51286
Celiachia, malati in aumento anche in Liguria
Sono 227 i nuovi casi diagnosticati nel 2013. E’ una patologia che colpisce soprattutto il sesso femminile
Nel 2013, i celiaci censiti in Liguria risultavano 4.216 (1.227 uomini; 2.989 donne): il 2,6% del totale italiano il cui numero complessivo era di 164.492 (47.837 maschi, 115.933 femmine; 15.830 in più del 2012).
Dal confronto con i dati desumibili dalle due annualità precedenti, è emerso anche per il territorio ligure un incremento comune alle restanti aree del Paese fatta eccezione per la Calabria.
L’aumento dei casi di persone affette da questa patologia è risultato riconducibile – così spiega la Relazione annuale al Parlamento realizzata dalla Direzione Generale per l’Igiene e la Sicurezza degli Alimenti e la Nutrizione e presentata alcuni giorni fa – “alle nuove modalità correlate agli effettivi fruitori dei buoni spesa”.
Nell’anno in questione, le nuove diagnosi liguri sono state 227 con un differenziale sui dodici mesi antecedenti pari a 2 unità. Altresì la prevalenza della malattia, evidenziata chiaramente nei grafici elaborati per lo studio nazionale, è risultata leggermente superiore rispetto al 2012, attestandosi tuttavia allo 0,26%: pressoché in linea con la media dell’intero Stivale (uguale a 0,27%).
Dei 4.126 celiaci inseriti negli elenchi regionali, soltanto 357 rientravano nelle fasce d’età compresa tra i 3 ed i 10 anni. Fatti due calcoli… sono quindi gli adulti (3.859 i malati) ad essere i maggiormente colpiti. Ma c’è altro. Gli autori del Rapporto, affermano infatti che essendo “la celiachia l’intolleranza alimentare (al glutine, ndr) più frequente, con una prevalenza stimata attorno all’1%”, “è possibile calcolare come nella popolazione italiana il numero di celiaci teorici si aggiri intorno ai 600 mila contro i quasi 165 mila effettivamente diagnosticati a tutto il 2013”.
IL RAPPORTO SULLA CELIACHIA clicca qui
CHE COS'E' LA CELIACHIA clicca qui