Search
× Search

Notizie dalla Liguria

Le Commissioni nazionali Aiop

Dopo la costituzione delle nuove Commissioni nazionali Aiop Lavoro (coord. Guerrino Nicchio), Sanità integrativa (coord. Francesco Berti Riboli) e Neuropsichiatria (coord. Paolo Rosati), continua il rinnovamento degli organi consultivi della Sede nazionale per il triennio 2018-2021. Il Comitato esecutivo, nella seduta del 30 ottobre, ha costituito la Commissione nazionale Aiop Piccole Strutture, coordinata da Mario Cotti, con Marcello Furriolo (Calabria), Gioacchino Maione (Campania), Vittorio Morello (Veneto), Lia Montanari (Emilia Romagna), Antonio Romani (Marche), Michele Quarenghi (Lombardia), Vincenzo Cascini (Calabria), Marco Ferlazzo (Sicilia). La nuova Commissione nazionale Aiop Riabililitazione/Lungodegenza, coordinata da Dario Beretta e Sergio Crispino, è composta da Gianfrando Camisa (Campania), Ettore Denti da Forlì (Sicilia), Sandro Iannaccone (Lombardia), Michele Lorè (Calabria), Alfredo Montecchiesi (Lazio), Averardo Orta (Emilia Romagna), Salvatore Verzì (Sicilia), Desiderata Berloco (Lazio), Marco Di Biase (Molise), Bruno Biagi (Emilia Romagna), Carla Nanni (Lombardia). La Commissione nazionale Aiop Lavoro, infine, è stata integrata con Ciro Esposito (Campania).

Super-ticket e liste d’attesa, Cittadini (AIOP): "Un tavolo di concertazione con il Ministero della Salute è fondamentale per affrontare il tema delle liste d’attesa”

Comunicato stampa del 31 ottobre 2018

“Le strutture sanitarie aderenti all’Associazione Italiana Ospedalità Privata (AIOP) sono parte integrante del Servizio sanitario nazionale e, quindi, sentono la responsabilità di dare risposta ai bisogni di salute dei cittadini, affrontando, tempestivamente, alcuni nodi ancora irrisolti, tra i quali il problema delle liste d’attesa. Da questo punto di vista, AIOP condivide l’auspicio espresso da p. Virginio Bebber, presidente dell’Aris, Associazione che riunisce le strutture socio sanitarie religiose, che si possa, in tempi brevi, attivare un tavolo di confronto fra tutti i rappresentanti del Ssn e il Ministero della Salute, per identificare una strategia comune, che consenta la piena integrazione dell’offerta delle componenti di diritto pubblico e privato della rete del Ssn e così migliorare, dal punto di vista quali quantitativo, l’accesso di tutti i cittadini alle prestazioni sanitarie”. Lo dichiara Barbara Cittadini, Presidente Nazionale AIOP, in risposta all’invito del Presidente dell’Aris, p. Virginio Bebber, a margine delle dichiarazioni del Ministro Giulia Grillo sulla proposta di abolizione dei cosiddetti “super-ticket”.
RSS
First7891012141516Last

Notizie Aiop Nazionale

Informazioni statistiche SSN: MinSal pubblica annuario 2023
2024

Informazioni statistiche SSN: MinSal pubblica annuario 2023

Lunedì 10 febbraio, il Ministero della Salute ha pubblicato l'annuario statico del Servizio Sanitario Nazionale - Anno 2023. In particolare, la pubblicazione presenta i dati statistici sulle strutture della rete di offerta sanitaria e sui servizi connessi, sulle caratteristiche organizzative, sui fattori produttivi e i dati sull'attività di assistenza territoriale e ospedaliera.

Lunedì 10 febbraio, il Ministero della Salute ha pubblicato l'annuario statico del Servizio Sanitario Nazionale - Anno 2023
In particolare, la pubblicazione presenta i dati statistici sulle strutture della rete di offerta sanitaria e sui servizi connessi, sulle caratteristiche organizzative, sui fattori produttivi e i dati sull'attività di assistenza territoriale e ospedaliera. Inoltre, dal 2023 la pubblicazione è stata arricchita da uno specifico focus sulla riforma dell’assistenza territoriale che contiene importanti informazioni circa la distribuzione regionale della Case della Comunità, delle Centrali Operative Territoriali e degli Ospedali di Comunità.
Nello specifico, dal documento emerge che nel 2023:
  • continua a crescere il numero di medici generici con anzianità di laurea nella fascia 0-6 anni, con un incremento percentuale del 35,8% rispetto al 2022 e con un aumento ancor più significativo considerando il biennio 2021-2023 (+154,6%).
  • Le strutture di ricovero pubbliche e private accreditate mostrano un trend lineare nel corso degli anni 2016-2023, le quali sono ripartite nel seguente modo:
    • 996 strutture dedicate ad assistenza ospedaliera;
    • 9.121 strutture che erogano assistenza specialisticaambulatoriale (+0.4 % rispetto al 2022);
    • 11.306 strutture che erogano assistenza territoriale residenziale o semiresidenziale (+1,2% rispetto al 2022);
    • 6.760 strutture che erogano altra assistenza territoriale;
    • 1.203 istituti dedicati ad assistenza riabilitativa (+1,9% rispetto al 2022).
  • Sono state censite 8.114 strutture residenziali3.192 strutture di tipo semiresidenziale6.760 strutture di altro tipo (come centri di salute mentale, consultori, stabilimenti idrotermali). Con riferimento alle strutture residenziali e semiresidenziali sono stati censiti 326.575 posti, pari a 554 per 100.000 abitanti, in lieve aumento rispetto al 2022. Di questi il 70,1% sono stati dedicati all’assistenza agli anziani, l’11,2% all’assistenza psichiatrica, il 16,8% all’assistenza ai disabili psichici e fisici, 1,1% ai pazienti terminali e 0.7% all’assistenza di neuropsichiatria infantile e dell’adolescenza.
  • Sono state rilevate 1.203 strutture riabilitative con 14.470 posti per l’attività di tipo residenziale e 13.239 per l’attività di tipo semiresidenziale. Nel complesso in Italia sono presenti 47 posti in strutture riabilitative ogni 100.000 abitanti.
  • Il Servizio Sanitario Nazionale dispone di 194.408 posti letto per degenza ordinaria, di cui il 21,1% nelle strutture private accreditate, 11.700 posti per day hospital, quasi totalmente pubblici (89,3%) e di 8.174 posti per day surgery in grande prevalenza pubblici (77,2 %).
  • Sono state effettuate nelle strutture pubbliche e private accreditate poco più di 48 milioni di giornate di degenza e un ammontare totale di ricoveri per acuti in regime ordinario di circa 5.443.848 giornate.
  • Relativo al focus sulla riforma dell'assistenza territoriale, sono tre le Regioni che hanno valorizzato la modalità Casa della Comunità all’interno del quadro G del modello STS11 per un totale di 127 Case della Comunità. L’Emilia Romagna è la regione con il numero più elevato di strutture. Mentre, le Centrali Operative Territoriali contano nel 2024 una numerosità pari a 590, non evidenziando particolari trend spaziali (Veneto +55; Lazio + 49; Emilia Romagna +35 rispetto al 2023). Infine, la numerosità assoluta degli Ospedali di Comunità è più che raddoppiata, passando da 57 nel 2023 a 120 nel 2024.
 
QUI per consultare il documento. 
Previous Article Modifiche decreto MinSal attivazione Fascicolo Sanitario Elettronico
Next Article Pubblicato in Gazzetta Decreto in materia di Regolamento per l'applicazione della clausola di salvaguardia sulla cybersicurezza
Please login or register to post comments.

Rassegna Stampa Regionale

Articoli delle principali testate giornalistiche nazionali e della stampa locale relativi a sanità, ricerca scientifica e medicina, con una maggior attenzione alla realtà ligure. Il servizio integrale è riservato agli associati Aiop Liguria.

 

Rassegna Stampa Nazionale

RassAiop3HP

La rassegna stampa 
della sanità privata

Servizio riservato agli associati Aiop

Link Istituzionali

Copyright 2025 by Aconet srl
Back To Top