Search
× Search

Notizie dalla Liguria

Riprende il dialogo Aiop-Aris con le Organizzazioni Sindacali

Il rinnovo del Contratto nazionale del personale non medico, che opera nella componente di diritto privato del Ssn è, da sempre, un’assoluta priorità per Aiop e Aris, e non è mai stato messo in discussione, nel rispetto dei legittimi interessi delle parti. A seguito dell’improvvisa interruzione delle trattative, avvenuta il 27 gennaio scorso, Barbara Cittadini, Presidente nazionale Aiop e Padre Virginio Bebber, Presidente nazionale Aris, hanno avviato immediati contatti con tutti gli interlocutori istituzionali, ribadendo l'assoluta volontà di rispettare gli impegni assunti nei confronti degli oltre 100mila lavoratori che ogni giorno, con grande professionalità, consentono agli italiani di avere una risposta alla propria domanda di salute, tenuto conto delle esigenze delle strutture rappresentate.

Il cammino verso il rinnovo del CCNL del personale non medico ha compiuto un nuovo passo in avanti

Forte segnale di responsabilità da parte dell’Assemblea AIOP

L’Assemblea generale dell’Aiop, convocata a Roma il 22 gennaio u.s., per esprimersi sul tema del rinnovo del CCNL, ha ribadito la volontà di definire, in tempi rapidi, l’intesa per il rinnovo del contratto del personale non medico della componente di diritto privato del Ssn, nel rispetto degli accordi e dei risultati con le Istituzioni e le Organizzazioni sindacali.
RSS
1345678910Last

Notizie Aiop Nazionale

Welfare e generalità dei dipendenti e Linee guida per la formazione e parità di genere
14

Welfare e generalità dei dipendenti e Linee guida per la formazione e parità di genere

Commentiamo l’interpello dell’Agenzia delle Entrate in tema di Welfare e rispetto del prerequisito di “generalità dei dipendenti”, e la pubblicazione delle linee guida per la strutturazione della formazione per la certificazione parità di genere.

David Trotti, consulente Sede Nazionale

Con risposta dell’Interpello n.77/2025 dell’Agenzia delle Entrate si pronuncia sulla corretta applicazione del trattamento fiscale di prestazioni di Welfare. Nella risposta all’interpello l’Agenzia delle Entrate riepiloga i requisiti per l’applicazione del trattamento di detassazione del Welfare con specifico riferimento alla quota di reddito di lavoro legato al sistema di “incentivazione della performance” e sul concetto di generalità e categoria di dipendenti. In conclusione, tale sistema di incentivazione non può rientrare nella categoria di welfare in quanto i destinatari, definiti dall’Istante, non rappresentano una "generalità" o "categoria" di dipendenti e i premi vengono erogati ad personam, inoltre per tali benefit essendo vincolati a finalità retributive (esempio: incentivare la performance), il regime di totale o parziale di esenzione non può trovare applicazione.

 

Sono state pubblicate in data 17/03/2025 le linee guida per attività formative propedeutiche alla certificazione della parità di genere dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Nel documento sono definiti i principi strategici e le aree di intervento nonché le modalità con cui saranno ripartiti i fondi per l’erogazione della formazione.

Previous Article Dall’Ospedale a casa del paziente: Villa Pineta KOS riabilita attraverso la Telemedicina
Next Article Quali sono le condizioni affinché sia legittima l’attribuzione di mansioni inferiori agli infermieri?
Please login or register to post comments.

Rassegna Stampa Regionale

Articoli delle principali testate giornalistiche nazionali e della stampa locale relativi a sanità, ricerca scientifica e medicina, con una maggior attenzione alla realtà ligure. Il servizio integrale è riservato agli associati Aiop Liguria.

 

Rassegna Stampa Nazionale

RassAiop3HP

La rassegna stampa 
della sanità privata

Servizio riservato agli associati Aiop

Link Istituzionali

Copyright 2025 by Aconet srl
Back To Top