Search
× Search

Notizie dalla Liguria

Le Commissioni nazionali Aiop

Dopo la costituzione delle nuove Commissioni nazionali Aiop Lavoro (coord. Guerrino Nicchio), Sanità integrativa (coord. Francesco Berti Riboli) e Neuropsichiatria (coord. Paolo Rosati), continua il rinnovamento degli organi consultivi della Sede nazionale per il triennio 2018-2021. Il Comitato esecutivo, nella seduta del 30 ottobre, ha costituito la Commissione nazionale Aiop Piccole Strutture, coordinata da Mario Cotti, con Marcello Furriolo (Calabria), Gioacchino Maione (Campania), Vittorio Morello (Veneto), Lia Montanari (Emilia Romagna), Antonio Romani (Marche), Michele Quarenghi (Lombardia), Vincenzo Cascini (Calabria), Marco Ferlazzo (Sicilia). La nuova Commissione nazionale Aiop Riabililitazione/Lungodegenza, coordinata da Dario Beretta e Sergio Crispino, è composta da Gianfrando Camisa (Campania), Ettore Denti da Forlì (Sicilia), Sandro Iannaccone (Lombardia), Michele Lorè (Calabria), Alfredo Montecchiesi (Lazio), Averardo Orta (Emilia Romagna), Salvatore Verzì (Sicilia), Desiderata Berloco (Lazio), Marco Di Biase (Molise), Bruno Biagi (Emilia Romagna), Carla Nanni (Lombardia). La Commissione nazionale Aiop Lavoro, infine, è stata integrata con Ciro Esposito (Campania).

Super-ticket e liste d’attesa, Cittadini (AIOP): "Un tavolo di concertazione con il Ministero della Salute è fondamentale per affrontare il tema delle liste d’attesa”

Comunicato stampa del 31 ottobre 2018

“Le strutture sanitarie aderenti all’Associazione Italiana Ospedalità Privata (AIOP) sono parte integrante del Servizio sanitario nazionale e, quindi, sentono la responsabilità di dare risposta ai bisogni di salute dei cittadini, affrontando, tempestivamente, alcuni nodi ancora irrisolti, tra i quali il problema delle liste d’attesa. Da questo punto di vista, AIOP condivide l’auspicio espresso da p. Virginio Bebber, presidente dell’Aris, Associazione che riunisce le strutture socio sanitarie religiose, che si possa, in tempi brevi, attivare un tavolo di confronto fra tutti i rappresentanti del Ssn e il Ministero della Salute, per identificare una strategia comune, che consenta la piena integrazione dell’offerta delle componenti di diritto pubblico e privato della rete del Ssn e così migliorare, dal punto di vista quali quantitativo, l’accesso di tutti i cittadini alle prestazioni sanitarie”. Lo dichiara Barbara Cittadini, Presidente Nazionale AIOP, in risposta all’invito del Presidente dell’Aris, p. Virginio Bebber, a margine delle dichiarazioni del Ministro Giulia Grillo sulla proposta di abolizione dei cosiddetti “super-ticket”.
RSS
First7891012141516Last

Notizie Aiop Nazionale

Report Conferenza Stato-Regioni e Conferenza Unificata
714

Report Conferenza Stato-Regioni e Conferenza Unificata

Giovedì 17 aprile, si è riunita la Conferenza Stato-Regioni e la Conferenza Unificata. Mancata intesa sul Dpcm attuativo del DL Liste d’attesa che disciplina i poteri sostitutivi in caso di inadempienze nella gestione delle liste d’attesa.

Giovedì 17 aprile, si è riunita la Conferenza Stato-Regioni e la Conferenza Unificata. 
In particolare, la Conferenza Stato-Regioni, tra i vari, ha:
  • Mancato l'intesa, sullo schema di decreto del Presidente del Consiglio dei ministri recante le modalità e le procedure per l’esercizio dei poteri sostitutivi riconosciuti all’Organismo di verifica e controllo sull’assistenza sanitariaistituito dall’articolo 2, comma 1, del medesimo decreto-legge n. 73 del 2024;
  • Sancito l'intesa, ai sensi dell’articolo 1, comma 529, della legge 29 dicembre 2022, n. 197, sui criteri, le modalità di riparto del finanziamento previsto dal medesimo articolo 1, comma 529, nonché sul monitoraggio delle attività realizzate per dare attuazione alle misure e agli interventi previsti nel Piano nazionale di contrasto all’antibiotico-resistenza (PNCAR) 2022-2025;
  • Reso il parere, ai sensi dell’articolo 103, comma 24, del decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34, convertito, con modificazioni, dalla legge 17 luglio 2020, n. 77, sullo schema di decreto del Ministro del lavoro e delle politiche sociali, di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze, di riparto tra le regioni delle somme destinate al finanziamento del Servizio sanitario nazionale. Sesto riparto;
  • Reso il parere, ai sensi dell’articolo 2, comma 4, del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, sullo schema di decreto del Ministro della salute, recante “Certificato di assistenza al parto, per la rilevazione dei dati di sanità pubblica e statistici di base relativi agli eventi di nascita, alla nati-mortalità ed ai nati affetti da patologie congenite". In particolare, il documento dispone di ottimizzare il flusso informativo del certificato di assistenza al parto, al fine di consentire alle aziende sanitarie locali, alle Regioni e alle Province autonome di Trento e Bolzano e al Ministro della Salute di disporre di uno strumento omogeneo per la rilevazione dei dati relativi agli eventi di nascita e dei dati relativi ai nati affetti da malformazioni congenite e ai nati morti. Nello specifico, le informazioni devono essere inviate decorsi 10 giorni dalla data dell'evento nascita, al fine di consentire alla madre di esercitare il diritto di partorire in anonimato anche successivamente al momento del parto; 
    QUI per il documento. 
  • Sancito l'accordo, , ai sensi dell’articolo 37, comma 2, del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81, tra il Governo, le regioni e le province autonome di Trento e di Bolzano, finalizzato alla individuazione della durata e dei contenuti minimi dei percorsi formativi in materia di salute e sicurezza, di cui al medesimo decreto legislativo n. 81 del 2008;
  • Sancito l'accordo, ai sensi dell’articolo 4, comma 1, del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, tra il Governo, le regioni e le province autonome di Trento e di Bolzano sul “Documento di indirizzo per il percorso preventivo diagnostico terapeutico assistenziale (PPDTA) della malattia renale cronica (MRC)”;
  • Acquisito la designazione, ai sensi del decreto 8 agosto 2013 del Ministro della salute, come modificato dal decreto ministeriale 27 marzo 2025, per la sostituzione di un componente regionale in seno alla Sezione c) per la ricerca sanitaria del Comitato tecnico sanitario di cui al decreto del Presidente della Repubblica 28 marzo 2013, n. 44. In particolare, è stato designato il Prof. Paolo Antonio Ascierto come Direttore della U.O.C di Oncologia Medica Sperimentale Melanoma, Immunoterapia e Terapie Innovative dell'Istituto Nazionale per lo Studio e la Cura dei Tumori di Napoli; 
    QUI il documento. 
  • Reso il parere, ai sensi del punto 2 della delibera CIPE del 28 gennaio 2015, n. 10, sulla proposta di modifica del Programma operativo “Ricerca e Innovazione” complementare al PON “Ricerca e Innovazione 2014-2020” - Ministero dell’università e della ricerca.
QUI per il report completo. 
Mentre, la Conferenza Unificata, tra i vari, ha:
  • Rinviato l'intesa, ai sensi dell’articolo 3, comma 2, della legge 22 giugno 2016, n. 112, sullo schema di decreto del Ministro del lavoro e delle politiche sociali e del Ministro per le disabilità, di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze e con il Ministro della salute, relativo al riparto, per l’annualità 2024, delle risorse del Fondo per l’assistenza alle persone con disabilità grave prive del sostegno familiare;
  • Sancito l'intesa, ai sensi dell’articolo 6, comma 1, della legge 23 marzo 2023, n. 33, sullo schema di decreto legislativo concernente disposizioni integrative e correttive al decreto legislativo 15 marzo 2024, n. 29, recante “Disposizioni in materia di politiche in favore delle persone anziane, in attuazione della delega di cui agli articoli 3, 4, e 5 della legge 23 marzo 2023, n. 33”. In particolare, il documento stabilisce le modalità e i territori coinvolti per una prima sperimentazione, della durata di dodici mesi a decorrere dal 1° gennaio 2026, riferita alle disposizioni sulla valutazione multidimensionale, prevedendo la partecipazione di una provincia per regione; 
    QUI il documento. 
  • Reso il parere, ai sensi dell'articolo 48, comma 3, del decreto legislativo 14 marzo 2013, n. 33, su sei schemi standard per la pubblicazione dei dati. In particolare, il documento sottolinea l'urgenza di giungere alla realizzazione e semplificazione degli adempimenti di pubblicazione a carico delle Autonomie territoriali che comportano oneri in termini di risorse e tempo non piu' sostenibili e coerenti con le finalità degli obblighi di trasparenza. Per questo motivo gli schemi standard, funzionali allo sviluppo della Piattaforma Unica della Trasparenza, devono avere tra le loro finalità quella di razionalizzare e ridurre il peso adempimentale che grava sui singoli enti; 
    QUI per il resoconto. 
  • Acquisito la designazione,ai sensi dell’articolo 2, comma 3, del decreto legislativo 31 marzo 1998, n. 115, per la sostituzione di un membro del Consiglio di amministrazione dell’Agenzia nazionale per i servizi sanitari regionali - Agenas;
  • Acquisito la designazione, ai sensi dell’articolo 11, comma 2, lett. a), del decreto del Presidente della Repubblica 1° febbraio 2010, n. 76, di un componente in seno al Comitato consultivo dell’Agenzia di valutazione del sistema universitario e della ricerca (ANVUR). 
QUI per il report completo. 
 
Previous Article Programma nazionale equità nella salute 2021-2027. Pubblicato Decreto MinSal
Next Article Sistemi chirurgia robotica: MinSal avvia consultazione pubblica
Please login or register to post comments.

Rassegna Stampa Regionale

Articoli delle principali testate giornalistiche nazionali e della stampa locale relativi a sanità, ricerca scientifica e medicina, con una maggior attenzione alla realtà ligure. Il servizio integrale è riservato agli associati Aiop Liguria.

 

Rassegna Stampa Nazionale

RassAiop3HP

La rassegna stampa 
della sanità privata

Servizio riservato agli associati Aiop

Link Istituzionali

Copyright 2025 by Aconet srl
Back To Top