per garantire, come ribadito più volte anche dallo stesso Ministro alla Salute, Giulia Grillo, una risposta a tutti i bisogni di salute dei cittadini italiani.

Incontro con il Presidente di Confindustria

Il 19 luglio il Presidente nazionale dell’AIOP, Barbara Cittadini, ha incontrato il Presidente di Confindustria, Vincenzo Boccia, per un confronto su temi di interesse comune e per una condivisione rispetto a percorsi associativi sinergici. All’incontro erano presenti il professor Gabriele Pelissero e il Direttore Generale di Confindustria, Marcella Panucci.
RSS
First910111214161718Last

Notizie Aiop Nazionale

Principi di gestione dei casi Covid-19 nel setting domiciliare
4874

Principi di gestione dei casi Covid-19 nel setting domiciliare

Ordinanza del Tribunale Amministrativo Regionale per il Lazio sulla sospensione della nota AIFA

Il Tribunale Amministrativo Regionale per il Lazio ha dato il via libera all’utilizzo delle profilassi di nuove cure domiciliari per la terapia farmacologica dei pazienti affetti dal virus SARS-Cov-2.
L’istanza, presentata dal Comitato Cura Domiciliare Covid-19, un gruppo di esperti e medici nato per fornire supporto ai cittadini durante l’emergenza Covid-19, è stata accolta dal TAR, il quale ha ritenuto fondato il ricorso, in relazione alla libertà e al diritto dei medici di prescrivere i farmaci che più ritengono opportuni “secondo scienza e coscienza”.
Le cure domiciliari previste nella nota AIFA contemplavano la “vigile attesa” sullo sviluppo della sintomatologia e la somministrazione di fans e paracetamolo, senza comprendere alcun altro medicinale che, se somministrato tempestivamente, avrebbe potuto risultare maggiormente efficace.
L’ordinanza ha specificato che l’attesa prevista nella nota dell’Agenzia del Farmaco non può essere considerata nell’ottica della cura e che può, addirittura, rappresentare un potenziale rischio per il paziente e, sotto alcuni aspetti, per i medici stessi.
L’auspicio è che i medici, ora, possano finalmente attuare, fin dalle prime fasi della malattia, profilassi domiciliari adeguate volte alla cura dei pazienti affetti da Coronavirus, al fine della prevenzione all’ospedalizzazione e al degenerare della sintomatologia.
Risulta, ora, di primaria importanza rivedere le Linee guida ministeriali e redigere una profilassi ed un sistema terapeutico adeguati che comprendano altri farmaci, come antinfiammatori, eparina, antibiotici, cortisonici e idrossiclorochina.
L’obbiettivo è la tempestiva cura del paziente, in attesa della messa in sicurezza della popolazione, attraverso la vaccinazione.

Previous Article Gli idrossili usati per distruggere il SARS-CoV-2
Next Article Necessario un rafforzamento delle misure su tutto il territorio nazionale
Please login or register to post comments.

Rassegna Stampa Regionale

Articoli delle principali testate giornalistiche nazionali e della stampa locale relativi a sanità, ricerca scientifica e medicina, con una maggior attenzione alla realtà ligure. Il servizio integrale è riservato agli associati Aiop Liguria.

 

Rassegna Stampa Nazionale

RassAiop3HP

La rassegna stampa 
della sanità privata

Servizio riservato agli associati Aiop

Link Istituzionali

Copyright 2025 by Aconet srl
Back To Top