Search
× Search

Notizie dalla Liguria

Melanoma, la campagna nazionale “Il Sole per amico” entra nelle scuole elementari liguri
51786

Melanoma, la campagna nazionale “Il Sole per amico” entra nelle scuole elementari liguri

Dal mese di settembre, la campagna nazionale “Il Sole per amico” - promossa da IMI (Intergruppo Melanoma Italiano) con il patrocinio del Ministero della Salute e dell’Associazione Italiana di Oncologia Medica - verrà estesa, dopo il lancio della fase estiva che vedrà coinvolte le Stazioni di Milano e Roma e le principali località della Riviera Adriatica, alle scuole elementari di Liguria, Lazio, Toscana, Lombardia, Sardegna ed Emilia Romagna.

Il percorso, modulato su attività educazionali rivolte ai bambini, alle loro famiglie e ai docenti, punta ad insegnare, fin dall’infanzia, qual è il modo corretto di esporsi al sole prevenendo rischi futuri.

Negli ultimi tre decenni il numero dei casi di melanoma è sostanzialmente raddoppiato. Ogni 12 mesi nel mondo vengono “presi in cura” circa 100.000 nuovi pazienti con un’età media di 50 anni (il 20% sono invece soggetti compresi nella fascia tra i 15 ed i 39).

In Italia - pochi i dati disponibili in rete - la stima dei melanomi e dei decessi correlati a questo tumore della pelle particolarmente aggressivo, è abbastanza approssimativa: si attesta attorno ai 7.000 casi all’anno. Il tasso medio di mortalità mostra alcune brusche impennate in città come Trieste e Genova e in territori quali Romagna e Veneto.

Come si presenta il melanoma?

La crescita e la proliferazione non controllata dei “melanociti” - le cellule deputate alla produzione di melanina, pigmento che controlla il colore della pelle, degli occhi, dei capelli e protegge la nostra epidermide dai raggi ultravioletti (UV) -, scatenano la malattia a seguito di un’esposizione troppo prolungata alla luce solare.

Quali i soggetti più a rischio?

I soggetti più a rischio sono quelli che presentano una o più caratteristiche predisponenti, ovvero:

-          Modificazione evidente e costante di un neo

-          Comparsa di un nuovo neo in età adulta

-          Precedente trattamento chirurgico e terapeutico per melanoma

-          Familiarità

-          Uno o più nei di diametro superiore ai 5 millimetri e di forma irregolare

-          Uno o più nei congeniti grandi

-          Elevato numero di nei

-          Capelli biondo-rossi, occhi chiari, carnagione bianca molto sensibile al sole

-          Lentiggini

-          Frequenti scottature durante l’infanzia e l’adolescenza

-          Esposizione eccessiva a radiazioni ultraviolette artificiali di lampade abbronzanti o lettini

Per saperne di più è possibile consultare il sito www.ilsoleperamico.it oppure la pagina Facebook www.facebook.it/ilSoleperamico.

Testimonial della campagna nazionale è la giornalista e conduttrice televisiva Licia Colò.

Previous Article Aumentano gli italiani che ‘vivono’ con una diagnosi di tumore
Next Article Malattie cardiovascolari responsabili di un terzo dei decessi nei Paesi Ocse. Raccomandazioni ai Governi per ridurre la mortalità

Notizie Aiop Nazionale





RSS
1345678910Last

Rassegna Stampa Regionale

Articoli delle principali testate giornalistiche nazionali e della stampa locale relativi a sanità, ricerca scientifica e medicina, con una maggior attenzione alla realtà ligure. Il servizio integrale è riservato agli associati Aiop Liguria.

 

Rassegna Stampa Nazionale

RassAiop3HP

La rassegna stampa 
della sanità privata

Servizio riservato agli associati Aiop

Link Istituzionali

Copyright 2023 by Aconet
Back To Top