Search
× Search

Notizie dalla Liguria

CCNL. Cittadini: “Bene l'apertura Ministro, sia così tempestivo anche per chi opera nelle strutture private”

Dichiarazioni pubblicate su Quotidiano Sanità lo scorso 23 novembre 2018

"L’apertura del Ministro Giulia Grillo alle richieste dei sindacati dei medici che operano nella componente di diritto pubblico del SSN, è un’ottima notizia. Chiediamo che possa essere attivato, con la stessa tempestività, un confronto anche con la componente del SSN di diritto privato, nella quale lavorano 12mila medici, 26mila infermieri e tecnici e oltre 32mila operatori socio-sanitari, che ogni giorno consentono di dare una risposta alla domanda di salute degli italiani, contribuendo, in modo determinante, all’offerta sanitaria del Paese”, lo dichiara Barbara Cittadini, Presidente Nazionale AIOP, a seguito delle dichiarazioni rilasciate dal Ministro della Salute.

Gdpr. Valutazione di impatto per i trattamenti transfrontalieri

Il Garante individua le operazioni a rischio

D’ora in poi, pubbliche amministrazioni e aziende italiane che effettuano trattamenti di dati volti ad offrire beni e servizi anche a persone residenti in altri Paesi dell’Unione europea avranno uno strumento in più per applicare correttamente il nuovo Regolamento sulla protezione dei dati. Il Garante per la privacy ha predisposto, come stabilito per le Autorità di controllo nazionali dal Gdpr, un elenco delle tipologie di trattamento che i soggetti pubblici e privati dovranno sottoporre a valutazione di impatto. L’elenco recepisce le osservazioni del Comitato europeo per la protezione dei dati al quale era stato sottoposto dal Garante per il prescritto parere.
RSS
First678911131415Last

Notizie Aiop Nazionale

“Assistenza agli anziani: un investimento per il futuro dell’Italia”  il 21 ottobre a Roma: il ministro Schillaci intervistato da Ferruccio De Bortoli
79

“Assistenza agli anziani: un investimento per il futuro dell’Italia” il 21 ottobre a Roma: il ministro Schillaci intervistato da Ferruccio De Bortoli

Ecco il programma dell’incontro pubblico promosso dal Patto per un Nuovo Welfare sulla Non Autosufficienza all'Auditorium del Ministero della Salute.

Roma, 17 ottobre 2025A due anni dall’avvio della Riforma dell’assistenza agli anziani non autosufficienti – con l’approvazione della Legge Delega 33/2023 e il successivo Decreto Attuativo 29/2024 – è ormai evidente che la Riforma rappresenta un passaggio fondamentale, ma ancora incompiuto. Questi mesi sono fondamentali per rilanciare la Riforma attraverso risposte concrete e personalizzate, in grado di migliorare la vita quotidiana degli anziani non autosufficienti e delle loro famiglie.

Per contribuire a questo confronto, partendo dai bisogni reali degli anziani e delle loro famiglie, il Patto per un Nuovo Welfare sulla Non Autosufficienza, rete che riunisce per la prima volta la maggior parte delle organizzazioni della società civile attive nell’assistenza e nella tutela degli anziani non autosufficienti, ha promosso negli ultimi mesi numerosi eventi pubblici in diverse regioni italiane. Questi incontri hanno favorito un dialogo ricco e partecipato tra istituzioni, esperti ed organizzazioni della società civile, sui contenuti e le opportunità della Riforma.

In continuità con le iniziative territoriali, il Patto organizza, con il patrocinio del Ministero della Salute, l’incontro pubblico “L’assistenza agli anziani: un investimento per il futuro dell’Italia”, in programma martedì 21 ottobre a Roma, presso l’Auditorium del Ministero della Salute (Via Lungotevere Ripa 1), dalle 14.30 alle 17.30.

All’evento parteciperà il Ministro della Salute Orazio Schillaci, intervistato dal giornalista e scrittore Ferruccio De Bortoli. Per il Patto per un Nuovo Welfare sulla Non Autosufficienza interverranno i coordinatori Cristiano Gori, Eleonora Vanni e Franco Pesaresi.

Sono previsti, tra gli altri, gli interventi di Ludovico Carrino, docente dell’Università di Trieste, e Ana Llena-Nozal, rappresentante dell’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (OCSE).

L’obiettivo principale dell’incontro è promuovere un’occasione di riflessione condivisa tra istituzioni, esperti e società civile, per dare continuità e concretezza a una Riforma attesa da oltre venticinque anni.

 

Ufficio stampa

Caterina Danese

Giuseppe Manzo

Tommaso Bisagno

Per approfondimenti: www.pattononautosufficienza.it

 

Accredito stampa per partecipazione in presenza: inviare richiesta entro le ore 12:00 di lunedì 20 ottobre a ufficiostampa@sanita.it

 

 

Previous Article Telemedicina nell’ambito della Piattaforma Nazionale di Telemedicina (PNT): AGENAS pubblica documenti

Documents to download

Please login or register to post comments.

Rassegna Stampa Regionale

Articoli delle principali testate giornalistiche nazionali e della stampa locale relativi a sanità, ricerca scientifica e medicina, con una maggior attenzione alla realtà ligure. Il servizio integrale è riservato agli associati Aiop Liguria.

 

Rassegna Stampa Nazionale

RassAiop3HP

La rassegna stampa 
della sanità privata

Servizio riservato agli associati Aiop

Link Istituzionali

Copyright 2025 by Aconet srl
Back To Top